204 utenti


Libri.itIL MAIALEL’ESPOSIZIONE CREATIVAI DINOSAURI A FUMETTILINETTE – LA NUVOLETTAI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45638

Intervista con Mario De Caro - Romanae Disputationes e filosofia come strumento critico

Mario De Caro, professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università di Roma Tre, visiting professor presso la Tufts University e vicepresidente del comitato scientifico delle Romanae Disputationes, ci parla di come queste ultime siano il luogo perfetto per avere esperienza della filosofia come strumento di analisi critica del presente.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Imparare a vedere dentro le opere di arte contemporanea: I° ciclo - prof. Poli Lezione 1

Impare a vedere – dentro le opere di arte contemporanea è un progetto didattico nato nel 2015 fortemente voluto e interamente sostenuto dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. Un ciclo di conferenze, aventi come tema centrale l’arte contemporanea, che nasce dalla volontà di contribuire a far crescere le curiosità e la comprensione dell’arte contemporanea. Le lezioni sono state tenute dal Professor Francesco Poli, curatore e critico d’arte di fama internazionale nonché docente nelle università di Parigi, Brera e Torino.

Flavio Corradini, Andrea Dall’Asta, Guido Favia: Ricerca e prevenzione - la ricerca UNICAM per le emergenze e le criticità

TAVOLA ROTANDA – Come e in che modo la ricerca di qualità dell’Università di Camerino può aiutare a superare le emergenze del quotidiano? Cosa hanno in comune terremoti, pandemie e virus e come si possono contrastare per prevenirli? Ne parleranno tre scienziati UNICAM a capo di tre importanti ambiti di ricerca.

Roberto Piumini: Le parole in gioco

Roberto Piumini, le parole in gioco nell’ambito della rassegna “Il potere delle parole”
A cura di Stefano Tettamanti – Grandi&Associati
In quanto poeta e narratore, e spesso, per precisa scelta, narratore-in-poesia, Roberto Piumini parlerà di come, in davvero numerosi modi di scrittura, ha agito da portatore di parola espressiva: non solo come autore di testi dal destino editoriale, ma anche di testi scritti “in scambio”, elaborando memorie ed esperienze personali e locali, di gruppi di bambini, ragazzi o adulti. Parlerà di come, rimanendo autore, ha ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Falene Giganti - Cervi Volanti - Piante Carnivore - Cover Crop, per proteggere la fertilità

Dalle 18:00 alle 18:30 Enzo Moretto intervista Bart Coppens che torna a parlarci delle sue esperienze con le falene giganti, Riccardo Poloni ci fa conoscere il cervo volante e Gabriella Galli ci spiega il movimento di cattura di alcune piante carnivore. Dalle 19:00 alle 19:30 ci sarà lo spazio dedicato al Suolo Vivente, insieme a Francesco da Schio e Andrea Fasolo sul tema delle “cover crop”. Vedremo perché è importante seminarle per non perdere la fertilità del suolo.

Talk n. 7/7 - Francesco Jori - Dall'Atene di Pericle al coronavirus

Live Talk 7/7
con Francesco Jori, giornalista.
Settimo incontro della rassegna "CONTAGIO_Dialoghi sulla peste e la pandemia" a cura di Matteo Melchiorre.
"La peste è scientificamente individuata solo da fine Ottocento, ma si è riproposta più volte nella storia, con caratteristiche similari a quelle di più recenti grandi epidemie. Tuttavia se in passato la peste era vista come castigo divino, oggi i virus sono interpretati come lacerazione del rapporto tra uomo e ambiente. La peste del terzo millennio ci invita a passare dal “to cure” al “to care”, ... continua

Lava vs ice: la reazione

Lava vs Ice: cosa succede quando la lava entra in contatto con il ghiaccio? La lava a contatto con il ghiaccio produce del vapore, che, dilatandosi, crea delle incredibili bolle. La superficie di ogni bolla tende a scurirsi man mano che la lava si raffredda. Quando la temperatura diminuisce la lava si indurisce, intrappolando il vapore al suo interno: le immagini sono veramente straordinarie.

Visita: www.instagram.com

The Fan - di Tony Scott (VS Ridley)

Una recensione solo per chi ha visto il film (o non si fa problemi a sapere come andrà a finire se non lo ha visto). In realtà è un'occasione (nata da una richiesta di Marco Balzoni) che mi è interessata particolarmente per mettere in discussione le peculiarità dei due fratelli Scott, spesso (e volentieri) scambiati nelle loro abilità di cineasti.

Angelo Maria Petroni Il concetto di progresso scientifico

Il concetto di progresso scientifico è uno dei temi più importanti e ricorrenti della filosofia della scienza. La conferenza cercherà di dare un'attualizzazione a questo concetto, alla luce dei progressi della ricerca scientifica e dell’affermarsi dei nuovi strumenti dell’Intelligenza Artificiale.
Conferenza organizzata in collaborazione con il Centro Linceo Interdisciplinare "Beniamino Segre"
Angelo Maria Petroni
Petroni (1956) è ordinario di Logica e Filosofia della Scienza alla Sapienza
Università di Roma, dove insegna anche Scienza ... continua

Prometeo Tv n.7 del 16 febbraio 2022

Il giornalista Rai Gianni Maritati racconta il suo ultimo libro. A Merano c’è una via molto speciale, è la ‘Passeggiata Gilf’. Un sentiero dedicato alla poesia dei grandi, da Pivano a Ezra Pound