484 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEPILOURSINE È IN PARTENZAMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONICOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45831

La Passione di Giovanna d'Arco - Recensione per il capolavoro di Carl T. Dreyer

Il senso del ridicolo 2019: Eva Giovannini, Bobo Rondelli e Paolo Virzì

"Maledetti livornesi" A partire da Modigliani / Modì / Maudit, ai livornesi una certa aura di maledizione rimane attaccata, come la bonomia ai bolognesi o l'ingegneria ai milanesi. L'evento che, come da tradizione, Il Senso del Ridicolo dedica ogni anno a Livorno, in questa edizione vede l'incontro di tre talenti della produzione autoctona: la giornalista Eva Giovannini, il musicista e scrittore Bobo Rondelli e il regista e produttore Paolo Virzì, alle prese con la maledizione, la maldicenza e l'illimitata arguzia dell'essere livornesi.

Visita: ilsensodelridicolo.it

Her - Il contrappasso nelle emozioni

Nota per chi non avesse visto il film: - niente che possa compromettere una prima visione sarà rivelato.

Insegnare filosofia alla scuola primaria. Intervista con Alba Sala

In questa intervista abbiamo chiesto ad Alba Sala, la "Maestra Alba", come è possibile insegnare la filosofia ai bambini della scuola primaria e interessare i bambini alle idee dei grandi pensatori del passato.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Gorizia nella grande guerra

Le vicende di uomini e donne di Gorizia tra 1914 e 1918, in un intreccio di storia e narrativa per comprendere una realtà composita e unica dalla prospettiva degli umili.

Gabriella Caramore: Dove nascono le storie. Brevi interviste sull’immaginario femminile

Viviamo immersi nelle storie. Dai racconti di finzione che leggiamo nei libri, vediamo a teatro o sugli schermi, alle vicende di sesso, sangue, soldi, guerra che ascoltiamo nei notiziari. Dalle imprese degli sportivi alle stories postate sui social media: ovunque c’è un essere umano c’è una storia. Cambiano le modalità e i mezzi per raccontarle, ma all’origine di ogni narrazione c’è sempre il bisogno innato di nutrirsi di storie.
Otto interviste realizzate da Caterina Soffici per Dialoghi di Pistoia 2022, con la regia di Giulia Cogoli. Otto donne ... continua

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Dal Mediterraneo stretto al Medioceano e ritorno: la nostra frontiera marittima dopo il 24 febbraio

Con Lucio Caracciolo: Dal Mediterraneo stretto al Medioceano e ritorno: la nostra frontiera marittima dopo il 24 febbraio. III edizione delle Giornate del Mare di Limes, rivista italiana di geopolitica. Centro congressi – Molo IV, Trieste, 18-19 settembre 2022.

Visita: www.limesonline.com

Numeri - Numeri primi e altre creature misteriose - prof. Nicola Arcozzi

Se guardo i numeri naturali dal punto di vista della somma, li trovo in successione: 1,2,3,4,5… Se li guardo dal punto di vista del prodotto, essi sono composti di atomi, i numeri primi, che nella successione appaiono erraticamente: 2,3,5,7,11,… Cogliere frammenti di ordine in questo andamento irregolare è, dal tempo dei greci ai nostri giorni, una delle sfide più belle e ambiziose.

50 grandi idee - Medicina

Eva Benelli intervista Ottavio Davini, l'autore del coinvolgente libro che esplora l'evoluzione storica della medicina, i suoi trionfi, sfide e il suo futuro promettente. Questo libro traccia il percorso che ci ha portati a raddoppiare l'aspettativa di vita negli ultimi cento anni e allo stesso tempo mette in luce i limiti attuali della medicina, mostrando quanto sia difficile superarli. Davini condividerà con noi le grandi idee che hanno trasformato la medicina, mettendole nel contesto storico e culturale, e fornendo spunti su cosa possiamo aspettarci oggi dalla ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Carlo Freccero: Creatività e TV (e Dio) - Holden Start

Il processo creativo è indipendente dalla situazione in cui si opera? La risposta di Carlo Freccero, maestro del College Televisioni, a Holden Start.

Visita: scuolaholden.it