638 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIROSALIE SOGNA…ABBECEDARIO STRAVAGANTEMEDARDOI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46055

Da Kabul è tutto. Incontro con Cecilia Sala e Daniele Raineri

Da Kabul è tutto. Cosa succede in Afghanistan e perchè ci riguarda. Cecilia Sala e Daniele Raineri a Una Montagna di Libri.

Visita: www.unamontagnadilibri.it

Maurizio Ferraris: Webfare, una proposta per la ripartenza

I dati che produciamo sul web valgono non se riferiti ai singoli, ma solo in correlazione con milioni di altri dati di umani. Sono dunque un patrimonio dell'umanità, nuovissimo perché non c'era venti anni fa, che può e deve essere restituito all'umanità, portando la pace di cui si sente la mancanza.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

La notte più lunga dell'anno. Incontro con Simone Aleandri

La notte più lunga dell'anno. Simone Aleandri a Una Montagna di Libri.

Visita: www.unamontagnadilibri.it

Roberta Furlani + Francesco Giglio: Pandemia. La parola piena buca l'abbandono - Cantiere

Roberta Furlani + Francesco Giglio | Pandemia: la parola piena buca l'abbandono | “Dai giovani si edificano le generazioni” asserisce Dostoevskij, cogliendo così la radicale importanza della fase di transizione fra infanzia e maturità nello sviluppo e nel futuro della stessa civiltà umana. La pubertà dà inizio a un cambiamento radicale del corpo e le trasformazioni di questa epoca investono anche la posizione che il soggetto riflette nel mondo. La pubertà è un tempo cronologico, una fase della crescita di cambiamento corporeo. Con ciò non possiamo ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Caine, storie di detenute

Il carcere e i diritti umani, gli abusi, la solidarietà, la violenza, la strada, la zona grigia di certi quartieri, l'ineluttabilità di certi destini, la vita criminale, il pentimento, il non pentimento, la maternità, l'esempio (nel bene e nel male), l'amore e la lontananza, la rabbia, il riscatto, la solitudine, la malinconia, le crisi di astinenza. Raccontare la vita dietro le sbarre in maniera immersiva, trascorrendo giornate intere con le detenute: è l’esperimento fatto dalla giornalista Amalia De Simone (con la collaborazione di Simona Petricciuolo) e la ... continua

417 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1730-1740 LXIII Parte

La coscienza di Zero

Tutto lascia pensare che all'aumentare del successo aumentino gli accolli. Se è così, il fumettista Zerocalcare è in guai seri, dopo il successo internazionale di Strappare lungo i bordi, suo esordio nell'animazione trasmesso dalla piattaforma Netflix. Del resto, dalle prime illustrazioni nella scena romana e con il dirompente La profezia dell'armadillo, Zerocalcare si è fatto strada negli anni tavola dopo tavola (e accollo dopo accollo) su tutte le principali riviste italiane e nelle classifiche di vendita. Ultimo lavoro in ordine cronologico è Niente di nuovo ... continua

Lavagne 2021 - La macchina da scrivere - Chiara Alessi

"La macchina è un oggetto involontario. La macchina non ha memoria. Piuttosto essa aiuta, accresce la nostra possibilità di magia. Una pagina scritta a macchina è una pagina scritta da noi con una mano molto più organizzata, una mano mitologica con quarantacinque dita". Dalla M1, prima macchina da scrivere italiana per cui viene scomodato come testimonial nientemeno che Dante Alighieri, alla versatile e trasgressiva Valentine, immortalata nelle mani di Brigitte Bardot, Chiara Alessi (Tante care cose) racconta il prodotto che più di ogni altro ha segnato la storia ... continua

I biorobot - Barbara Mazzolai

I robot che si ispirano alla natura sono sempre più diffusi. Perché li abbiamo costruiti? Quali vantaggi danno? Dove li stiamo impiegando? Con Barbara Mazzolai, biologa e direttrice del laboratorio di Bioinspired Soft Robotics dell’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit).

Visita: www.focus.it

Centro Balducci 29/09/2022 - 30° Convegno Piccoli Segni

In diretta dal Teatro Giovanni da Udine

Visita: www.centrobalducci.org