152 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILUPONELLAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45305

Michele Emmer: L'idea di spazio da Escher alla architettura virtuale

Festa di Scienza e Filosofia 2012, sabato 12 maggio, Auditorium Santa Caterina - Foligno. Musica intro: Movement Proposition, Kevin Macleod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Scrivere nello spazio: la Nasa ha davvero speso milioni di dollari per una penna?

Questa è una storia che ha davvero tanto da insegnarci. Ma va ascoltata fino in fondo! Quando gli americani iniziarono ad andare nello spazio capirono che le penne a sfera, in assenza di gravità, non funzionano. E così iniziarono una costosissima ricerca per sviluppare una superpenna per le condizioni più estreme, compreso lo spazio. I russi per lo stesso motivo invece usarono delle matite. Vi piace? È una storia che si sente spesso raccontare. Peccato che...

Giornata di studio dedicata alle nuove sfide dell'università: inclusione e giustizia sociale

Mercoledì 31 maggio. presso l'aula 1, si è tenuta la giornata di studio "Inclusione e giustizia sociale: nuove sfide per l’università", organizzata dal GdL Inclusione e Giustizia sociale della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (RUS), con l’intento di stimolare il dibattito tra coloro che studiano e sono interessati ad approfondire queste tematiche.
Le minacce che l’umanità sta affrontando in termini di disuguaglianze, iniquità, esclusioni, problematiche ambientali, impoverimento sociale, sfiducia nel futuro, sono numerose, complesse, fra ... continua

Visita: www.unistrasi.it

764 - La maratona più pazza del mondo, nelle Olimpiadi più pazze della storia

Le ombre sul pontificato di Giovanni Paolo II

Un pontificato lungo 27 anni, un periodo, quello che va dal 1978 al 2005 costellato di scandali e misteri che hanno coinvolto in pieno il Vaticano. Lo scandalo del Banco Ambrosiano, con le relazioni pericolose tra lo IOR di Marcinkus e la finanza oscura di Calvi, il Caso Orlandi, l'omicidio di Oscar Romero, arcivescovo salvadoregno assassinato durante una funzione, l'incontro con Augusto Pinochet in Cile, l'appoggio al discusso Opus Dei e molto altro. Un pontificato con molte ombre, alcune molto oscure, che hanno segnato il papato di Giovanni Paolo II

Il polverone

Regia: Rustam Khamdamov / Lora Jablosckina / Petr Scepetinik (1984) "Polverone" è una serie di documentari di Tonino Guerra. Si tratta di una serie di incontri con tre artisti provenienti da ambiti diversi e con i loro spazi creativi. Il primo episodio si intitola " I miracoli di Mosca" , il secondo "A pranzo con un pittore " ed il terzo " L'isola incantata"

Renato Brunetta - I volti della Repubblica; il capitale umano al centro della ripresa

Il Ministro Brunetta interverrà per illustrare la riforma della Pubblica amministrazione, chiave della ripresa italiana dopo la pandemia. Il suo obiettivo ci racconta è fare della PA il motore dello sviluppo, scommettendo sul capitale umano pubblico. Più competenze, più formazione, più carriere, più salari, più servizi di qualità.

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Piero Bianucci - Quelli che camminarono sulla Luna

Piero Bianucci: Scrittore e giornalista scientifico. A mezzo secolo dal primo sbarco sul nostro satellite, e a 47 anni da quando avvenne l'ultimo approdo, che cosa abbiamo imparato e quale sarà il futuro dell'esplorazione spaziale? Dal progetto del Moon Village e della Stazione Spaziale Cislunare allo sfruttamento degli asteroidi, fino alla discesa su Marte e alle sonde interstellari: attraversiamo un'epoca esplorando tutte le curiosità, anche di costume, sull'impresa tecnologica più grandiosa del Novecento.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alberto Diaspro - Una passeggiata lunga due metri... di DNA esplorando il vivente

Alberto Diaspro: Direttore del Dipartimento di Nanofisica, IIT, Genova I due metri di DNA che stanno in ognuna delle nostre cellule ci rendono uguali e differenti allo stesso tempo. Gli atomi che condividiamo sottolineano come il termine "razza" non si addica antropologicamente ai gruppi umani. Esploriamo insieme la nanoscala nel vivente passeggiando tra proteine, DNA, RNA e organelli, saltando tra un masso e l'altro, tra un organo e i tessuti, per capire come funzioniamo e come possiamo riparare i guasti. La luce visibile ci accompagna nel nostro viaggio nell'Aleph.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Arnaldo Benini - Il tempo nel cervello

Già neurochirurgo all'Ospedale Cantonale di San Gallo e alla Schulthess Klinik di Zurigo. È Professore Emerito di neurochirurgia dell'Università di Zurigo. Ha scritto Che cosa sono io. Il cervello alla ricerca di sé stesso Garzanti 2009; La coscienza imperfetta. Le neuroscienze e il significato della vita Garzanti 2012; Neurobiologia del tempo Cortina 2017.

Visita: www.festascienzafilosofia.it