259 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOEDMONDO VA AL MAREROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46180

Massimo Recalcati - Jacques Lacan. Desiderio e godimento

Pesaro, 06/04/2024 - Teatro Sperimentale, Ritratti. Jacques Lacan. Desiderio e godimento
Il compito che ciascun soggetto trova davanti a sé nel corso dell'esistenza è quello di annodare l'istanza del desiderio con il carattere inaggirabilmente chiuso e autistico del godimento. Convertire la pulsione nel desiderio, trasformare la chiusura della ripetizione nella radura imprevedibile della creazione è la posta in gioco più propria dell'esperienza psicoanalitica. Ma più in generale questo movimento di conversione e trasformazione della pulsione in desiderio è la ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Andrea Riccardi - Il pane e la parola. Cos'è la solidarietà

Il ripassone (pt.25) - Praga 1968

IL RIPASSONE puntata 25 PRAGA 1968 A metà anni Sessanta il quadro dei paesi del cosiddetto "socialismo reale" appare stabilizzato. Finita l'epoca delle sanguinose purghe staliniane si può immaginare un'evoluzione democratica di quei regimi, è quanto provano a realizzare il Partito comunista cecoslovacco ed il suo leader Alexander Dubcek. Ma su di loro si abbattono i cingoli sovietici.

Visita: museostorico.it

Nomofobia

NOMOFOBIA .. Piaga del XXI secolo Tecnologia e nuove forme di dipendenza relatore Avv Gianfranco Amato, direttore C.T.S. Osservatorio famiglie Regione Siciliana Conferenza del 27 Settembre 2023

Nostradamus: profeta o impostore? a cura di Luca Rossi

Per la rassegna "Vive la France", sabato 17 febbraio 2024, presso il MMAB, si è tenuto il secondo appuntamento intitolato "Nostradamus: profeta o impostore?", a cura di Luca Rossi.

Hubble compie 34 anni (e scatta un foto della nebulosa M76)!

V/L 2024 - Quanto capitalismo possiamo sopportare?

Confronto con MAURO BONAIUTI e, in collegamento, CLARA E. MATTEI
modera MARCO PACINI
Alla domanda “Quanto capitalismo possiamo sopportare?” rispondiamo balbettando frasi stantie, vittime come siamo di una coazione a ripetere che ci fa considerare inevitabile, “naturale”, ciò che in ogni senso è il prodotto storico-ideologico di una parte di umanità - la nostra - che si è autoproclamata il tutto. La domanda potrebbe essere posta in modo ancora più radicale: “Quanta economia possiamo sopportare?”, posto che l’ortodossia economica ha completamente ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

1014 - Libio Severo, l'Impero Romano muore nelle mani di un fantoccio

Il fascino di Kancian - Il mago robot

Sindacati e capitalismo delle piattaforme - Luisa Corazza, Stefano Sacchi

19 Aprile 2024
DIALOGO democrazia, diritti, lavoro, politica
Il lavoro nelle piattaforme digitali ha lanciato nuove sfide all’azione sindacale. L’analisi del caso Amazon e del food delivery evidenzia la peculiarità del sistema italiano di relazioni industriali, dove la scarsa istituzionalizzazione dei rapporti collettivi ha creato un terreno fertile per la contro-offensiva sindacale. Quale è il ruolo dell’azione sindacale nel capitalismo delle piattaforme? Quali sono le possibili forme di una rappresentatività sindacale matura e consolidata?
In ... continua