415 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LUPOROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45751

Emanuela Scribano: Etica di Baruch Spinoza

Michela Marzano: La fedeltà e altri segreti dell'amore

Nella lectio dell’edizione sull’amare, Michela Marzano rinvia alle esigenze di fedeltà intrinseche nella relazione d’amore intesa come spazio di accoglienza e di condivisione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Nel sistema solare potrebbe mancare un pianeta

#planet9 #pianetamancante #graziesaturno

Visita: www.patreon.com

Il Corvo imperiale

Uno degli uccelli più maestosi e intelligenti. Regale ed elegante, adattabile, scaltro, opportunista. Irriducibile approfittatore, la sua sagoma nera e il suo nome sono leggendari. Scopriamo il corvo imperiale. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!

Il pesce luna

Si tratta del più grande e più pesante fra i pesci ossei (Osteichthyes), gigante timido e tranquillo dalla forma curiosa, unica e inconfondibile. Vive vicino alla superficie e sembra lasciarsi fluttuare placidamente. Indubbiamente uno degli organismi marini più peculiari e incantevoli. Ecco il pesce luna. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!

Il mondo morirà di capitalismo?

Il mondo morirà di capitalismo? Lavoratori senza diritti o senza lavoro. Imprese senza etica o senza mercato. Politica senza progetti o senza voti. Alla ricerca del sentiero stretto con Luigi Zingales. Con: Giorgio Meletti (il Fatto Quotidiano), Luigi Zingales (Università di Chicago)

Policult: Davide Deriu rilegge Orhan Pamuk, İstanbul in dialogo con Sergio Pace

Davide Deriu rilegge Orhan Pamuk, _İstanbul: Hatıralar ve Şehir_, Istanbul: Yapı Kredi Yayınları, 2003; trad. it: _Istanbul_, Torino: Einaudi, 2006 (nuova edizione illustrata: _Istanbul. I ricordi e la città_, Torino: Einaudi, 2017), in dialogo con Sergio Pace
«Quando percepiamo a fondo questo sentimento, e i paesaggi, gli angoli, le persone che lo trasmettono alla città, quando ci cresciamo insieme, a un certo punto quella sensazione di tristezza [hüzün], simile al vapore che comincia a muoversi sottile sulle acqua della stretto nelle fredde e assolate ... continua

Massimo Cacciari: Filosofia come agòn

Questa lezione discute la mossa agonica compiuta dal pensiero filosofico in quanto tale: costitutivamente dialettica, la filosofia argomenta infatti sempre nel più rischioso dei rapporti, quello dialogico.

Visita: www.festivalfilosofia.it

PoliCult: Carlo Olmo rilegge quattro suoi libri (più uno) in dialogo con Sergio Pace

Carlo Olmo, professore emerito di Storia dell’Architettura al Politecnico di Torino, tra il 2010 e il 2020 presso l’editore Donzelli, ha pubblicato una complessa tetralogia dedicata all’esplorazione dei rapporti tra storia, storiografia, architettura e città, cui ha aggiunto una monografia sulla villa Savoye di Le Corbusier, caso di studio iconico del Novecento.

Errori ingegneristici veramente da Epic Fail

Il lavoro di ingegnere è un mestiere di grande responsabilità, d’altronde basta un solo piccolo errore per riuscire a mandare all’aria mesi, se non anni, di duro lavoro. Ma la storia è piena di esempi di errori ingegneristici diventati dei veri EPIC FAIL