223 utenti


Libri.itLUISEABBECEDARIO STRAVAGANTESENZALIMITICOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45507

Gli aggiornamenti sulla guerra tra Israele e Palestina, come procede?

Deep Uomini e Donne (volume 2): Eliana Michelazzo found footage

Da UOMINI E DONNE al Pamela Prati gate, da corteggiatrice di Federico Mastrostefano a coprotagonista di una vicenda tanto complessa e intricata quanto inquietante e oscura. Quella di Eliana Michelazzo è una storia kafkiana che vi farà dubitare della vostra stessa esistenza, e che ho provato a raccontarvi nel modo più dettagliato possibile attraverso un video di 12 anni fa, articoli di testate on line, messaggi vocali e Instagram stories. #uominiedonne #elianamichelazzo #pamelaprati #pamelaperricciolo #aicosmanagenent #markcaltagirone #sebastiancaltagirone ... continua

Rus' di Kiev - Curiosità storiche

Le menti degli animali con Giorgio Vallortigara

Che cosa si intende per cognizione animale?
Dall’etologia alla scienze cognitive comparate, il professor Giorgio Vallortigara ci accompagnerà in un percorso alla scoperta delle "altre menti".
Nel senso comune gli animali sono spesso considerati molto meno intelligenti dell’uomo, ma questo è un errore, sia perché la capacità di svolgere compiti cognitivi considerati complessi (per es. contare, riconoscere volti ed emozioni,…) è molto diffusa, sia perché valutare le capacità di un animale al di fuori della sua nicchia ecologica ha poco senso, perché ... continua

Visita: meetscience.it

Donne nella polis - Tina Anselmi - Prof.ssa Lidia Pupilli

Tina Anselmi: una vita per la Repubblica
L’Azione Cattolica, la Resistenza a 17 anni e poi la costruzione della Repubblica, vissuta solo come propagandista per via della minore età. Il sindacato e l’impegno nella Democrazia Cristiana come ulteriore apprendistato per il futuro approdo alla vita parlamentare: è il 1968 e in capo a otto anni Tina viene nominata ministra, la prima che l’Italia abbia mai avuto. Come presidente della Commissione d’inchiesta sulla P2 squaderna una realtà sconcertante ricevendo attacchi e intimidazioni. Seguiranno altri incarichi ... continua

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Marco Aime e Gad Lerner - Parlare in tempi oscuri: nuovi confini e nuovi razzismi

Marco Aime e Gad Lerner
Parlare in tempi oscuri: nuovi confini e nuovi razzismi
La lingua è un fondamentale testimone della propria epoca, una cartina di tornasole dello spirito dei tempi in cui viviamo. Quando il linguaggio si impoverisce, come è accaduto nelle retoriche mediatiche e politiche degli ultimi anni, è perché il pensiero si è impoverito. Abbiamo tutti perso qualcosa. Come scrisse Albert Camus: «Nominare male le cose, è partecipare all’infelicità del mondo». Se il numero di parole usate diminuisce, si riduce anche il mondo in cui viviamo, si ... continua

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Racconti in sala d'attesa

Racconti in sala d'attesa, Autori Vari, a cura di Cristina Zagaria, Caracò Editore, p. (17,50 euro) anche in ebook
Ci sono luoghi dove l'attesa non ha la faccia innocua della noia. Dove non si galleggia in sospensione per poter poi tornare a marciare dentro la propria vita e le proprie cose, perché quelle attese sono la chiave decisiva per la qualità del "poi". Ecco perché li chiamano, ci chiamano "pazienti" perché dobbiamo imparare ad addomesticare le attese. Questa è una raccolta di racconti pensata per tutte le persone che devono fare i conti con una visita ... continua

A che punto è la ricerca sul cancro al seno?

Roberta Villa nel corso di tutta la settimana condurrà la rassegna «A che punto è la ricerca sul cancro», in cui racconteremo i più importanti passi avanti della ricerca nel corso dell'ultimo anno. Ne parliamo con la dottoressa Lucia Del Mastro (Ospedale Policlinico San Martino - IRCCS di Genova).

Visita: www.airc.it

Accenti 2019: Una questione di ruote con Valentina Tomirotti e Lella Costa

Una vita da spingere, ma certo non vissuta al rallentatore. Valentina Tomirotti (Un altro (d)anno) ci consegna un racconto autobiografico ironico e caparbio, avvisandoci che questo è solo l'inizio.

(E)Leggere la scienza - Piccoli geni

Nella seconda puntata di (E)Leggere la scienza vi portiamo in viaggio nel microcosmo, esplorando la straordinaria biodiversità microbica di batteri, lieviti e muffe dai nomi bizzarri, come ad esempio: Epulopiscium fishelsoni, Methanobrevibacter ruminantium e Thricophyton mentagrophyyes.
Il nostro Nicola Quadri intervista il biotecnologo Stefano Bertacchi, autore di “Piccoli Geni”, un libro dedicato ai microrganismi a 360°: dal fondo dell’oceano alle nuvole, dall’Antartide alla macchina del caffè, i microrganismi colonizzano habitat e danno un ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it