Arcoiris TV

vivere è pericoloso (João Guimarães Rosa)

Fondazione Logos
220 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE VA A PESCALINETTE – LA NUVOLETTAMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45644

Laboratorio di Resistenza - Leoluca Orlando

La tradizione -Il giardino planetario

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Digitalizzazione e politiche del lavoro. A che punto è l'Italia? - pomeriggio

1 dicembre 2023
Digitalizzazione e politiche del lavoro. A che punto è l’Italia?
Fabio Manca, Big Data Coordinator, Direzione Occupazione, Lavoro e Affari Sociali, OCSE, “L’uso dei big data a supporto delle politiche del lavoro e formazione”
Mauro Nori, Capo di gabinetto Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, “Digitalizzazione e modernizzazione delle politiche del lavoro. Dove va l’Italia?”
Ne discutono:
Elena Chiorino, Assessore al Lavoro, Istruzione, Formazione e Diritto allo studio universitario Regione Piemonte
Sebastiano Leo, ... continua

L'affascinante dea azteca degli inferi - Mictecacihuatl – Mitologia azteca

Mictecacihuatl è la dea azteca della morte e regina degli inferi. È raffigurata come una figura scheletrica che indossa una corona di teschi. Governa Mictlan, il regno dei morti, ed è celebrata nella festa messicana del Giorno dei Morti. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Giorgio Dendi - Il Futuro è per i Matematici, non per gli altri

Laureato in Matematica, appassionato da sempre di enigmistica e quiz in tv. Ha partecipato una ventina di volte ai Campionati Internazionali di Giochi Matematici, vincendo nel 2000 tale competizione; da quel momento allena la Nazionale italiana. Ha composto migliaia di giochi matematici ed enigmistici. Ultimamente studia i giochi d'azzardo e propone conferenze su tale tema anche nelle scuole.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pietro Greco - La scienza e l'Europa: dall'XI al XXI secolo

Giornalista scientifico e scrittore, è socio fondatore della Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli. È membro del consiglio scientifico dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. È membro del consiglio scientifico della Fondazione Symbola. È direttore della rivista Scienza e Società e condirettore del web journal Scienzainrete.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Cosa sta succedendo in Francia?

#Lockdown #Francia #Nizza

Visita: www.breakingitaly.club

Umberto Galimberti: Corpo

Umberto Galimberti insiste in questa lezione sulla necessità di riconoscere l’unicità di corpo ed esistenza, superando il dualismo di corporeità e organismo.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Violante Gianluca, Pesole Dino -2017- Eppur si muove: la mobilità generazionale del reddito in Italia

Qual è il livello di mobilità economica in Italia? E come ci confrontiamo con gli altri paesi Europei e gli Stati Uniti? Uno studio basato sulle dichiarazioni dei redditi di genitori negli anni '90 e dei loro figli, successivamente, rivela un discreto tasso di mobilità intergenerazionale, ma enormi differenze geografiche tra le diverse aree del Paese. Rifletteremo sulle possibili cause di tali divergenze e su quale sia il tasso “ottimale” di mobilità economica e sociale.

Visita: www.festivaleconomia.eu

C'è vita su Venere? La scoperta della fosfina nelle nubi venusiane

Un team internazionale di astronomi afferma, in un nuovo studio pubblicato nella rivista Nature Astronomy, di aver trovato nell’atmosfera di Venere una molecola, la fosfina, che potrebbe essere interpretata come il segno della presenza di organismi viventi.
È ovvio che se davvero avessimo le prove scientifiche che c’è vita su Venere, si tratterebbe di una scoperta sensazionale e sorprendente. Sarebbe la prima conferma che la vita esiste fuori dal nostro pianeta. È una possibilità che abbiamo inseguito per decenni e che cambierebbe completamente la nostra ... continua

Visita: www.amedeobalbi.it

La salute globale - Intersezioni

La geografia dell’impatto delle malattie infettive e croniche del pianeta rivela le profonde disuguaglianze tra Nord e Sud del mondo. Il caso dell’Aids è un esempio di come le malattie dell’uomo possono essere combattute attraverso uno sforzo globale.

Visita: www.festivaleconomia.eu