216 utenti


Libri.itAMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE È IN PARTENZALA LIBELLULAI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45507

Mobilitars: Città sana - Mercoledì 3 febbraio 2021

INTRODUZIONE con Paolo Pinzuti
APERTURA DEI LAVORI con Barbara Bigolin di Selle Royal
MOBILITÀ, AMBIENTE, SCUOLA, INFANZIA
Il primo incontro vuole dipanare la questione dei rapporti tra la mobilità e le nostre vite. Perché una visione diversa della mobilità può farci vivere meglio? Perché è necessario e urgente che questo cambiamento avvenga, soprattutto per tutelare il diritto alla salute di bambini e bambine? Che impatto ha la mobilità sui nostri diritti e su quelli dei più giovani?
Mobilità, Ambiente, Scuola, Infanzia
Intervengono:
Alessandro Miani, ... continua

Visita: mobilitars.eu

878 - La tragica fine di Pompeo Magno

Multicultural cities of the Habsburg empire 1880-1914. Imagined communities... - Catherine Horel

15 dicembre 2023
Multicultural Cities of the Habsburg Empire 1880-1914. Imagined Communities and Conflictual Encounters | Catherine Horel
Sergio Pace (referente del Rettore per le Biblioteche e gli Archivi Storici di Ateneo del Politecnico di Torino)
presenta:
Vilma Fasoli (docente di Storia dell’Architettura, Politecnico di Torino) e Paolo Cornaglia (docente di Storia dell’Architettura, Politecnico di Torino)
in dialogo con:
Catherine Horel, Centre National de la Recherche Sientifique, Centre d'études turques, ottomanes, balkaniques et centrasiatiques ... continua

Il genio femminile nel Medioevo, Michela Pereira , Ildegarda di Bingen

Martedì 23 gennaio 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Il genio femminile nel Medioevo Michela Pereira (Università di Siena) interviene su Ildegarda di Bingen. Una donna di genio nel suo tempo e oggi Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Giorgio Vallortigara - Sui cervelli (maschili e femminili)

Giorgio Vallortigara: Professore di Neuroscienze e Direttore del CIMeC, Università degli Studi di Trento. Discuteremo se vi siano ragioni legate alla storia naturale e ad alcuni meccanismi che la guidano, come la selezione naturale e sessuale, che consentano di ipotizzare differenze tra i sessi nella struttura e nelle funzioni del sistema nervoso.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Effettuato lancio di un "aereo spaziale" segreto dalla Cina: cosa potrebbe essere?

Poco fa la Cina ha effettuato un lancio nello spazio di un carico top secret: vediamo insieme dalle prime analisi di cosa potrebbe essersi trattato. #AstroCaffè #cina #lancio

Visita: www.patreon.com

Alla ricerca dell'eterna giovinezza

Juan Carlos Belmonte, professore al Salk Institute for Biological Studies, con una lectio magistralis al Festival della Scienza di Genova, illustra le sue scoperte alla ricerca dell'elisir di lunga vita: ringiovanire imparando dalle cellule staminali

Aladino

Cristina Bianchetti: Spazi di condivisione

I mutamenti nell’istituto della famiglia, come mostra l’intervento di Cristina Bianchetti, incidono anche sulle pratiche dell’abitare, modificando i comportamenti di consumo degli spazi di vita all’insegna di una diversa configurazione tra pubblico e privato che determina nuove modalità di condivisione anche nei contesti domestici.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberto Battiston dialoga con Gilberto Corbellini

Roberto Battiston, professore di fisica sperimentale, Università degli Studi di Trento dialoga con Gilberto Corbellini, Sapienza Università di Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche sul suo novo libro La matematica del virus, i numeri per capire e sconfiggere la pandemia - Castelvecchi