Arcoiris TV

vivere è pericoloso (João Guimarães Rosa)

Fondazione Logos
170 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAI MINIMINIMUSPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45640

Falene Giganti - Cervi Volanti - Piante Carnivore - Cover Crop, per proteggere la fertilità

Dalle 18:00 alle 18:30 Enzo Moretto intervista Bart Coppens che torna a parlarci delle sue esperienze con le falene giganti, Riccardo Poloni ci fa conoscere il cervo volante e Gabriella Galli ci spiega il movimento di cattura di alcune piante carnivore. Dalle 19:00 alle 19:30 ci sarà lo spazio dedicato al Suolo Vivente, insieme a Francesco da Schio e Andrea Fasolo sul tema delle “cover crop”. Vedremo perché è importante seminarle per non perdere la fertilità del suolo.

Talk n. 7/7 - Francesco Jori - Dall'Atene di Pericle al coronavirus

Live Talk 7/7
con Francesco Jori, giornalista.
Settimo incontro della rassegna "CONTAGIO_Dialoghi sulla peste e la pandemia" a cura di Matteo Melchiorre.
"La peste è scientificamente individuata solo da fine Ottocento, ma si è riproposta più volte nella storia, con caratteristiche similari a quelle di più recenti grandi epidemie. Tuttavia se in passato la peste era vista come castigo divino, oggi i virus sono interpretati come lacerazione del rapporto tra uomo e ambiente. La peste del terzo millennio ci invita a passare dal “to cure” al “to care”, ... continua

Lava vs ice: la reazione

Lava vs Ice: cosa succede quando la lava entra in contatto con il ghiaccio? La lava a contatto con il ghiaccio produce del vapore, che, dilatandosi, crea delle incredibili bolle. La superficie di ogni bolla tende a scurirsi man mano che la lava si raffredda. Quando la temperatura diminuisce la lava si indurisce, intrappolando il vapore al suo interno: le immagini sono veramente straordinarie.

Visita: www.instagram.com

Il ritorno del Principe di Troia e Cassandra - La Saga della guerra di Troia #04 Storia e Mitologia

Il Ritorno del Principe di Troia e Cassandra: La Maledetta - La Saga della guerra di Troia #04 - Storia e Mitologia Arte: Raphael Gritti Colore: Rod Fernandes Script: Bruno Viriato Voce: Corrado Niro

Angelo Maria Petroni Il concetto di progresso scientifico

Il concetto di progresso scientifico è uno dei temi più importanti e ricorrenti della filosofia della scienza. La conferenza cercherà di dare un'attualizzazione a questo concetto, alla luce dei progressi della ricerca scientifica e dell’affermarsi dei nuovi strumenti dell’Intelligenza Artificiale.
Conferenza organizzata in collaborazione con il Centro Linceo Interdisciplinare "Beniamino Segre"
Angelo Maria Petroni
Petroni (1956) è ordinario di Logica e Filosofia della Scienza alla Sapienza
Università di Roma, dove insegna anche Scienza ... continua

Prometeo Tv n.7 del 16 febbraio 2022

Il giornalista Rai Gianni Maritati racconta il suo ultimo libro. A Merano c’è una via molto speciale, è la ‘Passeggiata Gilf’. Un sentiero dedicato alla poesia dei grandi, da Pivano a Ezra Pound

582- Il mattatoio jugoslavo nella seconda guerra mondiale

Il caffè della Peppina

I due Ataru - L'incubo di Ataru

Dopo aver mangiato un lecca-lecca preparato da Lamù ed un dolce magico creato da Sakurambo Ataru si ritrova sdoppiato. Le due copie di Ataru sono opposte come carattere: una è come lo conosciamo, l'altra è un ragazzo giudizioso e con tanta voglia di studiare. Pare la situazione adatta per risolvere il "conflitto" tra Shinobu e Lamù per chi delle due stia con Ataru, ma un imprevisto complicherà la situazione.
Dopo una notte in bianco Ataru approfitta della lezione autogestita per dormire in classe. Nei suoi sogni è presente uno strano personaggio che, come il ... continua

Pietro Battiston: Presi nella rete. Formiamo insieme un social network

Quando chiamiamo contagiose o virali cose che non hanno apparentemente nulla a che fare con le epidemie, non stiamo sbagliando di molto. Il modo in cui si diffondono fenomeni sociali come le crisi finanziarie e le fake news, infatti, è in fondo simile alla diffusione del Covid-19. I partecipanti a questa conferenza potranno sperimentare in prima persona, in un gioco collaborativo tramite il proprio cellulare, come cresce una rete e quali sono le scelte individuali che determinano la contagiosità di una società.

Visita: www.festascienzafilosofia.it