La tragedia del talidomide si trascina fino ai giorni nostri e può ancora insegnarci molto. Il talidomide è un farmaco brevettato nel 1954 dalla Chemie Grünenthal, una importante industria chimica tedesca, usato negli anni Cinquanta e Sessanta come sedativo, ma che si è subito rivelato un buon antinausea per le donne in gravidanza. Ebbe un successo enorme, ma dopo pochi anni ci si rese conto di un enorme problema: il talidomide era teratogeno. Oggi viene tipicamente studiato durante i corsi di chimica organica per introdurre le molecole chirali e gli enantiomeri. ... continua
Qualche settimana fa mi sono imbattuto in questa immagine che si trova nel tempio di Luxur. Quello che potete osservare sembra effettivamente uno spermatozoo e il contesto fa proprio pensare che lo sia!
Come è possibile? Gli egiziani 2300 anni fa conoscevano gli spermatozoi?
Così ho deciso di indagare.
Insieme al Presidente di ALI Paolo Ambrosini abbiamo parlato delle sfide che affrontano oggi i librai e in generale il mondo del libro e dell’editoria scolastica: temi approfonditi anche durante il convegno “Il libro scolastico, una porta per la lettura” che si è tenuto al Salone del Libro di Torino.
Vi è mai capitato, durante i vostri trekking, di imbattervi nella silenziosa Salamandra pezzata? Siete rimasti anche voi rapiti dalla sua incredibile bellezza? In questo filmato, registrato fra foreste nebbiose e sotto alla pioggia battente, vi racconterò curiosità e aneddoti di questo stupendo anfibio dal colore giallo e nero…seguitemi!