508 utenti


Libri.itIL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!CUZZ Ì CVA?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46045

Vincenzo De Luca 'Nord-Sud, il Controrisorgimento. Autonomia e palude burocratica'

Sabato 11 novembre, alle ore 18:30, prosegue il Laboratorio di Resistenza con Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania dal 2015, riconfermato dopo il primo mandato.
Aderisce in gioventù al PCI, di cui in seguito diventa segretario provinciale a Salerno. Confluito nel PDS, da segretario provinciale esordisce nel 1990 al consiglio comunale salernitano con il ruolo di vicesindaco e assessore nella giunta di Vincenzo Giordano. A seguito delle dimissioni del sindaco, dopo aver traghettato l'amministrazione municipale alle successive elezioni, De Luca è eletto ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Da 'Veleno' a 'Dove nessuno guarda': Pablo Trincia e la potenza delle storie e della voce

Vent'anni fa, il termine 'podcast' irrompeva nel panorama dei media, inaugurando una nuova era nella narrazione audio. Tra i protagonisti italiani, Pablo Trincia, capace di dare voce a storie inascoltate unendo sapientemente l'indagine giornalistica al racconto umano, la ricerca meticolosa alla sensibilità narrativa. Dall'acclamato Veleno a Dove nessuno guarda - il caso Elisa Claps, Trincia ha portato alla luce lati nascosti di vicende note ma non prive di aspetti taciuti o ancora avvolti dal mistero. Il suo lavoro, influenzando profondamente l'opinione pubblica, ha ... continua

Il futuro delle esplorazioni spaziali - Erasmo Carrera, Ersilia Vaudo Scarpetta

20 aprile 2024 DIBATTITO futuro, spazio, utopia Avventura, tecnologia, ambizione. L’esplorazione dello spazio non cessa di affascinare. I suoi protagonisti si moltiplicano: non più solo pochi stati. Oggi Giappone, Cina, India, Russia, Usa, Europa hanno programmi importanti. E non ci sono soltanto gli stati: le aziende private stanno conquistando sempre maggiore importanza. Ebbene, si può dire davvero che dopo oltre 50 anni di assenza, un nuovo capitolo si apre. La presenza dell’uomo oltre il nostro pianeta. Non solo per esplorare ma questa volta per restare.

V/L 2024 - Patria comune

racconto - con PAOLO RUMIZ
evento realizzato in collaborazione con Dedica Festival
Viaggio in sei tappe attraverso l’idea di Europa dalla voce di un formidabile narratore. Una storia lunga almeno sedici anni, che inizia con il viaggio del 2008 lungo la frontiera orientale dell’Unione Europea, raccontato poi in Trans Europa Express; prosegue con il ritorno sui fronti della Grande Guerra nel centenario della “inutile strage”, un’esperienza trasformatasi in reportage a puntate su Repubblica nel 2013 e diventata serie di dieci documentari dalle Fiandre fino ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Medioevo - Persia e India delle meraviglie - prof Leandro Sperduti

PERSIA E INDIA DELLE MERAVIGLIE La favolosa ricchezza del Medio Oriente era nota fin dall’età romana e per secoli continuarono a confluire in Europa le sue pietre preziose, i suoi animali esotici e le sue storie leggendarie che parlavano di Alessandro Magno e dei confini del mondo. A partire dal VII sec. Persia, Asia Centrale e India era ormai parte di un’unica nazione, uno stato favoloso ed evoluto i cui studi astronomici, matematici e medici incantarono l’Europa.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

La storia dell'uomo che aveva capito tutto

Immaginate di essere l'uomo che ha capito una delle verità più profonde della natura: la realtà e fatta di atomi che vagano nel vuoto. Come fate a convincere il resto del mondo? Molto dipende se vivete nel 50 a.C. o nel 1905 d.C.

Visita: www.patreon.com

Storia delle epidemie e dei contagi

Interviene Giorgio Cosmacini, storico della medicina e della sanità Nel corso dei secoli si sono susseguite ondate di malattie a larga diffusione, connotate da elevata contagiosità, alta morbilità e mortalità rilevante. La panoramica esplora due millenni di storia alla ricerca dei mutamenti concettuali e pragmatici dell’impatto epidemico, trattando in particolare i casi della peste antonina (II secolo d.C.), della peste nera, della peste nel 1629 (detta manzoniana o borromaica) e dell’influenza spagnola.

Irlanda del Nord, effetto Brexit (e Biden). Scontri e proteste: i nuovi troubles?

La questione nordirlandese tra impero britannico e Irlanda. Gli effetti dell'accordo con l'Unione Europea. L'importanza della comunità americana di origine irlandese. In studio Dario Fabbri (Limes). In collegamento Federico Petroni (Limes). Conduce Alfonso Desiderio. Puntata registrata 20/4/2021

Visita: www.limesonline.com

Ettore

Il bellissimo Papilio alexanor Italiano, i ragni saltatori e Auguri di Buon Natale da tutti noi!

Dalle 18:00 alle 19:00 Enzo Moretto ospita Andrea Baruzzi, che ci parlerà della sottospecie italiana di una delle più belle e ricercate farfalle d’Europee, il Papilio Alexanor, che pochissimi ha visto volare in natura. Conosceremo i luoghi, i bruchi e parleremo della sua conservazione. Riccardo Poloni ci commenterà nuove storie di natura e naturalisti. Gabriella Galli ci parla di come i ragni saltatori quando valutano un balzo non utilizzano solo la vista. Dalle 19:00 ci sarà lo spazio dedicato al Suolo Vivente, insieme a Francesco da Schio.