146 utenti


Libri.itLA LIBELLULAEDMONDO VA AL MAREPILOURSINE E IL COMPLEANNOLUISECUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45313

Lo zucchero uccide...

Il film mostra attraverso interviste a medici e testimonianze che tutto quello che ci è stato detto di mangiare negli ultimi 30 anni è sbagliato ed ha causato, per la prima volta nella storia, una generazione con aspettative di vita inferiori alla generazione precedente. Malattie cardiovascolari e cancro stanno causando sofferenza e morti che potrebbero essere in gran parte prevenuti semplicemente cambiando la nostra alimentazione.

Leopardi era un incel?

PREMESSE IMPORTANTI: 1) Quella cazzo di pianta continua a cadere. 2) Il video è volgare. Ultimamente i miei video lo sono più del solito, mi dispiace, ma almeno fanno ridere dai. 3) Il video è leggero. Non è un trattato sulla condizione degli incel (indovinate un po': non sarebbe di mia competenza!). È un video per perculare (la RedPill, non gli incel, cercate di capire la differenza) ma al contempo affrontare la questione con le argomentazioni del caso. Dunque regolatevi di conseguenza. E ridete ché tanto domani moriamo tutti.

#logosedizioni presenta Canti della Forca con Stefano Bessoni

Canti della forca prende spunto da una serie di scritti apparentemente bislacchi e infantili dello scrittore tedesco Christian Morgenstern (Monaco di Baviera, 1871 – Merano, 1914), i cui personaggi appena abbozzati prendono vita attraverso la fantasia di Stefano Bessoni. Al libro è abbinato un DVD contenente un cortometraggio in Stop Motion.

Visita: www.libri.it

535- Marco Salvio Otone, che scommise la vita per il bene di Roma (Imperatores 7)

La sorella di Mendo

Un carro trainato da buoi porta con sé una bella ragazza: è Ryoko, la sorella minore di Shutaro. La ragazza sta portando il cestino del pranzo al fratello, ma il cibo si è guastato perché il viaggio è durato nove giorni. Ataru si offre di mangiarlo, e per il suo gesto viene invitato da Ryoko nella sua casa dove lei e Ataru metteranno in scena il dramma di Romeo e Giulietta.

Il folle mercato 1984 ||| Quando la serie A era il centro del mondo

Immaginate di arrivare in Italia il primo luglio del 1984 e decidete di andare dritti alla pagina dello sport, quella con il riepilogo dei nuovi acquisti. Dentro ci trovate il resoconto del mercato più incredibile della storia del calcio italiano.
NAPOLI – DIEGO ARMANDO MARADONA
La notizia arriva all’ultimo istante utile e sulle pagine del Corriere della Sera viene raccontata come “il miracolo di San Gennaro”. Per mesi, il Napoli ha ingaggiato una guerra con la dirigenza del Barcellona, potendo contare sulla volontà di Diego Armando Maradona di lasciare ... continua

Ep. 85 - Memento mori con Davide Sisto

Nato nel 1979, insegna presso il Master «Death Studies & the End of Life» dell’Università di Padova e tiene laboratori di cultura cyborg e realtà aumentata presso l’Università di Torino. Nei suoi ultimi saggi si è occupato dei rapporti tra il vivente e il non vivente, tra il ricordo e l'impossibilità di dimenticare nella nostra vita 'digitale', ed è vincitore di numerosi premi letterari e riconoscimenti accademici.

Visita: www.instagram.com

Sto morendo: Il caso di Courtney Clenney e Christian Obumseli (True crime)

L'operatrice del 911 quando ricevette una chiamata di emergenza sentì per i primi minuti solo due parole: sto morendo.

Visita: www.instagram.com

Popsophia 2020 - Le visionarie, storie di donne fuori dal comune con Michela Murgia

L'appuntamento con Michela Murgia dal titolo "Le visionarie: storie di donne fuori dal comune", all'interno del festival "Popsophia 2020 - Realismo Visionario" a Pesaro.

Visita: popsophia.com

Dario Bressanini e Giacomo Moro Mauretto - Resistere 2023

RESISTERE 2023, la rassegna letteraria di Palazzo Roberti Domenica 18 giugno 2023, Sala Da Ponte Dario Bressanini E Giacomo Moro Mauretto Il cibo, tema centrale della nostra vita, potrebbe diventare un problema per la salute o rispetto a temi etici che riguardano la sostenibilità e il pianeta. Vediamo decantare alimenti miracolosi che poi scopriamo non essere tali. Come orientarci nel groviglio tra buone pratiche e miti indotti dal marketing? Dario Bressanini è chimico, docente universitario. Giacomo Moro Mauretto è biologo.

Visita: www.palazzoroberti.it