682 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONINELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERII MINIMINIMUSPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46072

O, Scienza! Ep. 5 - Che cos'è la ripetibilità?

Che cosa rende unica la scienza come strumento per conoscere il mondo? Il fatto di fornire scoperte oggettive e replicabili. Nell'episodio di oggi di "Ok, Scienza!" scopriamo che cos'è la ripetibilità...

Visita: patreon.com

Perché il plurale maschile non è maschilista

Con questo video indubbiamente non mi farò degli amici! Oggi parlo del plurale maschile usato collettivamente (per includere quindi maschi e femmine insieme). Oggi viene rifiutato da molti in quanto "sessista": io vi spiego perché non lo è. Se volete criticarmi fatelo pure apertamente, se non si fosse capito amo le discussioni.

Diretta streaming con Mario Andreose

Il mostro di Firenze 7: L'orco di Mercatale

Nell'indagine sul Mostro di Firenze entra in scena un personaggio colorito, violento e appariscente, il contadino Pietro Pacciani, che ben presto finisce per essere accusato di essere l'assassino di coppiette, in combutta con una scalcinata banda di pervertiti: i "compagni di merende"...

Visita: patreon.com

La misteriosa mappa di Piri Re'is

Esiste una strana mappa datata 1513 che sembra raffigurare la costa dell’Antartide, secoli prima che l’uomo vi mettesse piede e di mostrarla priva di ghiacci, una condizione risalente a oltre 6.000 anni fa! Com’è stato possibile per un cartografo del 1500 disegnare una simile mappa con incredibile precisione? E come faceva a sapere la posizione del continente antartico, perlopiù senza tracce di ghiaccio?

Visita: patreon.com

Carrozze solo per donne contro le molestie: è davvero una soluzione?

Visita: www.paypal.me

Corro 5 km con Carlo Airoldi

Di che ti occupi tu?

Perché lo Stato non ci permette di punire quelli che chiedono "Di che ti occupi tu?!"

Come mai Venere e Terra sono simili ma così diverse?

Salute e sanità in Italia - la fondazione Claudio Venanzi