443 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARECOSIMOPILOURSINE E IL COMPLEANNOSENZALIMITIPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45944

FTV25 - Nek con Luca De Gennaro

Nek con Luca De Gennaro al Festival della Tv di Dogliani 2025 in Piazza Carlo Alberto

Visita: festivaldellatv.it

Lucio Marcenaro, Marco Gallo - Presentazione del progetto Elettra

Elettra è un prototipo di imbarcazione elettrica a zero emissioni promosso dal Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e della Telecomunicazioni (DITEN) dell’Università di Genova, da cui provengono le ragazze ed i ragazzi che fanno parte del Team Elettra e che da anni aderisce all’iniziativa Energy Boat Challenge. Obiettivo di ELETTRA è realizzare un’imbarcazione sostenibile a zero emissioni per competere nell’ambito di contest studenteschi nell’ambito della nautica e della mobilità elettrica sostenibile. Il Progetto ELETTRA è il ... continua

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Andrea Scanzi intervista Amara - La Gaberiana 2025

Incontro con Amara nella seconda serata della terza edizione della Gaberiana. Firenze, 15 luglio 2025

Il pinguino, la foca e altri animali dell'Antartide

Tutto quello che (non) volevi sapere sulle zecche

Visita: bit.ly

La legge del più furbo? Il conflitto come inganno e come spettacolo

Torino - Accademia delle Scienze
29 Marzo 2025 - ore 17:30
Partecipanti: Andrea Tagliapietra, introduce Gloria Origgi.
Si suole dire che il primo caduto allo scoppiare di una guerra sia la verità. Nei conflitti della storia raramente due forze si equivalgono. Entrano in gioco, allora, le astuzie, nel tentativo di invertire i rapporti di forza o per riaffermarli, ottenendo la vittoria. Così, Machiavelli mette sia la volpe sia il leone tra i requisiti “bestiali” del “Principe”. Ma nell’era della società dello spettacolo, l’inganno decisivo per la ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Roberto Di Meo - Lo spazio dietro le quinte Evento

Dalla nascita dell’Agenzia spaziale italiana alle missioni degli otto astronauti italiani che hanno dato vita al periodo più fecondo dell’impresa italiana nello spazio e del ruolo che le industrie nazionali hanno avuto nel mondo. Un libro del giornalista e inviato speciale Roberto Di Meo del gruppo Qn-La Nazione che racconta la nostra @Astronazionale e le tante curiosità che sono accadute nel corso degli ultimi trent’anni.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Carlo Vannicola, quanto basta, microstorie di design

INCONTRO #03 (Editoria & Progetto) — Carlo Vannicola / Quanto basta. Microstorie di design, Forma edizioni, 2023
Un progetto a cura di:
Giuseppe Bonaccorso, Manuel Scortichini, Carlo Vinti.
Comitato scientifico:
Giuseppe Bonaccorso, Sara Cipolletti, Luca Galofaro, Marta Magagnini, Jacopo Mascitti, Enrica Petrucci, Manuel Scortichini, Carlo Vannicola, Carlo Vinti.
Responsabile registrazione, montaggio e archiviazione:
Raniero Carloni.
Comunicazione:
Antonella Troiani.
Questo forum interdisciplinare è stato ideato per promuovere libri e ... continua

Visita: saad.unicam.it

FacolCup: la champions league delle facoltà universitarie è a Firenze!

Sport e cultura: un binomio perfetto per coltivare le relazioni tra i giovani studenti universitari. Nella nuova puntata del podcast abbiamo ospitato Leonardo ed Enea, gli ideatori della FacolCup, il torneo di calcio a 11 tra le facoltà dell'università di Firenze.

Visita: giovanisi.it

Luca Ponzi - Oltre la voce le immagini

Ultimo incontro del ciclo 100+70, la storia della radio e della tv, a cura di UniGe Senior e patrocinato da Rai Liguria. La terza lezione racconta la nascita della tv. Attraverso spezzoni originali, che rivedremo insieme, parleremo del suo sviluppo: Carosello, Lascia o Raddoppia, il maestro Manzi, la Domenica sportiva. Ci soffermeremo sul passaggio dalla tv pedagogica a quella per il grande pubblico.

Visita: palazzoducale.genova.it