219 utenti


Libri.itIL RUMORE DELLA BRINAKINTSUGIALFRED NON AMA LA MODAKOSMOSTILÙ BLU GIOCA CON LA NEVE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!










Al Fatah-Palestina (1970) di Luigi Perelli

ArcoirisTV
3.5/5 (72 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Un'inchiesta cinematografica sul principale protagonista della resistenza palestinese: il movimento di liberazione della Palestina "Al Fatah". Il documentario mostra la vita nei campi profughi; illustra l'organizzazione politica della resistenza nelle sue articolazioni più importanti come i sindacati, la milizia popolare, la stampa; informa sull'organizzazione civile, gli ospedali, le scuole; descrive la preparazione della lotta armata nei campi di addestramento; segue un'azione militare nei territori occupati; ricostruisce la storia della battaglia di Karameh. Tra le testimonianze, anche quella di Arafat, quasi all’inizio del film.

8 commenti


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.


3 Dicembre 2023
11:30

Orgogliosa resistenza, il film descrive il passaggio dalla sofferenza alla coscienza e alla organizzazione. Un insegnamento per tutti. È spaventoso vedere, alla luce dei fatti di oggi, l'ipocrisia persino di Biden, anche se capisco che vi sia costretto...

Carmela Tomaselli

21 Novembre 2023
18:50

Grande Luigi Perelli....

Letizia Cortini

20 Novembre 2023
23:00

Che dolore, sembra che niente sia cambiato. Anzi sempre peggio, Israele vuole rendere profugo tutto il popolo Palestinese. Ci riusciranno?

Giuliana

16 Novembre 2023
16:39

Grazie per la bella iniziativa. Sono tutti film necessari (Sandro Portelli) Grazie, lo guarderò e poi lo manderò in giro. Più la gente sa sulla situazione e sulla storia meglio è (Antonello Proto)

Giandomenico Curi

14 Novembre 2023
22:23

Rivedendo il film per la seconda volta, mi sembra assolutamente evidente che, viste con gli occhi di oggi, le immagini di Al Fatah - Palestina potrebbero sembrare datate o semplicemente pura propaganda, cosa che è anche certamente vera, anche se il film, se non ricordo male, ha avuto anche un passaggio in Rai. E comunque queste immagini girate da Luigi Perelli (alcune delle quali sono di una bellezza straziante, accentuata dalla forza drammatica del bianco e nero), se collocate in un contesto storico più ampio, e al di là del loro valore artistico, si rivelano un "luogo" in cui, 50 anni dopo, è ancora possibile fare una l'esperienza di una disperazione senza scampo che opprimeva e ancora oggi opprime gran parte del popolo palestinese. Il film su Al Fatah mi ha fatto poi pensare a un altro film, quello girato da Jean-Luc Godard e dal gruppo Dziga-Vertov: Ici et ailleurs (cioè qui/Parigi e altrove/Palestina) girato sempre nel 1970 ma interrotto perché travolto dalla repressione feroce e dai massacri di Settembre nero. Quelli cioè voluti da Ḥusayn, re di Giordania, che, con la complicità di americani e israeliani, inviò i carri armati a bombardare prima i quartieri generali delle organizzazioni rivoluzionari palestinesi ad Amman; e poi i campi profughi di Irbīd, al-Ṣalt, Sweyleh e al-Zarqa, senza fare distinzioni tra civili e militanti dell'OLP (l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina). Tra quei morti c'erano anche la maggior parte dei palestinesi "attori" del film di Godard che, montato 4 anni dopo, si è trasformato, da politico e militante come era nelle prime intenzioni, in una vera e propria opera di redenzione/ trasformazione delle immagini girate nel 1970, quasi a rendere onore a coloro a cui quelle immagini appartenevano: cioè ai morti, ai caduti sotto le bombe. E allora viene da chiedersi: che fine ha fatto tutta quella straordinaria umanità che Perelli ha intercettato, e raccontato, in quei campi? Quanti sono sopravvissuti alle bombe e alle distruzioni di Settembre nero? E quelli di oggi, i palestinesi della striscia di Gaza... quale destino li aspetta? Quanti morti da mettere ancora in fila nelle strade e nei cortili di Gaza...? Ma comunque vadano le cose, sono convinto che fra due anni, dieci o venti... loro, i figli di quella terra martoriata, saranno ancora lì, in quelle strade, in quei cortili, come scrive il poeta palestinese Mahmoud Darwish, "tra schegge di cose e di nulla, a vivere ai margini dell'eternità... Giocando a scacchi, a volte, incuranti dei destini dietro la porta... Saranno ancora lì a costruire da macerie colombaie lunari" (Giandomenico)

Giandomenico Curi

14 Novembre 2023
20:21

È triste pensare a quello che avrebbe potuto essere ma non è stato. Queste immagini importanti ci fanno pensare esattamente a questo. Ottimo lavoro di Luigi Perelli .

paolop

13 Novembre 2023
11:29

È commovente ricordare quei fatti. Ora è un'altra epoca e la geopolitica dei grandi imperi mondiali scatena la sua impotenza guerrafondaia sul bacino mediterraneo occidentale. Poveri noi abbiamo perso tutti.

Rocco

12 Novembre 2023
19:47

Es una crisis humana, es la crisis de los derechos humanos y todos somos amenazados.

alessandra