603 utenti


Libri.itMEDARDOLA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!JEAN-BLAISE SI INNAMORAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45113

L'erborista Maurizio Antoniazzi di Legnago Verona, presenta l'Associazione la Verbena dell'Adige

L'erborista Maurizio Antoniazzi di Legnago Verona, presenta l'Associazione la Verbena dell'Adige. Un'oasi sulla riva destra dell'Adige.

Stefano Baia Curioni: I numeri e le persone

Nel Cantiere Il Vaccino della Cultura di KUM! Festival 2021 Stefano Baia Curioni nella lectio dal titolo: I Numeri e le Persone. Quali sfide, dopo la pandemia e alla luce della pandemia, si pongono nell’ambito della gestione del nostro patrimonio culturale? Quali sfide, in particolare, per quanto riguarda lo sviluppo della cultura e dell’educazione alla cultura? Una riflessione ancorata ad alcuni grandi paradigmi ma anche all’esame di casi particolari ed esperienze concrete.

Visita: www.kumfestival.it

Barbara Carnevali - Riconoscimento

Non più solo un concetto filosofico ma un'arma per le rivendicazioni giuridiche e uno slogan per manifestare in piazza: in quale modo la "lotta per il riconoscimento" sottende un modello egemonico? Come prendere atto delle sue ambivalenze e distinguere il riconoscimento come emancipazione dal riconoscimento come ideologia? Barbara Carnevali Riconoscimento La forza e i limiti di un'idea festivalfilosofia 2022 - giustizia Venerdì 16 settembre 202 Modena

Visita: www.festivalfilosofia.it

Stefania Auci, Lorenzo Baglioni - Sliding doors: libertà di cambiare

Festival della Comunicazione 2022

Visita: www.festivalcomunicazione.it

I due pretendenti - L'esempio di Wakamaru

Pomeriggio in discoteca per Sakura, Ataru, Lamù e gli altri. Tra gli invitati ci sarà anche Tsubame, il fidanzato di Sakura, che chiederà la sua mano allo zio. Sakurambo acconsentirà al matrimonio solo se Tsubame dimostrerà di essere un buon mago.
Kurama vuole mostrare ad Ataru un uomo che sia veramente degno di rispetto ed un esempio di moralità. Con un viaggio nel tempo porta Ataru nel medioevo dove farà la conoscenza di Wakamaru, il padre di Kurama. Nell'episodio viene citata la figura di Benkei, un monaco buddista e militare giapponese; in particolare ... continua

La festa di fine anno

Lamù sta organizzando la festa di fine anno per i suoi compagni di classe. Ha installato due porte magiche (una per i ragazzi ed una per le ragazze) e varcandole ci si ritrova in un mondo fantastico dove viene messa in scena la leggenda di Urashima Tarō. Alla fine della storia i ragazzi non ricordano niente di quello che hanno vissuto, e non si rendono conto se è stato solo un sogno o se le cose sono accadute realmente.

Conferenza - Utopia realizzabile: dall'inquinamento al rinnovamento ecologico

Meyerbeer. La vita. Le opere - Roberto Monaco

23/5/23 Sergio Pace (referente del Rettore per le Biblioteche e gli Archivi Storici di Ateneo del Politecnico di Torino) presenta: Paolo Cornaglia (professore di Storia dell’architettura, Politecnico di Torino) e Attilio Piovano (musicologo, scrittore e musicista), in dialogo con Roberto Monaco, professore di Fisica Matematica al Politecnico di Torino e autore del libro "Meyerbeer. La vita. Le opere".

Il padre della Blitzkrieg - Hans Von Seeckt

"Tanto più piccolo è l'esercito, tanto più facile sarà dotarlo di armi moderne, a differenza di quelli che inquadrano milioni di uomini, in cui il costante rifornimento di equipaggiamenti è pressoché impossibile".
Hans Von Seekt, Generale Tedesco, a cavallo tra la prima e la seconda guerra mondiale, rivoluziono' il concetto di guerra moderna, aumentando l'efficenza e riducendo i numeri dell'esercito tedesco, gettando le basi per le tattiche impiegate nella blietzkrieg nel 1939 contro la Polonia.
Mentore di Rommel, Guderian, von Manstein , senza dimenticare ... continua

Oggetti rivoluzionari #minigonna - Luisa Stagi

OGGETTI RIVOLUZIONARI. Per una storia del Novecento: La minigonna
#conferenza
Oltre alle gambe c'è di più. Fenomenologia della minigonna.
con Luisa Stagi, Dipartimento di Scienze della Formazione (Università di Genova)
Luisa Stagi, professoressa associata presso l'Università di Genova dove insegna Sociologia generale e Introduzione agli studi di genere. L’ambito di ricerca principale, dalla tesi di dottorato in poi, è stato lo studio dei disturbi alimentari dal punto di vista sociologico, oggetto dei principali saggi e pubblicazioni, che è stato poi ... continua

Visita: rivoluzioni.modena900.it