278 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONICUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45385

Guido Brera: Libertà e sindemia - Scienza Condivisa

Guido Brera dialoga con Alberto Diaspro Libertà e sindemia Ciclo: "Scienza Condivisa 2021. Homo Galacticus” Dal 19 gennaio al 16 febbraio A cura di Alberto Diaspro

Visita: palazzoducale.genova.it

Blublub

Sei finito dentro un pozzo? Blublub... bloblob

Visita: paologoglio.com

100 curiosità su Alice

100 curiosità su Alice nel paese delle meraviglie e Alice in wonderland! Sì, tutti e due I classici Disney hanno fatto la storia del cinema. Una lunga saga di film su cui c'è sempre tanto da dire. Curiosità, cose che non sai o che non sapevi, misteri e coincidenze.

Assembramenti: ai concerti no, ma ai comizi politici si?

Storia dell'edificio che deturpò Parigi (oppure no?)

C’è che la definì un faro, un chiodo, un candelabro o addirittura un’impalcatura fatta di sbarre e di ferro angolare, priva di qualsiasi senso artistico; perfino il potente Pierre Tirard, futuro primo ministro, disse che si trattava di un progetto lontano dalla genialità dei francesi.
Un professore di matematica predisse il crollo della torre una volta raggiunti i 227 metri, altri temettero che fosse in grado di magnetizzarsi e attrarre tutto il ferro della capitale o che potesse attirare temporali e fulmini devastanti.
Parliamo ovviamente della Torre ... continua

Ricordando Giorgio Bocca a 100 anni dalla nascita

Cosa ha significato per Giorgio Bocca scrivere, cosa ha voluto dire essere giornalista, quale eredità ha lasciato nel mondo dell'informazione. Con Davide Besana, Aldo Cazzullo, Piero Colaprico, Marco Vigevani con Annalisa Bruchi. Introduce Nicoletta Bocca.

Visita: festivaldellatv.it

La (s)carica dei 101 Watt. Tra batterie e transizione ecologica

Se pensiamo alle batterie quasi subito ci vengono in mente quelle del telefono, quelle che ci affanniamo a tenere sempre cariche e ci abbandonano nei momenti critici. Ma le batterie, in realtà, sono molto di più ed hanno un ruolo fondamentale nella transizione ecologica.
Pensando a questa molti credono si tratti solo di ottimizzare e promuovere la produzione di energia sostenibile, ma in realtà è solo un aspetto: le fonti alternative sono disponibili in maniera discontinua e solo localmente, è quindi fondamentale imparare ad accumularla. Inoltre produrre ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

444 - Il sacrificio dell'Apollo 1/Verso lo Spazio 15

L'enigma delle number stations

Che cosa sono quelle misteriose trasmissioni radiofoniche in cui voci, in varie lingue, leggono interminabili serie di numeri? Oppure stazioni che inviano ronzii e sibili in apparenza sempre uguali, o che fanno ascoltare gli stessi identici motivetti musicali, ripetuti all’infinito senza interruzione? È il mondo delle "number stations", una realtà strana, ricca di segreti, dove probabilmente passa una grande quantità di comunicazioni destinate a una delle categorie più affascinanti e discutibili al mondo: quella delle spie...

Visita: patreon.com

Pierluigi Brustenghi - Perchè il cervello non va separato dal corpo: l’embodied cognition

Laureato in Medicina e Chirurgia, Specialista in Neurologia e Psicoterapeuta. Dirigente medico di I° livello presso Ospedale di Foligno. Relatore in altre edizioni di Festa Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza, docente presso il Corso di laurea in Fisioterapia e presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle Professioni sanitarie dell’Università degli Studi di Perugia.