4827 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE VA A PESCAMEDARDOAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45662

Maternità surrogata (o "utero in affitto"): ci sono rischi psicologici?

Visita: www.paypal.me

Biennale Democrazia 2023 - La guerra in aula. Diari di studenti ucraini a Lviv

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
26 marzo 2023 - ore 11.30
Partecipanti: Luisa Passerini, Bohdan Shumylovych
Una raccolta di diari di guerra iniziata nel febbraio 2022, allo scoppio della guerra in Ucraina, in collaborazione con il Centro di Storia Urbana di Leopoli. Perché i diari, come i sogni, sono documenti essenziali: registrano gli stati emotivi delle persone che, direttamente o indirettamente, vivono eventi tragici. Sin dagli anni Cinquanta, in storiografia, questi documenti hanno un nome particolare: ego-documents. A indicarne una doppia natura: ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Marco Martinelli - La chimica dell'amore

Quanta chimica c’è nell’amore? Cosa accade nel nostro cervello quando ci innamoriamo? Con Marco Martinelli, chimico, divulgatore e autore del libro Materia Atomica (Mondadori)

Visita: www.focus.it

Il miracolo di Lourdes

Dal 1858 un piccolo villaggio nel sud della Francia è meta di viaggi improbabili: uomini e donne con disturbi e malattie di ogni tipo che, da soli o portati da altri, si recano in pellegrinaggio alla cosiddetta Grotta di Lourdes. Questi pellegrinaggi vengono fatti ancora oggi, ma mai prima d'ora sono stati registrati... dall'interno.

Rosa Ventrella - Finalmente domenica

L’incredibile viaggio di un gruppo di bambini ebrei in fuga dalla Shoah, ispirato a una storia vera.
Nel suo nuovo romanzo, Rosa Ventrella ha raccontato una pagina di storia poco nota, la vicenda dei bambini di Haretz, gli 800 giovanissimi ebrei scampati all’Olocausto e accolti a partire dal settembre 1945 nella sciesopoli di Selvino, in provincia di Bergamo. Una straordinaria epopea di resilienza e sacrificio, innocenza e coraggio.
La scrittrice rende palpabili le atmosfere, le sensazioni, la tenacia, il coraggio e la sofferenza vissute dai suoi giovani ... continua

I templari e gli ordini di terrasanta in Umbria (Mirko Santanicchia)

La lezione del professor Mirko Santanicchia durante la XI edizione di "Ottobre templare. La montagna unisce" tenutosi presso l’Abbazia di San Emiliano e San Bartolomeo in Congiuntoli.

Investimenti stranieri: Una minaccia per l'Italia o la sua salvezza?

Daniele Zovi presenta 'Caccia al topo' - Libreria Palazzo Roberti, 18 ottobre 2023

Daniele Zovi presenta il suo libro "Caccia al topo. Una storia di uomini, animali, trappole e amicizie", Utet.
In una casa di montagna può accadere che ci si trovi di fronte a una dispensa saccheggiata, un centrotavola rosicchiato, un buco nel muro in un angolo nascosto: sono entrati dei topi! Quando succede a Daniele Zovi, l’autore di molti libri sulla natura e gli animali ha un solo pensiero: cacciarli di casa, il più in fretta possibile e senza andare troppo per il sottile. D’altra parte gli animali, per la cultura tradizionale, sono di due tipi: quelli che ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Prepararsi al futuro con Manuela Monti e Carlo Alberto Redi

Chi siamo, da dove veniamo, quale sarà il nostro futuro. I tempi incerti della pandemia hanno reso ancora più urgente una riflessione radicale su una quotidianità trasformata, sui nostri modi di produzione e di consumo, sulle nostre relazioni collettive, sul rapporto con la natura e con il pianeta, sul nostro stesso modello di civiltà. Ripercorrendo le tappe fondamentali della ricerca biologica, racconteremo la storia straordinaria delle nostre conoscenze, dalle origini della vita fino alle scoperte più avanzate, come quella che consente di modificare e ... continua

Rappresentazioni della nostra storia evolutiva: tra arte e scienza

Dawid Iurino – Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio”, Università degli Studi di Milano - Statale

Visita: www.scienzainrete.it