237 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIJEAN-BLAISE SI INNAMORAAMORE E PSICHEI MINIMINIMUSIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (408)

Categoria: èStoria

Totale: 408

Figli di dittatori

Jean-Christophe Brisard, Lana Parshina e Sergio Canciani affrontano il tema dei figli dei dittatori. Da Stalin a Saddam, da Mao a Gheddafi, la vita complessa di chi è cresciuto sotto le ombre cupe e ingombranti di padri-padroni capaci di acquisire e mantenere il potere, ma, quasi mai, di garantire ai propri figli una vita e un’infanzia felici. Jean-Christophe Brisard, giornalista, ha realizzato reportage e documentari in zone critiche e nei paesi vittime di dittature, fra i quali la Corea del Nord (per il quale è stato premiato dalla televisione francese). È ... continua

Fascismo e cinema

Il Fascismo si interessò molto alle nuove arti e, in particolare, al cinematografo, visto sia come strumento di propaganda che come elemento distrattivo e popolare. Questo non ebbe come unico esito i “telefoni bianchi”, ma portò anche alla ribalta un nuovo modo di interpretare la finzione cinematografica. Conversano Gian Piero Brunetta e Paolo Lughi

La lingua Italiana

èStoria 2017 - La lingua Italiana - Tenda Erodoto Venerdi 26 maggio ore 10:00 - Intervengono: Raffaella Bombi e Luca Serianni - Interviene e coordina: Paolo Medeossi

I santi folli

C’è un rapporto sotterraneo, carsico, fra la santità e la follia: sovente i fenomeni religiosi più accesi pretendono un severo distacco dal mondo, e quindi anche dalla logica del mondo: come se chi avesse recisi i contatti con il mondo civile non possa che apparire completamente al di fuori di esso, incomprensibilmente, e vivere solo in un mondo altro. Questa caratteristica comune ai fenomeni religiosi, raggiunge forse nel cristianesimo livelli insuperati. La volontà di staccarsi dal mondo è un fattore definitorio del fenomeno religioso, o ne è solo un effetto ... continua

Il caso Gorizia

èStoria 2017 - Il caso Gorizia - Apih Domenica 28 maggio ore: 12:00 - Conversano: Bruno Pascoli, Sergio Tavano, Marta Verginella e Georg Meyr

Noi, italiani due volte

èStoria 2017 - Noi, italiani due volte - Apih Venerdì 26 maggio ore: 17:30 - Intervengono: Beatrice Lorenzin e Pietro Tarticchio - Interviene e coordina: Lucia Bellaspiga

Raccontare il lavoro: uomini e donne in movimento tra Goriziano e...

Raccontare il lavoro: uomini e donne in movimento tra Goriziano e Repubblica di Venezia (XVIII secolo)
Durante il XVIII secolo Gorizia vede un boom della lavorazione della seta: a Farra d’Isonzo si costituisce una fabbrica tessile, la coltivazione del gelso aumenta vertiginosamente, e tutta la filiera dell’industria serica aumenta. Quale fosse la situazione materiale dei lavoratori e delle lavoratrici della seta in un contesto di ampi cambiamenti della proprietà della terra, lo racconta l’associazione culturale Apertamente.
In collaborazione con Associazione ... continua

èStoria 2023 - Il modello patriarcale

Da modello di organizzazione familiare a sistema sociale che agevola il predominio dell’autorità maschile pressoché in tutti gli àmbiti pubblici, il patriarcato condensa in sé le c e il più ampio sviluppo dei rapporti più deteriori tra maschi e femmine. È possibile oggi proporre delle alternative ragionevolmente realizzabili? Un dibattito centrale nel ragionamento complessivo di “Donne”. Intervengono Diego Fusaro e Maura Gancitano. Coordina Fabio Vander

Il terrore e la memoria: la strage di Piazza Fontana

èStoria 2009 - Il terrore e la memoria: la strage di Piazza Fontana - Erodoto sabato 23 maggio ore 10.30 - Intervengono Gerardo D’Ambrosio, Manlio Milani e Giorgio Galli. Interviene e coordina Mimmo Franzinelli.
Fatti come la strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969, che segnò l’avvio della “strategia della tensione” ed è uno dei primi misteri dell’Italia repubblicana, sembrano unire la patria nel lutto e nello shock ma al tempo stesso sono destinati a lacerare ogni cittadinanza che s’interroghi su motivazioni e responsabilità dietro a una simile ... continua

Il ventennio fascista

èStoria 2017 - Il ventennio fascista - Apih Sabato 27 maggio ore: 11:00 - Intervengono: Paolo Nello e Giuseppe Parlato - Interviene e coordina: Fabio Vander