145 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOPILOURSINE È IN PARTENZAIL MAIALEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Vicinolontano

Totale: 83

La città di domani: il tempo della responsabilità collettiva

da Vicino/lontano 2022 - ÀLEN LORETI dialoga con CARLO RATTI
evento realizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della provincia di Udine
«Che cosa è una città? E Firenze? Firenze che cosa rappresenta nell’immaginario di uno che ne è fuggito ragazzo, pur tenendola in petto come faro di orientamento, termine di paragone anche per gustare tutto "l’altro"? E tu dove hai la tua stella? A quale immagine di città ricorri quando vuoi sapere chi sei?» scriveva Tiziano Terzani alla figlia Saskia. Da questa intima riflessione di un grande ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Il lavoro nel mondo nuovo, tra precarietà e sfruttamento

Da vicino/lontano 2022 - con TATIANA BIAGIONI, MARIANNA FILANDRI, YVAN SAGNET - modera VITTORIO MALAGUTTI
Pandemia, guerra, instabilità politica, e ora il drastico aumento dei costi dell’energia e delle materie prime, insieme alla riorganizzazione delle catene di fornitura globale, aprono la strada a un modello di sviluppo molto diverso da quello che abbiamo conosciuto in questi ultimi decenni. Il concetto stesso di lavoro, già profondamente cambiato nei decenni della globalizzazione, sembra destinato a evolvere ancora per effetto del nuovo contesto competitivo ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Identità e differenze al tempo dei conflitti

Da vicino/lontano 2022 - con ANDREA GRAZIOSI, GIACOMO MARRAMAO e, in collegamento, HAFEZ HAIDAR, GIADA MESSETTI - modera NICOLA GASBARRO
evento realizzato con il sostegno di Coop Alleanza 3.0
È proprio vero che la globalizzazione ha cancellato le identità e le differenze culturali, omologandole tutte a un unico modello, quello occidentale? Oggi, mentre assistiamo a un nuovo conflitto nel cuore d'Europa, siamo sicuri che “la guerra di Putin” sia riducibile soltanto a una questione di confini e/o di interessi economici? Oppure la crisi in cui siamo precipitati ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

La sfida della transizione energetica

Da vicino/lontano 2022 - con PATRIZIA FELETIG, CHICCO TESTA, EDOARDO ZANCHINI, GIUSEPPE ZOLLINO - modera ANTONIO MASSARUTTO
Entro la metà del secolo, l’Europa è impegnata a raggiungere l’obiettivo di decarbonizzare il proprio sistema energetico. Se non bastava la crisi climatica e ambientale a dare una motivazione sufficiente, la guerra in Ucraina ha aggiunto una dimensione geopolitica. Una nuova rivoluzione industriale promette un’energia abbondante, pulita, disponibile e a un costo basso. Per realizzarla servono investimenti colossali: reti di ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Crisi climatica. Il futuro è adesso

Da Vicino/lontano 2022 - confronto con FABIO DEOTTO, FRANCO FARINELLI, MARCO PACINI - modera STEFANO TIERI
Gli effetti del surriscaldamento globale, uniti alla distruzione di ecosistemi e biodiversità, rappresentano la sfida che la specie umana deve affrontare per salvaguardare la sua stessa possibilità di sopravvivenza sul pianeta Terra. Non si tratta di preoccupazioni da declinare al futuro: il cambiamento è già in atto e visibile intorno a noi, eppure le soluzioni proposte dalle classi politiche a livello mondiale risultano inadeguate e mostrano tutti i ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Guerra in Europa. Cosa cambia nel mondo?

da Vicino/lontano 2022 - LUCIO CARACCIOLO dialoga con OMAR MONESTIER - introduce GUGLIELMO CEVOLIN
evento realizzato in collaborazione con Historia e LiMes Club PN UD VE
e con il sostegno di Amga Energia & Servizi
Con la guerra in Ucraina cosa cambia nel mondo? L'Unione Europea, teatro del conflitto e testimone di un lungo periodo di pace che inizia a sfumare, si ricompone nel Patto Atlantico. E intanto gli Stati Uniti si avvantaggiano dalle sanzioni, vendendoci il gas a un prezzo sensibilmente più elevato di quello russo. E mentre una Russia in difficoltà nel ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

I Diari dal carcere di Sepideh Gholian

Presentazione del libro "Diari dal carcere" (Gaspari, 2021) di Sepideh Gholian.
Con Luciana Borsatti, giornalista, e Fabrizio Foschini, analista.
Introduce Remo Andrea Politeo, presidente delle Librerie in Comune.
L'incontro fa parte del ciclo "La vostra libertà e la mia", a cura di Federico Venturini ed è organizzato dal comitato "Udine per Nûdem”, nato lo scorso anno per iniziativa dell’associazione Librerie in Comune di Udine - subito affiancato e supportato dal festival vicino/lontano -, a sostegno della giovane folk singer turca di origine curda Nûdem ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Siria del nord-est: a che punto è la rivoluzione?

Secondo appuntamento del ciclo di incontri online "La vostra libertà e la mia"
FEDERICO VENTURINI dialoga con DAVIDE GRASSO
In queste settimane si discute un nuovo Contratto sociale (il terzo, dopo quelli del 2014 e 2016) per i territori della rivoluzione confederale siriana, oggi uniti in sette Regioni attraverso l’Amministrazione democratica del nord-est, che ancora non ha ottenuto alcun riconoscimento domestico o internazionale. Sebbene i territori arabi, siriani e del Rojava curdo inclusi in questo progetto non ottengano oggi molta attenzione, gli sforzi ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Ci pensa Lei? limiti e incognite dell'intelligenza artificiale

ELENA ESPOSITO e LUCIANO FLORIDI in dialogo con MARCO PACINI
evento realizzato in collaborazione con il Master in filosofia del digitale dell’Università di Udine
L’intelligenza artificiale è ovunque. Ci esonera da compiti minimi e ci può salvare da rischi massimi. Esaudisce e sorveglia desideri, a volte li predice, o li induce. È al servizio della medicina ma anche dei regimi dispotici, della scienza ma anche di nuove forme di sfruttamento. Crea un mondo per noi, pieno di promesse e di incognite, di benefici e minacce. E non sappiamo più se è quello che ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Il contatto indispensabile

Da vicino/lontano 2021 - Confronto con ERNESTO CAFFO, LAURA CRUCIANELLI, ALBERTO ROSSETTI, ANTONELLA SBUELZ - Conduce ALESSIO LASTA
Con le testimonianze dei ragazzi della classe II del Liceo Scienze Applicate Malignani di Udine
Il tatto è il primo senso attraverso il quale incontriamo il mondo ed è lo strumento più importante di ogni legame sociale. Usiamo i nostri corpi ogni giorno per comunicare le nostre emozioni e per dire a qualcuno che siamo spaventati, felici, innamorati, tristi, sessualmente eccitati e molto altro ancora. A qualsiasi età, per stare bene ... continua

Visita: www.vicinolontano.it