263 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIJEAN-BLAISE SI INNAMORAL’ESPOSIZIONE CREATIVADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Opponiamoci

Totale: 199

Mio fratello che guardi il mondo. La morte di Moussa Balde e altre storie tra frontiere e CPR

Ancora un morto di stato, figlio dell’indifferenza, del cinismo e del razzismo delle nostre istituzioni. Questa volta a morire è un ragazzo di 22 anni, Mamodou Moussa Balde, africano della Guinea, morto suicida, dopo essere stato massacrato da tre razzisti e poi (poiché era un clandestino colpito da un provvedimento di espulsione) carcerato nel CPR di Torino, dove è stato lasciato morire in una gabbia da pollaio. «Gli sono stati negati i diritti più elementari e hanno calpestato la sua dignità. –ha detto Monica Gallo, garante dei detenuti della città- ... continua

Visita: www.stopborderviolence.org

Movimenti di mercato

Dalla notte dei tempi, le persone (soggetti) si muovono, scambiandosi le merci (oggetti). Nel mondo globalizzato le merci diventano soggetti e si nutrono di persone, divenute, loro malgrado, oggetti

Nakba - La catastrofe palestinese

Il 15 Maggio del 1948 è la data della fondazione dello Stato di Israele su oltre la metà del territorio della Palestina storica, dal mar Mediterraneo al fiume Giordano. Ma quel giorno per i Palestinesi significa NAKBA - la catastrofe: l'espulsione coatta, con l'uso della violenza e delle armi, di oltre 800.000 persone, la distruzione di 600 villaggi e delle case nelle città di Haifa, Jaffa ed altre.
Questo film - realizzato da Monica Maurer nel 2018 - vuole ricordare questa data e la progressiva occupazione israeliana dei Territori palestinesi che non si è mai ... continua

Nakba. La catastrofe palestinese - Monica Maurer

Un film costruito interamente con materiali d'archivio, realizzato in occasione del 66° anniversario della Nakba. Cioè un momento fondamentale della storia del popolo palestinese. Al-Nakba vuol dire infatti disastro, catastrofe: l'esodo forzato della popolazione araba palestinese alla fine della guerra arabo-israeliana del 1948, dopo la fondazione dello Stato di Israele del 15 maggio ‘48. Quasi 800.000 arabi palestinesi abbandonarono città e villaggi o ne furono espulsi in seguito a scontri, distruzioni e massacri; e negli anni successivi si videro rifiutare ogni ... continua

Nata 2 volte. Storia di Settimia, ebrea romana, di Giandomenico Curi

«Io della mia vita voglio ricordare tutto, anche quella terribile esperienza che si chiama Auschwitz. Per questo sono tornata: per raccontare». Un film su Settimia Spizzichino non può che partire da questo impegno preciso a testimoniare che ha guidato la sua vita da quando è ritornata dai campi di sterminio fino alla sua morte avvenuta nel luglio del 2000. Una storia che era cominciata il 16 ottobre del 1943 (80 anni fa) con il rastrellamento nel ghetto di Romana. Delle 1022 persone deportate nel lager nazista ne torneranno solo 16: 15 uomini e una sola donna. ... continua

Nawal Soufi: Rotta balcanica

Video montaggio a cura di Elena Caronia, edizione Simone Pallicca
È appena partita da Lesbo Nawal Soufi, dove per 4 anni ha fatto quello che fa da una vita, ovvero aiutare in modo volontario migliaia di migranti a sopravvivere al viaggio della disperazione.
“E ora ho cominciato a documentare quel che succede nella rotta balcanica. Aiuterò tutte le persone che troverò nel mio tragitto. Comprerò cibo, vestiti, farmaci e farò fare visite private quando sarà impossibile accedere agli ospedali pubblici. Vi chiedo di starmi vicino anche solo condividendo le ... continua

Visita: www.stopborderviolence.org

NO CAP no al caporalato di Giandomenico Curi

Finalmente abbiamo chiuso questo film sul caporalato, per la cui realizzazione devo ringraziare molte persone. Prima di tutti, Marco Omizzolo, ricercatore e sociologo dell’emigrazione, che, tra l’altro, ha scelto di sperimentare sulla sua pelle la violenza e lo sfruttamento che il caporale impone al bracciante di turno, il più delle volte straniero e nero. Grazie poi Ugo Adilardi e a Tommaso D’Elia per le riprese. Grazie a Mario Gianni che si è occupato di un primo montaggio del film, e a Paolo Paci che l’ha portato a termine.
Un tentativo, attraverso i ... continua

Occupiamola in loop

Di Milena Fiore e Gabriele Ragonesi
Era il 9 luglio 2021 quando, con un semplice messaggio, fu comunicato ad oltre 400 lavoratori e lavoratrici della GKN di Campi Bisenzio (Firenze) il loro licenziamento.
Da quel momento la lotta alla GKN è stata accompagnata da una canzone, “Occupiamola!”, composta da Alessandro Snupo Tapinassi, operaio della GKN e componente del Collettivo di lotta.
Le operaie e gli operai dalla GKN hanno scelto come loro parola d’ordine “Insorgiamo”, richiamando la Resistenza fiorentina del 1943-44 con la consapevolezza che anche oggi ... continua

Opponiamoci

Che cosa è opponiamoci?
Un tentativo di creare un luogo, una piccola biblioteca delle immagini in movimento, utilizzando lo spazio messo a disposizione da ARCOIRIS. TV e avendo a disposizione anche la "memoria" filmica dell' Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD).
Vogliamo inoltre essere un momento di coagulo per tutti quei flmaker che hanno necessità di raccontare storie che spesso vengono taciute o negate.
Oggi partiamo con storie delle migrazioni, un universo grande raccontato da diversi punti di vista: razzismo, discriminazioni, ... continua

Out There di Paolo Paci

OUT THERE è stato girato nelle strade e all’interno della stazione della metropolitana di Times Square a New York e racconta diverse storie simultaneamente grazie ai televisori accesi di un negozio di elettronica alle spalle del gruppo da cui sono state attinte scene di diversa natura. Ma i poliziotti armati fino ai denti sono veri guerrieri urbani anche se nulla potranno fare per aiutare il Generale Custer (Errol Flynn).
Il gruppo degli Underground Horns di Brooklyn ha le radici nel Jazz di New Orleans da cui il passo è breve per entrare nel Blues nel Hip-Hop o ... continua