462 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?EDMONDO VA AL MAREJEAN-BLAISE SI INNAMORAI MINIMINIMUSCOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45831

Ottieni in 1 settimana più di quello che gli altri ottengono in 1 mese

H.G. Wells - La macchina del tempo

Romanzo di fantascienza di H. G. Wells, pubblicato per la prima volta nel 1895. Da quest’opera sono state tratte due pellicole cinematografiche.

Come parlare a chiunque e ottenere ciò che si vuole: Il mondo è pieno di cretini di Thomas Erikson

Come parlare a CHIUNQUE e ottenere ciò che si vuole: Il mondo è pieno di cretini di Thomas Erikson.

Il samurai francese - La storia di Jules Brunet

Jules Brunet era un ufficiale dell'esercito francese che partecipò all'intervento francese in Giappone. Arrivò in Giappone nel 1867 come parte di una missione militare per modernizzare le forze dello Shogunato Tokugawa. Dopo la caduta dello Shogunato, Brunet scelse di rimanere e sostenere la resistenza dell'esercito Tokugawa contro le forze dell'imperatore. Partecipò a diverse battaglie come leader e stratega, ma fu catturato e rimpatriato in Francia. La sua esperienza in Giappone segnò un momento significativo nelle relazioni franco-giapponesi.

Festival della Mente 2016: Alberto Mantovani

Immunità e cervello: dialogo tra due massimi sistemi. Dalla memoria ai vaccini

Alessandro Barbero - Crisi e diritto allo studio

Diritto allo studio e coronavirus, la situazione è complessa e il diritto allo studio in diversi casi non è garantito. A partire dalla primavera 2020 le scuole hanno chiuso in 192 Paesi, lasciando fuori 1,6 miliardi di bambini e ragazzi. A distanza di mesi, mentre in Italia le aule hanno riaperto a metà settembre, in molte parti del mondo i problemi sono maggiori. Secondo quanto scritto da Unicef nella seconda metà di settembre, infatti, attualmente sono 872 milioni i bambini e ragazzi, appartenenti a 51 Paesi, non ancora in grado di tornare nelle aule. Parliamo ... continua

Zygmunt Bauman e Ezio Mauro: Solitari interconnessi

Su un piano politico e antropologico, l’assottigliamento del rapporto col passato è evidente nell’interconnessione istantanea della rete, in cui le esperienze cosiddette social sembrano in realtà essere forme di solitudine, come viene segnalato in questo dialogo.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Bioplastiche e molecole sostenibili. Come salvare il mare

L’economia circolare, modello indispensabile dello sviluppo sostenibile, ha trovato una sponda potente nella Bioeconomia, disciplina basata sul principio della riduzione della dipendenza dalle fonti fossili non rinnovabili. In questo scenario la plastica è al centro dell’attenzione. Nell’incontro verranno presentate le tecnologie per facilitare il recupero e riutilizzo delle plastiche e lo sviluppo di plastiche biodegradabili e compostabili, che possono essere gestite, a fine vita, come materia organica e seguire la filiera dei rifiuti compostabili. ... continua

Laura Pepe: Cose dell'altro mondo - I greci e i loro dei

Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A voce alta” e dalla Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini con la SCABEC che ne cura anche la promozione e la comunicazione.
A Napoli dal 27 febbraio al 1 marzo ospiti eccezionali provenienti da tutta Europa si confronteranno nelle varie sedi del festival: al Teatro Bellini sede principale e al Museo MANN, al Museo MADRE, al Conservatorio a Majella, all’Accademia di Belle Arti e al Liceo Vittorio Emanuele II, prestigiosi ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Prometeo Tv n.15 del 14 aprile 2021

La nuova mobilità, vola l’elettrico. Transizione digitale e green, indietro 2 imprese su 3