144 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!IL GIARDINO DI ABDUL GASAZIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Vicinolontano

Totale: 83

Afghanistan. E calò il silenzio

Da V/L 2023 - Confronto con ALBERTO CAIRO, FABRIZIO FOSCHINI - modera VALERIO PELLIZZARI -
Nell’agosto 2021 l’aeroporto di Kabul fu assediato da una folla enorme, sbandata, impaurita, tra filo spinato e soldati stranieri in ritirata. I talebani erano arrivati al potere. L’immagine simbolo fu un gigantesco aereo da guerra americano circondato da afgani. Correvano pensando di trattenerlo. Due di loro, attaccati alle lamiere, precipiteranno. Come Icaro. L’Occidente si emozionava, mandava aiuti, prometteva di non abbandonare quella gente. Forse qualcuno può ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Metamorfosi dei poteri

Da V/L 2023 - Confronto con MARIA ROSARIA FERRARESE, GIOVANNI LEGHISSA e, in collegamento, GAËL GIRAUD - modera NICOLA GASBARRO -
Dove si nascondono i nuovi poteri che ancora dobbiamo imparare a riconoscere? Nelle imprese multinazionali, nelle opache gestioni finanziarie? Negli stati a vocazione imperiale che scatenano rischiosi conflitti armati? Oppure se ne stanno ben mimetizzati dentro i sofisticati dispositivi del dominio tecnologico, dissimulati in governance indecifrabili, che si insinuano nel nostro modo di desiderare, e di pensare, trasformandoci in ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Premio Terzani 2022

Da Vicino/lontano 2022 - Serata per la premiazione di COLUM McCANN
Intervista di ANDREA FILIPPI
Annuncia il Premio ANGELA TERZANI
Lettura scenica di MASSIMO SOMAGLINO e ALESSANDRO LUSSIANA
Intervento musicale RADIODERVISH
Colum McCann è il protagonista della serata-evento che rappresenta da sempre il momento centrale del festival vicino/lontano. La Giuria ha assegnato al suo "Apeirogon" (edito in Italia da Feltrinelli nella bellissima traduzione di Marinella Magrì) la 18^ edizione del Premio letterario internazionale Tiziano Terzani. Il romanzo prende il ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Antipolitica o iperpolitica? La febbre delle democrazie

da Vicino/lontano 2022 - MASSIMILIANO PANARARI versus FRANCESCO BORGONOVO
Il populismo è come la febbre: segnala un disagio profondo e una malattia che fiacca lo stato di salute delle democrazie rappresentative. E dà forma – scomposta e disgregativa rispetto al modello della liberaldemocrazia – al deficit di legittimità, all’insoddisfazione diffusa, alle aspettative deluse - e soprattutto alle pretese irrealizzabili - di ampi settori della cittadinanza e dell’opinione pubblica. Antipolitica, dunque. Secondo qualcuno, però, anche iperpolitica, ovvero ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Violenza di genere. Il ruolo della cultura

Da Vicino/lontano 2022 - confronto con SERGIA ADAMO, GIULIA MORELLO - modera MADDALENA BOSIO
nell'ambito del progetto europeo "Never Again"
Il dibattito ha luogo al termine della pièce teatrale "SECONDO ATTO" -
testo e regia di Giulia Corradi - un viaggio nel vissuto di tre donne: Viola, Patrizia e Samira. Tre vittime, prima degli uomini che le hanno picchiate, abusate, uccise; ma poi, di nuovo, vittime dello Stato, delle istituzioni e dell'opinione collettiva.
Dopo aver indagato, nelle passate edizioni del festival, gli aspetti giuridici e fattuali della ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Donne, autonomia, democrazia: il progetto curdo

Da Vicino/lontano 2022 - Confronto con HAZAL KOYUNUCU, SARA MONTINARO - modera FEDERICO VENTURINI
evento realizzato in collaborazione con Udine per Nudem
Molte storie di popolazioni senza riconoscimento statale si intrecciano in un quadro geopolitico complesso. La situazione del popolo curdo in Turchia merita di essere osservata con particolare attenzione. Nel contesto turco-curdo infatti alcuni aspetti sono significativi per il momento storico che stiamo vivendo, come l'autodeterminazione dei popoli, gli equilibri economici internazionali e gli interventi militari ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Clima, sostenibilita e scienza: una sfida possibile?

Da Vicino/lontano 2022 - confronto con MARCELLA BONCHIO, FRANCESCO BOSELLO, STEFANO FANTONI, GIORGIO MATTEUCCI - modera MICHELE MORGANTE
A cura dell'Istituto di Genomica Apllicata
Con il sostegno di Farmacia Antonio Colutta
Antropocene: questo termine indica che l’uomo è, fra le specie viventi, l’unica che ha modificato in modo sostanziale l’ambiente, adattandolo alle proprie esigenze, anzichè adattarvisi, come fanno le altre specie viventi, attraverso i processi della selezione naturale. Cambiamento climatico, consumo di risorse naturali non rigenerabili, ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Per tutti gli Alaa del mondo. Regimi autoritari e diritti violati

Da Vicino/lontano 2022 - con PAOLA CARIDI, GIANLUCA COSTANTINI, RICCARDO NOURY, HELENA JANECZEK - modera DANILO DE BIASIO -
evento realizzato in collaborazione con il Festival dei Diritti Umani
Non esistono dittature buone. Semplicemente spesso non ci accorgiamo - o ci fa comodo non farlo - di cosa succede nelle carceri dei regimi totalitari; e neppure ci accorgiamo (e come potremmo farlo?) della censura e delle limitazioni alla libertà di pensiero che coprono i delitti che vi si consumano. Alaa Abd el Fattah, recluso da al-Sisi come Mussolini fece con Gramsci, è ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Sporche guerre, ancora

Da Vicino/lontano 2022 - con FABIO CHIUSI, STEFANO DI CARLO, VALERIO PELLIZZARI, DOMENICO QUIRICO
La guerra in Europa riappare con le peggiori immagini del secondo conflitto mondiale. Nonostante la formula russa ipocrita di “operazione militare speciale”, ancora una volta la percentuale dei civili uccisi, i metodi della loro morte, la distruzione rabbiosa di case e strutture pacifiche scavalcano leggi di guerra e convenzioni internazionali. E la terra nera dell’Ucraina, il granaio del mondo, è come un terreno marcio, una discarica da bonificare. Mentre ferite ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Europa alla prova

Da Vicino/lontano 2022 - con WLODEK GOLDKORN, TONIA MASTROBUONI, JACQUES RUPNIK - modera GUIDO CRAINZ -
evento di Go! 2025
Negli ultimi tre anni un’Europa già attraversata da differenti segnali di crisi si è dovuta misurare con una pandemia che ha evocato flagelli antichi. Anche i commentatori più critici devono oggi prender atto dell’importanza delle scelte compiute, a partire da un Recovery Fund capace di rinnovare quella “solidarietà economica concreta” che la “dichiarazione Schuman” metteva al centro del progetto europeo. E ora l'Unione europea ... continua

Visita: www.vicinolontano.it