608 utenti


Libri.itMEDARDOLA LIBELLULAABBECEDARIO STRAVAGANTECUZZ Ì CVA?I DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45122

Centro Balducci 30/09/2022 - 30° Convegno Piccoli Segni - Venerdì sera

In diretta dal Centro Balducci

Visita: www.centrobalducci.org

L'arte di arrangiarsi

È la storia di un furbastro che cerca di mantenersi comunque a galla. Un classico voltagabbana, che prima sta coi socialisti, poi coi fascisti, poi coi comunisti. Alla fine finisce in prigione per banalissimi motivi. Quando ne esce riprende come prima.

Onfoods, o della buona alimentazione

Fra le tante declinazioni della sostenibilità, quella alimentare risulta cruciale per il nostro futuro. Per questo oggi ci occupiamo dell'avvio di un grande consorzio di ricerca dedicato alla nutrizione sostenibile. Onfoods è infatti uno dei 14 "parternariati estesi" finanziati dal PNRR che vedrà collaborare 26 realtà fra università, centri di ricerca e aziende per rendere più sostenibile l'intera filiera dell'alimentazione nazionale. Ne parliamo con Daniele del Rio, professore di Nutrizione umana all'Università di Parma e responsabile del partenariato Onfoods.

Visita: www.scienzainrete.it

Emily in Paris - La mia povera zona di comfort

Emily in Paris mi ha davvero molto incuriosito e, fino a un certo punto, ho anche creduto che potesse diventare una perla. Fino a un certo punto. Poi hanno smesso di scriverla e sono andati col pilota automatico.

Perché vogliamo dare spiegazione a tutto?

"Perché vogliamo dare spiegazione a tutto?" mi chiedono. E la risposta breve è: perché fa parte della natura umana. Poi si possono prendere due strade, quella che conduce a cercare di capire le cose sulla base dei fatti, ovunque ci porti, e quella che dirige ad accogliere qualunque spiegazione, purché ci dia conforto. Ne parliamo oggi insieme...

Visita: patreon.com

Megan - la nuova bambola assassina!

Lo sapete, la roba di Blum House e Atomic Monster mi convince sempre molto poco. A 'sto giro, però, direi che un po' di cosine girano per il verso giusto (o meglio il verso che piace a me). M3GAN è un film che non si prende troppo sul serio, sicuramente migliorabile ma molto godibile e d'intrattenimento.

Massimo Arcangeli: Le parole per dire pace in tutte le lingue del mondo

Il latino pax, nel suo uso interiettivo, era sinonimo di basta!, zitto!, silenzio!, mentre in pax Romana, e in altre espressioni simili, pax assume il valore di una pacificazione. I derivati della parola ungherese per dire “pace” riconducono invece alla calma e alla spiritualità: la pace come assenza di agitazione e come sensibilità verso una dimensione superiore, trascendente e immateriale (come se fosse la materia a giustificare la guerra, ogni guerra).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Nicoletta Costa - Rassegna letteraria Resistere

Nicoletta Costa, Chiostro del Museo Civico di Bassano del Grappa
Nuvola Olga, Alberto Giovanni e Giulio Coniglio scoprono Bassano
Nicoletta Costa ambienta i suoi personaggi nella nostra città
Chi non conosce i famosi personaggi di Nicoletta Costa che illustrano i primi libri dei nostri bambini? Sarà un’esperienza rara e indimenticabile, per i piccoli, vederli nascere direttamente dalla matita dell’autrice e disegnare e costruire, assieme a lei, storie ambientate nella nostra città con protagonisti Giulio Coniglio, animaletto timido e generoso, la Nuvola ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Il regno degli zingari - la città dove comandano i Rom

Qui, il sindaco è Rom, i giornali sono in lingua Rom, c'è un canale tv Rom, la lingua ufficiale è il romanì e hanno anche la loro bandiera. Questo episodio sarà la porta d'ingresso in un mondo di cui sappiamo molto poco, e molto spesso quel poco è anche sbagliato. Sono andato a trovare i cittadini di Shuto Orizari per imparare le tradizioni e la cultura romani, ma soprattutto per iniziare a rompere i pregiudizi sugli "zingari". Dopo questa esperienza il mio desiderio sarebbe quello di visitare un campo Rom in Italia.

Visita: progettohappiness.com

Lecce e il suo mare - Rita Miglietta con Sarah Gainsforth

Il Piano delle coste di Lecce è più di uno strumento urbanistico: è un atto politico esito di ricerche scientifiche e di un percorso partecipato che ripensa il rapporto della città con il mare, con un ecosistema ambientale che cambia, e che affronta il nodo del consumo di suolo contrastando interessi privati e rendite di posizione e affermando valori, princìpi e necessità collettive. La giornalista Sarah Gainsforth ne parla con Rita Miglietta, assessore alle Politiche Urbanistiche del Comune di Lecce, in collegamento streaming.
Due città e l'Italia in ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it