324 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONISENZALIMITILUPOL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45948

Il lupo ultimo predatore d'Europa

È stata la persecuzione dell’uomo a spingerlo nelle foreste perché un tempo il predatore amava gli spazi aperti, i boschi e, a nord, la tundra. Animale sociale per eccellenza, il lupo ha una vita di branco ricca e complessa. Il gruppo è regolato da leggi ferree e gerarchie spietate, ma anche da una straordinaria solidarietà e da un formidabile altruismo. Amato da molti e talvolta detestato dai pastori, che lo ritengono il responsabile di ogni loro sventura, lo splendido predatore vive ancora come un fuggiasco braccato.

Il Papa che voleva condannare il razzismo (e morì la notte prima)

Nel corso della storia recente ogni Papa ha scritto delle encicliche, lettere rivolte al mondo cattolico per indicare la linea della Chiesa su temi teologici, morali o sociali. Ma ce n’è una che non ha mai visto la luce: si chiama Humani Generis Unitas, “Sull’unità del genere umano”. Doveva essere la risposta della Chiesa al razzismo dilagante e all’antisemitismo. Ma il Papa che l’aveva voluta, Pio XI, morì poche ore prima di poterla annunciare pubblicamente.
Pio XI fu inizialmente vicino al fascismo, al punto da firmare con Mussolini i Patti ... continua

Visita: www.patreon.com

Il ruolo del giornalismo nell’era dell’impact economy

Torino - Teatro Gobetti
28 Marzo 2025 - ore 18:30
Partecipanti: Mario Calderini, Annalisa Cuzzocrea, Elisabetta Soglio.
In collaborazione con Torino Social Impact.
Qual è il ruolo dell’informazione nell’era dell’impact economy? Da questo interrogativo è partito nel 2024 in Torino Social Impact un percorso per approfondire come il giornalismo possa contribuire a promuovere il cambiamento in un contesto in cui tutti gli attori della società, dalle istituzioni alle imprese, sono chiamati ad attivarsi per affrontare le grandi sfide ambientali e sociali. ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Valeria Chiono - RNA e nanoparticelle per la rigenerazione cardiaca post-infarto

Le terapie a base di RNA sono la nuova frontiera nella medicina rigenerativa cardiaca. Sono in fase di studio molecole di RNA in grado di “riprogrammare” le cellule del tessuto cardiaco post-infarto, migliorandone la funzionalità. La nanomedicina permette di veicolarle efficacemente, in sicurezza e con precisione, alle cellule cardiache. Le nanoparticelle possono essere testate con l’ausilio di modelli 3D di tessuto cardiaco umano sviluppati in laboratorio, quale valido supporto nella validazione preclinica di nuove opportunità terapeutiche.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

È davvero un genio?

Genitori vs figli, come comportarsi? Insieme al dott. Sergio Teglia - Siamo presente Ep. 22

"Non è mai troppo tardi" Un insegnamento non solo per noi giovani, ma anche per i nostri genitori. Con Sergio Teglia, psicologo e psicoterapeuta, abbiamo parlato di educazione, del rapporto genitori-figli e di come gli adulti possano aggiornarsi, seguendo le evoluzioni di noi giovani.

Visita: giovanisi.it

Massimo Cacciari - La cognizione del dolore - Van Gogh

Nessuno come Van Gogh – scrive Massimo Cacciari nel suo recente saggio Van Gogh. Per un autoritratto – ha visto la tragica letizia del colore, l’immortalità della cosa nell’estremo della sua facies patibilis, la sua eternità in uno con la sua natura terrestre. Solo nutrendosi di essa il nostro esserci può credersi indistruttibile. Una lectio in cui Cacciari metterà in dialogo “l’indistruttibile” del pittore con la complessità dello stesso concetto in Kafka per il quale “teoricamente esiste una possibile felicità piena: credere ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Loredana Lipperini - Il segno del comando - Tra illusione e realtà

Macerata Racconta 2025 - Le illusioni

Visita: www.macerataracconta.it

1272 - L'invasione mongola del Giappone

Il capolavoro della marina nazista: La classe Hipper

GLI INCROCIATORI PIÙ AVANZATI DELLA KRIEGSMARINE: CLASSE ADMIRAL HIPPER
Considerati dagli esperti come il vertice dell’ingegneria navale del loro tempo, gli incrociatori pesanti classe Admiral Hipper rappresentarono l'eccellenza della Kriegsmarine tedesca tra le due guerre mondiali.
Con un dislocamento imponente, grande autonomia, buon livello di protezione e un potente armamento, questi vascelli segnarono un’epoca. Dalla breve parabola del KMS Blücher, affondato durante l’invasione della Norvegia, alle lunghe missioni degli altri esemplari, la loro storia ... continua