Oggi inauguriamo una nuova rubrica, dedicata al Sommo poeta, come è doveroso.
In questa prima pillola vi parlo del Canto I del Purgatorio e del controverso personaggio di Catone, suicida in nome della libertà.
Dante non è noioso, Dante non è pesante: Dante è bellissimo. Ditelo a tutti!
La scoperta che un delitto dimenticato, risalente al 1968, è stato compiuto con modalità simili e lo stesso tipo di arma che ha ucciso le giovani coppie a partire dal 1974 apre un nuovo filone di indagine su un gruppo di sardi poco raccomandabili trapiantati da tempo in Toscana. Che il Mostro si nasconda tra loro?
Immaginate questa situazione da incubo: avete un gemello malvagio che vi sussurra all’orecchio continuamente cose indicibili… Ve ne vorreste liberare, ma non potete scappare o chiudervi nella vostra stanza: perché quel gemello, in realtà, è attaccato a voi. Questa la situazione terrificante che Edward Mordrake, morto suicida all’età di 23 anni, avrebbe vissuto. Ma sarà vero?
Una riflessione su scienza e natura con Patrizia Caraveo, Athena Coustenis, astrofisica e planetologa, e Ornella Piccinni, L’Oréal-UNESCO Award 2021 per lo studio dei segnali gravitazionali. A cura di EGO (European Gravitational Observatory). Introduce Stavros Katsanevas.
Il Rinascimento è quel periodo Disney in cui uscirono numerosi grandi classici molto amati. Ma ho deciso di raccontarvi la NON STORIA di quest'epoca. Perché è iniziata? perché è finita? Che cosa è successo nel frattempo?