631 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?NELLLUPOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46056

Vesna - La radiante dea della primavera - Mitologia slava

Vesna, la dea slava della primavera, simboleggia il rinnovamento, la gioventù e la gioia, portando vita alla terra dopo l'inverno. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Fabi Marques

Io mi ricordo (pt.10 -s.1) - Wolftraud Schreiber

IO MI RICORDO puntata 10 WOLFTRAUD SCHREIBER Dalla voce di una protagonista l'esperienza dell'esodo della popolazione di lingua tedesca dei Sudeti che nel secondo dopoguerra fu costretta a lasciare la propria terra. "Io mi ricordo", attraverso la voce di alcuni testimoni che raccontano la loro storia di vita, restituisce un affresco del '900. Un programma a cura di Lorenzo Pevarello.

Visita: museostorico.it

Dove è avvenuto il big bang?

La nutella (vegana) della discordia

Parliamo di nutella(R) vegana, di quella classica, di altre creme spalmabili e dei loro ingredienti. Ovviamente non c'è alcuna sponsorizzazione pagata (lo dico per i culturalmente fragili del "kitipaka" seduti sulla coda sbagliata della gaussiana LOL)

Visita: twitter.com

4 - La tomba di Re Artù?

Una truffa lunga 800 anni

Visita: www.patreon.com

Maria Pia Veladiano: Parole di Scuola

Musa Tv n.24 del 16 giugno 2021

Dal 28 maggio al 11 luglio a Palazzo Merulana la mostra ‘Women in Comics’. Intervista a Giordana Angi

La famiglia digitale (Vittorino Andreoli)

Una lectio magistralis dello psichiatra e scrittore Vittorino Andreoli per riflettere su come cogliere le opportunità e affrontare i rischi che l’èra digitale presenta oggi alle nostre famiglie. Interviene Vittorino Andreoli

Un fascista imperfetto

èStoria 2009 – Un fascista imperfetto – Apih domenica 24 maggio ore 9.30 – Intervengono Silva Bon e Dario Mattiussi. Coordina Erika Jazbar. Enrico Paolo Salem, podestà di Trieste, fu fascista convinto ma travolto dalle leggi razziali: discendente anch’egli di ebrei, la sua fede politica non lo risparmiò dall’essere messo al margine, in un episodio simbolo della complessità del rapporto tra fascismo e temi razziali. In collaborazione con il Centro isontino di ricerca e documentazione storica e sociale “Leopoldo Gasparini” di Gradisca d’Isonzo.

Il fratello minore Andrea Barzini in dialogo con Emanuele Trevi