607 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!I DINOSAURI A FUMETTINELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45111

Libertà non conosce confini

I ragazzi del Collegio del Mondo Unito coordinati dal prof. Pablo Martinez

Visita: www.triestebookfest.com

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi - Architettura e democrazia: lectio magistralis di Rem Koolhaas

Torino - Teatro Carignano 15 Aprile 2011 - ore 18.30 Partecipanti: Carlo Novarino, Manfredo Di Robilant, Rem Koolhaas Rem Koolhaas, uno dei più noti architetti sulla scena internazionale, racconta la storia dell'architettura partendo da "Utopia" di Tommaso Moro e arrivando fino ai giorni nostri. Una disciplina che sta modificando sempre più i suoi paradigmi, soprattutto in conseguenza allo svilippo dell'economia di mercato, che ha influito in modo radicale sullo sviluppo architettonico delle città.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Cambiamenti climatici e risorse idriche: prevenzione o emergenza?

Torino - Accademia delle scienze - Sala dei Mappamondi
2 aprile 2017 - ore 16.00
Partecipanti: Luca Mercalli, Paolo Romano, Mariachiara Zanetti, Antonella Frontani
I cambiamenti climatici e il loro impatto sulle risorse idriche rappresentano la nuova emergenza ambientale. L’esigenza di una risposta volta all’individuazione di strategie di mitigazione e adattamento più efficaci e al superamento dell’emergenza trova dunque la sua “uscita” nella prevenzione: dai piani di sicurezza ai sofisticati sistemi di monitoraggio in tempo reale per il controllo della ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Libertà senza uguaglianza

Torino - Politecnico di Torino - Sala Emma Strada
23 marzo 2023 - ore 17.30
Partecipanti: Elena Granaglia, Francesco Quatraro
Una certa visione – ancora diffusa – dell’economia di mercato vede, da un lato, la libertà di agire e guadagnare; e dall’altro lato l’intervento pubblico, che quella libertà intende sopprimere sia con cavilli burocratici sia con una redistribuzione ingiustificata. Ne discutono due economisti, tornando alla domanda fondamentale della democrazia: come conciliare uguaglianza e libertà? Alla luce dell’aumento vertiginoso delle ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

735 - Il mondo nell'Anno 1 - Speciale 4 anni di pillole

La maternità surrogata diventerà reato universale?

Il sottomarino disperso Titan parla anche di noi

Biennale Democrazia 2023 - Autoritarismo

Torino - Circolo dei lettori
24 marzo 2023 - ore 21.00
Partecipanti: Luca Scuccimarra, Rosita Di Peri, Francesco Bottin
Diffusasi a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso come categoria di classificazione politologica dei regimi politici, la nozione di autoritarismo ha rappresentato in realtà nel dibattito del Novecento anche un punto di accesso privilegiato alle patologie della modernità politica, utilizzato per indagare le dinamiche di assoggettamento volontario a sistemi di governo palesemente illiberali. La lettura si propone di ripercorrere nei suoi ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Sostiene Pereira

Roberto Faenza. Italia - 1996 Lisboa, 1938. Ambientado en los años más duros del ascenso fascista en Portugal, el film relata la trasformación de un periodista traductor durante la dictadura de Salazar. Encerrado en su literaria torre de marfil va descubriendo, gracias al encuentro fortuito con un joven aprendiz de escritor, el verdadero rostro del horror.

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Bolzano - Federica Cacciola - Uno, nessuno e centomila. La recitazione al tempo del web

20.09.2019 - Bolzano - Federica Cacciola - Uno, nessuno e centomila. La recitazione al tempo del web