129 utenti


Libri.itMEDARDOLUPOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZICOSA FANNO LE BAMBINE?LINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Opponiamoci

Totale: 199

Intervista a Federico Della Puppa - Italia, Venezia 2022, parte1

Dopo due anni di pandemia, il collettivo filmmaker ‘Opponiamoci’ ritorna ad intervistare alcune testimoni del format “Testimonianze dal mondo: Covid-19”. Abbiamo avviato di nuovo questo lavoro di testimonianza no-main stream, proprio per indagare che fine hanno fatto i nostri intervistati e quali sono le loro riflessioni. Buona visione

Inshallah (Se Dio lo vuole)

Regia di Fabio Fassio e Diego Díaz Morales per l’associazione “Sotto il baobab Aps-Ets”, Canelli (Asti)
Se Dio vuole: nel titolo del video c’è insieme un’affermazione e una speranza nel presentare l’attività di tutela dei diritti dei braccianti e dell’intercultura della comunità. L’associazione, fondata nel 2018 da un gruppo di migranti e rifugiati, è guidata da Oumarou Lenglengue, ed opera per gli immigrati residenti a Canelli e nel sud dell’astigiano.
Il video incrocia il calvario quotidiano dei braccianti agricoli, nelle vigne delle colline ... continua

Covid-19: Testimonianze dal mondo - 11 ITALIA (Roma)

Testimonianze dal mondo: Covid-19 è una rubrica realizzata dal gruppo di filmmaker Opponiamoci. Sono interviste e testimonianze realizzate nei cinque Continenti e avranno un pubblicazione quasi giornaliera sulla home page di Arcoiris.tv. In più le potrete ritrovare tutte insieme cliccando sul nuovo logo Opponiamoci Testimonianze dal mondo: Covid-19 che troverete fisso in home page. Parla Daniele Vicari, regista

Kakuma - A sud del Sud Sudan di Dario Bellini

Nel campo profughi in Kenya nella regione del Turkana vivono quasi 200.000 rifugiati Le immagini sulla musica “Hona” di Boubacar Traoré il video reportage realizzato a Kakuma (a sud del Sud Sudan) con la collaborazione di UNHCR. Oggi nel 2022 la situazione è praticamente la stessa, da tre generazioni si sopravvive così.

Intervista a Federico Neri - 19 gennaio 2022

Dopo due anni di pandemia, il collettivo filmmaker ‘Opponiamoci’ ritorna ad intervistare alcune testimoni del format “Testimonianze dal mondo: Covid-19”. Abbiamo avviato di nuovo questo lavoro di testimonianza no-main stream, proprio per indagare che fine hanno fatto i nostri intervistati e quali sono le loro riflessioni. Buona visione

Covid-19: Testimonianze dal mondo - 55 USA (New York)

Testimonianze dal mondo: Covid-19 è una rubrica realizzata dal gruppo di filmmaker Opponiamoci. Sono interviste e testimonianze realizzate nei cinque Continenti e avranno un pubblicazione quasi giornaliera sulla home page di Arcoiris.tv. In più le potrete ritrovare tutte insieme cliccando sul nuovo logo Opponiamoci Testimonianze dal mondo: Covid-19 che troverete fisso in home page. Parla Paolo Paci , fotografo e videomaker

Imagine di Elena Caronia

“Sarebbe bellissimo se questa canzone suonasse in tutte le piazze di tutta Italia e di tutto il Mondo affinché la musica faccia più rumore della guerra”…

Intervista a Fiorenza Taricone. Di Simona Seveso

Gli Stati Uniti d’America sono chiamati a votare per quella che si considera “la madre di tutte le elezioni.” Una scelta epocale che influenzerà il resto del pianeta. In questo momento così cruciale e delicato che ruolo hanno avuto le donne americane? La professoressa Fiorenza Taricone, Ordinaria di Storia delle delle dottrine politiche dell’Università di Cassino, ci dà una possibile chiave di lettura per decifrare il ruolo delle donne nell’equilibrio politico attuale.

Covid-19: Testimonianze dal mondo - 32 Bangladesh

Testimonianze dal mondo: Covid-19 è una rubrica realizzata dal gruppo di filmmaker Opponiamoci. Sono interviste e testimonianze realizzate nei cinque Continenti e avranno un pubblicazione quasi giornaliera sulla home page di Arcoiris.tv. In più le potrete ritrovare tutte insieme cliccando sul nuovo logo Opponiamoci Testimonianze dal mondo: Covid-19 che troverete fisso in home page. Parla Martina Ianizzotto, coperante internazionale nel campo profughi più grande del mondo di Cox's Bazar - Bangladesh

Avanti popolo (poiché non vogliam sfruttati...) di Elena Bedei

La canzone che accompagna le immagini dell’ imponente manifestazione del 1 maggio 1976 è del cantautore veneziano Gualtiero Bertelli.
La sequenza è tratta dal finale del film “A braccia incrociate - Cronache interne di un contratto collettivo” di Elena Bedei e Gianfranco Giuliani, girato in pellicola 16 mm b/n, per conto della FLM con la collaborazione dei lavoratori di Sesto San Giovanni (quella che allora era chiamata la Stalingrado d’Italia)
Il film ha per tema la lotta per il rinnovo del contratto nazionale dei lavoratori metalmeccanici di cui ... continua