667 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOL’ESPOSIZIONE CREATIVADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA LIBELLULACOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45111

Huldra - L'entità pericolosa e seducente del folklore nordico

Huldra è una creatura della mitologia scandinava, ritrattata come una donna bellissima, ma con una coda di mucca e un tronco sulla schiena. Seduce gli umani con la sua melodia e aspetto. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Musa Tv - puntata n. 018

Rotocalco AdnKronos di cultura, cinema e arte Servizi all'interno: George Grosz a villa medici Gli archivi delle scuole romane "Notturno Bus" al cinema Incontro con l'autore: Ulderico Munzi Visita il sito: www.adnkronos.com

Angelo Floramo: Come papaveri rossi

Festival del Coraggio 2021, Cervignano del Friuli Narrazione di Angelo Floramo Letture di Monica Mosolo Musica di Davide Ambrogio

Natale in Norvegia nelle isole Lofoten - 2017

Lorenzo Chiuchiù - Poeti del fuoco. Intorno a poesia, pathos e verità

Lorenzo Chiuchiù: Filosofo. Nella grande poesia esiste qualcosa di incontrollabile, a volte pericoloso, che interroga la filosofia: pathos direbbero i greci, tapas direbbero i saggi vedici. I poeti del fuoco intuiscono qualcosa che inquieta i filosofi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Tantardini - Il futuro dell'esplorazione umana dello spazio...

Il futuro dell'esplorazione umana dello spazio: avviare un programma scientifico internazionale nell'era di Internet". Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Auditorium San Domenico, 12 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Umanità nel 2020: le buone notizie (What?!)

A grande richiesta oramai una tradizione! Che ci crediate o no, è stato anche un anno fantastico. Come sempre, dipende dalla chiave di lettura. Vi presento l'evoluzione dell'umanità nel 2020! Buona visione!

Quanto ci costano i cambiamenti climatici?

Quando si chiede di agire con urgenza per fermare il cambiamento climatico, molti si lamentano dei costi economici dell'impresa. Una transizione rapida verso una società più sostenibile, infatti, è impossibile senza grossi investimenti. Ciò a cui spesso non pensiamo, però, sono i costi dell’immobilismo. A cosa andremmo incontro se non rispettassimo gli accordi di Parigi? E quanto ci costerebbe, in termini di PIL mondiale?
Assieme a Laura Parisi, esperta della Banca Centrale Europea, ed il giornalista Davide Michielin analizzeremo i costi più o meno nascosti ... continua

La fisica tra le onde: Da dove arriva l’energia che utilizziamo?

Fisica per bambini: Timo, Nina e Iago raccontano ai loro coetani dalla loro barca Sailing Shibumi l'energia che utilizziamo e la differenza tra fonti di energia rinnovabili e non, per il secondo episodio di fisica tra le onde.

Verso Pasolini: teatro ed educazione civica

Verso Pasolini: teatro ed educazione civica L’eredità di Pasolini nelle inchieste della compagnia Kepler-452, in una tavola rotonda sulla funzione del teatro tra impegno politico, sociale ed educazione civica.

Visita: dar.unibo.it