596 utenti


Libri.itCOSIMOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIAMORE E PSICHEABBECEDARIO STRAVAGANTEEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45113

Paisà

Seconda pellicola della Trilogia della guerra antifascista, è considerata una delle vette del cinema neorealista italiano; girata con attori prevalentemente non professionisti, rievoca l'avanzata delle truppe alleate dalla Sicilia al Nord Italia; è costituita di 6 episodi: Sicilia, Napoli, Roma, Firenze, Appennino Emiliano, Porto Tolle. È stata candidata ai Premi Oscar 1950 per la migliore sceneggiatura originale.

Il Ballo - da Irène Némirovsky - ideato e interpretato da Sonia Bergamasco

Il Ballo Racconto di scena ideato e interpretato da Sonia Bergamasco liberamente ispirato a Il ballo di Irène Némirovsky disegno luci Cesare Accetta scena Barbara Petrecca costume di scena Giovanna Buzzi elettricista Domenico Ferrari produzione Teatro Franco Parenti / Sonia Bergamasco Sonia Bergamasco interpreta la favola nera di Irène Némirovsky: una storia spietata come può essere quella della scrittrice, morta ad Auschwitz, odiata da una madre egoista e narcisista, che le sopravvivrà.

Margaret Rose: la principessa ribelle

Rotocalco n. 31 del 4 agosto 2021

Arslantepe, la collina dei Leoni diventa Patrimonio Mondiale Unesco. A Benevento illuminato l'Arco del Sacramento e firmato l'accordo per la transizione ecologica. Bracconaggio e commercio illegale minacciano lo storione. Motori, Nalli (Suzuki): "Ibride soluzione a mobilità sostenibile". Sanpellegrino crea valore per l’Italia. Il mercato della case editrici non sente il Covid

Musa Tv n.34 del 25 agosto 2021

Dotan racconta all’Adnkronos la nascita del brano 'Mercy'. La fotografa e scrittrice Sara Melotti racconta il libro ‘la felicita’ è una scelta’

Barbara Mackle: la ragazza che fu rapita e sepolta viva per 3 giorni

#logosedizioni presenta La Bianchina con Nicolás Arispe

Un viaggio immaginario, uno svago non programmato nato durante il lock down a Buenos Aires.
“E adesso che lo riguardo, capisco che l’elefante che esce dalla Bianchina, sono io!”
– Nicolás Arispe
In questo nuovo albo dalle consuete illustrazioni a china, Nicolás Arispe mette il suo immaginario ricco di riferimenti iconografici e culturali al servizio di una storia allegra e spensierata, dimostrando che la leggerezza può coesistere con la profondità e componendo pagina dopo pagina un’ode all’amicizia e al coraggio di lasciare liberi coloro che ... continua

Visita: www.libri.it

Giubbe rosse

"Questo è l'ultimo dei western di D'Amato, e l'ultima volta (1974) che ha fatto un film che potrebbe essere descritto come intrattenimento per famiglie - un'avventura per ragazzi su un Mountie all'inseguimento del cattivo che ha rapito suo figlio. Eppure, sotto i soliti brividi del sabato mattina al cinema - il bambino stucchevole, il cane coraggioso, le sparatorie e gli eccentrici personaggi di supporto, ci sono filoni intriganti e preoccupanti che impediscono alla storia di diventare solo un altro racconto di moralità manichea del bene contro il male.
Il film ... continua

Preistoria e antichità dei numeri

Preistoria e antichità dei numeri La capacità e il gusto del contare sono ben radicati nella mente umana. Quando l’attività di contare fu inglobata nel linguaggio, quindi nella scrittura, allora nacquero i numeri e la loro scienza: un processo che avvenne indipendentemente in luoghi e epoche diversi. E presto il contare incontrò il misurare.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

La Calata dei Barbari

Intrighi tra Cetego, prefetto di Roma, e Amalafrida, da lui indotta a uccidere la sorella Amalasunta successa a Teodorico, re dei Goti. Battaglie tra Goti, Romani e Bizantini guidati da Narsete, che con la sua vittoria estende all'Italia il dominio di Bisanzio.