913 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE VA A PESCALUISEMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46046

Perché la Disney riciclava le animazioni?

Ecco la spiegazione del perché la Disney decise di riciclare alcune animazioni nei Classici Disney In genere succedeva quando un'animazione molto buona e simile a quella richiesta dalla sceneggiatura era già stata realizzata da grandi animatori del passato per la stessa casa di produzione in un film con uno stile grafico simile. Al contrario di quanto si pensa, la Disney Animation non lo faceva per risparmiare tempo o soldi ma per mantenere la qualità delle animazioni nei tempi più difficili come il Medioevo Disney, l'Epoca di bronzo e quella di guerra

Guerra del gas: e se l'Europa attaccasse la Russia?

Una provocazione per parlare della crisi del Gas che sta interessando l'Italia e soprattutto famiglie e imprese. Situazione che non resterà un caso isolato.

Visita: eurafrica.net

309 - Maggio-Giugno 1944 2 parte La WW2 mese per mese Puntata 31

Stefano Massini: Mondo podcast. Le piazze raccontano

Festival della Comunicazione 2021

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Le dirette del MicroMegaMondo - 28 marzo 2020

Emanuele Biggi ed EnzoMoretto ci raccontano le meraviglie della natura

Le scemenze dei grammar nazi

Oggi parliamo di una vera piaga sociale, che su internet, come sempre, si manifesta in modo prepotente e ridicolo: i grammar nazi.

Ep. 52 - Le parole sono importanti con Emanuela Vezzoli, Prof. Manu

Emanuela Vezzoli è docente di inglese, editor e traduttrice. Laureata in Lingue e Letterature Europee e Panamericane presso l’Università degli Studi di Bergamo, è profonda conoscitrice di linguistica, etimologia, mitologia e poesia. Ha due specializzazioni (una su E. Dickinson, una su W. Whitman).
Nel 2021 pubblica la sua prima raccolta poetica, "Frantumi". Ha in uscita una seconda silloge, "Un viaggio nella seduzione sinuosa e ofidica di Eros e Thanatos". Tre suoi scritti sono stati pubblicati sull’Enciclopedia di poesia italiana, Vol. 11, 2020, Mario ... continua

Visita: www.instagram.com

Rossana Berardi + Michele Caporossi + Antonio Luccarini + Francesca Tilio: Bios e Antibios

Ancona, 20/10/2019 - Avere un figlio è il sogno di molti, ma a volte la vita non va come si vorrebbe: c’è chi si trova a dover affrontare una diagnosi oncologica durante la gravidanza, o con bimbi appena nati e chi invece si sottopone a trattamenti antitumorali che sono spesso causa di infertilità con il timore che la possibilità di diventare genitore rimanga soltanto un sogno confinato nel cassetto. Ne parlano i professionisti, i pazienti, le istituzioni, le associazioni. Modera: Maurizio Socci, con la partecipazione di Marcangola - Rete di Associazioni che ... continua

Visita: www.kumfestival.it

I mercoledì di Santa Cristina. Il fenomeno della donna artista a Bologna: nuovi spazi interpretativi

Nell'ambito dell'annuale ciclo de "I Mercoledì di S. Cristina", la conferenza si propone di approfondire il fenomeno singolare e considerevole della presenza di donne artiste nella Bologna dell’età moderna.

Visita: dar.unibo.it

Luca Martera – Harlem, il film più censurato di sempre

Luca Martera - Harlem, il film più censurato di sempre, presentazione del libro nell’ambito degli incontri Aspettando la Storia in Piazza 2022, in dialogo con Matteo Fochessati
«Morte agli italiani!» è il grido di battaglia urlato a squarciagola dal capo dei tifosi abissini al Madison Square Garden ed è questa la battuta-chiave per comprendere il senso di ciò che fu Harlem, il film italiano più censurato di sempre. Uscito alla fine di aprile del 1943 – due mesi prima dello sbarco degli alleati in Sicilia e tre mesi prima della caduta del fascismo – il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it