356 utenti


Libri.itIL MAIALEABBECEDARIO STRAVAGANTEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…EDMONDO VA AL MARECUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45750

Biennale Democrazia 2023 - Viva Verdi. Opera e libertà, tra drammaturgia e creazione artistica

Torino - Teatro Carignano 25 marzo 2023 - ore 15.00 Partecipanti: Giulia Carluccio, Davide Livermore A partire dal richiamo al celebre motto “Viva Verdi” e al significato che rivestiva in epoca risorgimentale, un dialogo sui temi della libertà e dell’identità nazionale che ricorrono in molta drammaturgia verdiana e operistica. Ci si interrogherà in particolare su come la libertà creativa della regia lirica contemporanea possa attualizzarne il valore e restituirne il senso.

Visita: biennaledemocrazia.it

Casa Smurl - Teatro di un'orribile possessione

La famiglia Smurl negli anni '80 fu vittima di un pericoloso attacco di possesso! Anche i famosi demonologi Ed e Lorraine Warren dovettero intervenire. Ecco il famoso caso di House Smurl

Stefano Torresan presenta 'Redini' - Libreria Palazzo Roberti, 16 gennaio 2024

Stefano Torresan presenta il suo libro "Redini".
“Per alcuni ragazzi ci vorrebbero le bombole di parole, altro che di ossigeno. Un po’ come ai sub, andrebbe data una dose di parole giornaliera. Da poter spendere per affrontare viaggi lunghissimi come quelli per andare a scuola. Soprattutto per il fatto di dover convivere con degli adulti, che, a volte, sono più spaventati di loro.”
Giulia ha la freschezza e la fragilità dei vent’anni. Ma tra tentativi di trovare la sua strada, percorsi di studio ed esperienze lavorative si ritrova… persa. Si scontra di ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Anne Cheng - Linguaggio e realtà nella Cina antica - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Anne Cheng
Linguaggio e realtà nella Cina antica
Domenica 17 settembre 2023, ore 15.00
Modena Tenda di Piazza XX settembre
“Il significato risiede nei riti ancor più che nelle parole”: qual è il rapporto tra lingua e pensiero, lingua e mondo, per la civiltà cinese? Come si delinea la corrispondenza tra nome (ming) e realtà (shi)?
Anne Cheng è professoressa di Storia intellettuale della Cina presso il Collège de France. Ha insegnato e fatto ricerca sulla storia intellettuale della Cina, in particolare ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Israele controlla l’operato dei giornalisti a Gaza?

Inseminazione di complotti

Si dice che l'inseminazione delle nuvole e le scie chimiche non abbiano nulla a che fare le une con le altre, ma per alcuni complottisti e aeropiattisti potrebbero avere qualcosa in comune.

Visita: twitter.com

Massimo Sideri e Vittorio Pellegrini. Primo appuntamento con Scienza Condivisa 2024

Massimo Sideri e Vittorio Pellegrini: Dal mito del buon selvaggio ad Atomino Bip-Bip. Il ruolo della tecnologia nell'algoritmo climatico. Primo appuntamento con Scienza Condivisa 2024, a cura di Alberto Diaspro.
C’è un mito che si aggira negli ingranaggi già complessi del cambiamento climatico: è il mito del buon selvaggio di Rousseau, che potrebbe portarci a facili scivoloni.
Se è vero che l’impronta carbonica dell’umanità ha preso il sopravvento con la rivoluzione industriale (ne abbiamo prove nelle carote di ghiaccio dell’Antartide), allora potremmo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Gli Argonauti nel regno delle donne – Ep 3 - La aaga di Giasone e gli Argonauti

In questo episodio gli eroi si fermano nella famosa isola di Lemno, abitata solo da donne. Gli Argonauti rimasero sull'isola per un certo periodo, coinvolgendosi romanticamente con le donne, prima di essere incitati da Ercole a riprendere il loro viaggio. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Raphael Gritti Colore: Rod Fernandes

La resistenza delle donne afghane

The dreamers: Afghan Women's Resistence è il docufilm di “Avvenire” che apre l’incontro #ijf24, La Resistenza delle donne Afghane. L’intenso cortometraggio (17 min), filma l’attività delle “scuole segrete” nel distretto di Bamyan, a nord-ovest di Kabul: aule semiclandestine, o meglio tollerate dalle amministrazioni taleban locali perché sostenute dai consigli degli anziani, che offrono lezioni di inglese, informatica, matematica e scienze a 900 ragazze. Adolescenti che sono state ufficialmente escluse dal sistema scolastico formale con uno dei primi ... continua

Alfiero Pepponi: La palude di Colfiorito e le zone umide mediterranee

Le zone umide costituiscono ambienti con elevata diversità ecologica, notevole produttività, caratterizzati da una considerevole fragilità ambientale e dalla presenza di specie ed habitat che risultano fra quelli maggiormente minacciati a livello globale. Per migliaia di anni hanno fornito un'elevata quantità di servizi ecosistemici fondamentali per la sopravvivenza umana. Coprono solo il 6% del globo e dal 1900 ne abbiamo perse oltre la metà, in Europa il 90%, in Italia il 66%: stanno scomparendo a una velocità maggiore rispetto alle foreste.

Visita: www.festascienzafilosofia.it