443 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEPILOURSINE E IL SUO GIARDINODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…CUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45944

Virgilio Mattoli - Imparare dalla natura robotica bioispirata e materiali intelligenti

La natura rappresenta da sempre una preziosa sorgente di ispirazione per l’uomo alla costante ricerca di nuove idee e soluzioni tecnologiche volte al miglioramento della qualità della vita. Partendo da esempi concreti mutuati dalla sua esperienza di ricercatore Virgilio Mattoli ci mostrerà che tecnologie, materiali e robot ispirati al mondo biologico non sono più soltanto l’affascinante soggetto di film di fantascienza, ma un’interessante realtà, con applicazioni che vanno dallo spazio alla salute.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Namibia

Lucia Esposito - Presentazione del libro 'Sorelle spaiate'

La giornalista Lucia Esposito, insieme a Fatima Hamidi, presenta il libro Sorelle spaiate. L'evento è a cura di Ilaria Crotti – falso Demetrio.

Visita: palazzoducale.genova.it

L'elefante asiatico ultimo re della foresta

Il dio Ganesha, una delle principali divinità indù, ha il volto di elefante, segno dell'importanza di questo animale nella storia, nelle tradizioni e nella cultura indiana. Nonostante ciò l'elefante asiatico è tuttora meno conosciuto del suo parente africano. Per osservare da vicino gli aspetti più affascinanti della sua vita lo abbiamo seguito nelle foreste dove vive ancora allo stato selvatico. Scopriamo così le leggi del branco, i misteri del corteggiamento e della riproduzione e assistiamo al raro spettacolo della nascita di un cucciolo.

Centro di gravità permanente... di Lucrezia Ercoli

Gli interventi di Lucrezia Ercoli all'interno del Philoshow di Popsophia dedicato agli 80 anni di Franco Battiato, dal titolo "Centro di gravità permanente...", andato in scena il 9 maggio 2025 al teatro Le Muse di Ancona.

Visita: popsophia.com

Voltaire - Il lato poeta e drammaturgo del grande filosofo che satirizzò re e la chiesa

Voltaire, nato a Parigi nel 1694 e morto nel 1778, brillò ben oltre la filosofia: fu un poeta acuto, un saggista controverso e l'autore di oltre 50 opere teatrali e 20.000 lettere. Paladino della tolleranza, derise re e clero con versi sferzanti che gli costarono la prigione e l'esilio. I suoi poemi epici su Enrico IV e Giovanna d'Arco rivaleggiarono con l'Iliade, e il suo Poema sul disastro di Lisbona sfidò l'ottimismo di Leibniz. A Ferney, allestì il suo teatro personale e, a Parigi, fu incoronato d'alloro da Maria Antonietta.

Perché i Romani non portavano la barba? Il motivo ti sorprenderà!

Fra i Romani l’uso della barba variava molto a seconda della classe sociale, dell’epoca e perfino delle influenze esterne, come quella greca. Pur essendo relativamente comune in alcuni ceti -soprattutto tra filosofi, artisti e agricoltori- l’élite romana e la maggior parte delle legioni preferivano il volto glabro. Questo standard estetico, divenuto dominante, ha radici in fattori culturali, storici e persino militari.

Perché non sopravviveresti un giorno come arciere medievale

La Dura Realtà dell’Arceria Medievale: Dolore, Paura e Sopravvivenza
Entra nel mondo spietato degli arcieri medievali, dove l’arco lungo non era simbolo di gloria, ma di sofferenza costante. Dall’addestramento estenuante alle battaglie senza armatura, scopri perché essere un arciere nel Medioevo significava sopravvivere, non essere un eroe. Questa non è la versione romantica dei film, ma la verità cruda e brutale.
Cosa significava davvero portare un arco lungo nel 1300
L’addestramento fisico brutale a cui erano sottoposti gli arcieri
Perché gli ... continua

Titanic: La notte del naufragio e le storie dei sopravvissuti ft ‪@cinematicrose‬

Il Titanic affondò precisamente 110 anni fa a largo dell'isola di Terranova, portando con sé più di 1.500 persone tra passeggeri e membri dell'equipaggio. Quanto c'è di vero nelle scene ricostruite da James Cameron nel film "Titanic"? Gli eventi si sono svolti veramente così? E chi c'era a bordo della nave la notte del naufragio?

Genocidio a Gaza: Mattarella sì è svegliato, la Meloni ha parlato. Adesso di concreto che fate?