Arcoiris TV

vivere è pericoloso (João Guimarães Rosa)

Fondazione Logos
170 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOLUISELINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!IL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45640

Alberto Diaspro, Federico Taddia - Scienza e Socialità

Festival della Comunicazione 2020

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Evoluzione umana: Quando sono diventati bianchi gli europei?

A settembre dedicai un video alla storia degli europei: soprattutto alle varie popolazioni di nostri antenati che da varie parti del mondo sono arrivate in Europa. In quel video ho quasi completamente tralasciato un aspetto che la maggior parte delle persone trova davvero molto interessante: la concentrazione di eumelanina di questi popoli. La diffusioni delle varianti geniche che hanno portato ad una pelle più chiara si sono diffuse in tempi diversi che riassumo nel video.

Visita: www.patreon.com

Perché l'Europa non scalda più i cuori?

Il sogno europeo è il titolo di un libro del 2005 di Jeremy Rifkin: questo nuovo sogno -scriveva- “sta lentamente eclissando il sogno americano”. Ma da allora lo scenario ci appare drasticamente mutato. L’entusiasmo per la caduta del Muro e l’allargamento dell’Europa ha lasciato il posto a inquietudini, scetticismi, paure, nel rinascere dei nazionalismi e nell’approfondirsi di vecchie e nuove faglie: fra Est e Ovest, fra Nord e Sud. Per la prima volta inoltre un Paese -e un Paese importante- ha deciso di abbandonare la Ue mentre sembra andare in frantumi ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

5 Specie Europee che hanno invaso il mondo

Oggi vi parlo di un fenomeno. Ma lo faccio all'opposto di come è trattato di solito. Parliamo delle specie aliene che stanno invadendo il mondo ma partendo dall'Europa.

Visita: www.patreon.com

Questione di poli (attrarsi e scontrarsi)

Poli opposti si attraggono o si respingono? Se troviamo una persona con un’opinione diversa dalla nostra, ci uniamo o ci infastidiamo? Siamo abituati a prendere una posizione perché è normale farlo e perché non è normale dire che non sappiamo una cosa o che ci dobbiamo pensare, no?! Così prendiamo una decisione in qualsiasi situazione e creiamo fazioni opposte. Fino alla polarizzazione. Ma cosa accade se due poli opposti invece che scontrarsi, si confrontano? Vediamo un esempio? Neuroscienziati contro animalisti.

PoliCult: Daniele Gouthier rilegge Sulle tracce di un sogno. ..., in dialogo con Sergio Pace

PoliCult | Daniele Gouthier rilegge Sulle tracce di un sogno. Una storia vera, in dialogo con Sergio Pace
Daniele Gouthier, matematico e docente presso il master in Comunicazione della Scienza della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati _ SISSA di Trieste (http://www.danielegouthier.it/home/​).
Nell’intervista abbiamo parlato del suo libro Sulle tracce di un sogno. Una storia vera, Milano: Bookabook, 2020 (https://bookabook.it/libri/sulle-trac...​).
La ricerca dell’interprete si incaglia e Manikant, come estremo rimedio, chiede aiuto su ... continua

Il mio amico cane (Patrashe)

Maria Chiara Carrozza e Giuseppe O. Longo - Futura Festival 2014

Fiera Montagnana con partecipazione dell'Uomo Statua

Fiera Montagnana con partecipazione dell'Uomo Statua.

Imparare a vedere dentro le opere di arte contemporanea: I° ciclo - prof. Poli Lezione 2

Impare a vedere – dentro le opere di arte contemporanea è un progetto didattico nato nel 2015 fortemente voluto e interamente sostenuto dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. Un ciclo di conferenze, aventi come tema centrale l’arte contemporanea, che nasce dalla volontà di contribuire a far crescere le curiosità e la comprensione dell’arte contemporanea. Le lezioni sono state tenute dal Professor Francesco Poli, curatore e critico d’arte di fama internazionale nonché docente nelle università di Parigi, Brera e Torino.