301 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEI DINOSAURI A FUMETTIMEDARDOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45377

Giulianella Coletti: Ragionare e decidere a partire da informazioni provenienti da percezioni...

Giulianella Coletti: Ragionare e decidere a partire da informazioni provenienti da percezioni: una sfida per i sistemi intelligenti. Venerdì 20 maggio - Palazzo Comunale, sala Fittajoli - Foligno

Visita: www.festascienzafilosofia.it

1° episodio di Guida coniugale per vincere le tue litigate

Capitolo I: I principi base della litigata #guidaconiugale

Trovato il primo pianeta attorno ad una nana bianca

#tess #nanabianca #esopianeta

Visita: www.patreon.com

Verso una società di cooperazione

Ricostruire l’identità della cooperazione, ripartendo dalle relazioni Guido Barbera, Presidente CIPSI Paola Berbeglia, Membro del Board di Concord Europe Silvia Stilli, Portavoce AOI/Direttrice ARCS Giulia Martina Bosi, Assessore Comune di Formigine

La storia del commercialista-rider che guadagna 4.000 € al mese

#LaStampa #Rider #Commercialista

Visita: www.breakingitaly.club

L'eco-bio inquina di meno?

Siamo tutti portati a pensare che un cosmetico, proprio perchè riporta in etichetta termini come biologico o biodegradabile, possa essere più ecosostenibile degli altri cosmetici convenzionali.
Il punto però è che la sostenibilità di un cosmetico, calcolata mediante uno studio di Life Cycle Assessment, non dipedende dall'origine biologica degli ingredienti o dalla possibilità che questi possano essere biodegradabili.
In questo breve video provo a farvi una carrellata di alcuni dei fattori che dobbiamo prendere in considerazione se vogliamo fare parlare di ... continua

Frankenstein, di Mary Shelley

Il vero mostro non è la creatura orribile alla vista, ma l'uomo che descrimina, ferisce, umilia. Frankenstein di Mary Shelley non è solo un libro, è la cosa più simile a un mito che abbia partorito la modernità. È un archetipo, e non è un caso che il suo sottotitolo sia "il moderno Prometeo". Non aver letto questo monumento assoluto al fantastico, all'orrore, all'avventura, alla fantascienza, al dramma, è quasi un crimine. Specie in un momento storico come questo, in cui la paura del diverso torna a proiettare su di noi la sua ombra gotica.

Soggettiva oggettiva e massacrarsi

Sul ridere di sé senza farsi (troppo) male

Visita: www.patreon.com

Scoperto il tesoro dell’Attica: il tetto del Partenone era il forziere di Atene

Antonio La Penna. La favola antica. Esopo e la sapienza degli schiavi

Pisa Book Festival 2021: conversazione con Stefano Grazzini, curatore del volume insieme a Giovanni Niccoli, e Gianpiero Rosati (Scuola Normale Superiore di Pisa).

Visita: www.pisabookfestival.com