251 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LINETTE – LA NUVOLETTAROSALIE SOGNA…IL GIARDINO DI ABDUL GASAZICUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (408)

Categoria: èStoria

Totale: 408

èStoria 2023 - Gesù e le donne, con Andrea Bellavite, Armando Torno e Farian Sabahi

Attraverso i vangeli sinottici e il vangelo secondo Giovanni, Enzo Bianchi recupera e ci racconta le vicende emblematiche del rapporto di Gesù con le donne incrociate in vita. Incontriamo così, fra le altre, la donna malata di emorragia uterina che ha il coraggio di toccare il Messia sebbene «impura»; la donna straniera, greca e per di più di origini siro-fenicie, quindi pagana; le sorelle Marta e Maria; la donna sorpresa in adulterio, e Maria di Magdala, l’apostola tra gli apostoli. Una riflessione di grande profondità e suggestione.
Conversano Andrea ... continua

èStoria 2023 - Alessandro Barbero di fronte al mondo della scuola

Nato da una collaborazione con il Progetto di promozione della lettura della Regione Friuli Venezia Giulia LeggiAMO 0-18 FVG, questo incontro dal forte accento didattico pone il mondo della scuola in condizione di dialogare con un grande storico dei giorni nostri, interrogandolo sui ferri del mestiere, i successi, le curiosità, le intuizioni e i tic di un lavoro bellissimo, ma dai contorni molto sfuggenti.
I ragazzi degli istituti d'istruzione secondaria superiore della provincia di Gorizia intervistano Alessandro Barbero
Incontro realizzato in collaborazione con ... continua

La natura del Duce

Un viaggio in esplorazione delle ecologie politiche fasciste, ovvero le pratiche e le narrative attraverso cui il regime ha costruito ecologie, tanto immaginarie quanto materiali, funzionali al suo progetto politico. Intervengono Marco Armiero e Roberta Biasillo Coordina Valeria Palumbo

Africa: le patrie alla periferia della storia

èStoria 2009 - Africa: le patrie alla periferia della storia - Apih sabato 23 maggio ore 16.30 - Intervengono Gian Paolo Calchi Novati, Rodolfo Casadei e Oscar Monteiro. Coordina Stefano Mensurati. L’Africa è stata a lungo dipinta come un continente senza storia: questa visione, di stampo colonialista ed eurocentrico, può e deve essere corretta oggi, attraverso un’analisi delle peculiarità africane che spieghi le principali dinamiche storiche di un mondo davvero misconosciuto.

èStoria 2023 - Il museo del mondo, con Melania Mazzucco

Create per fede o per soldi, per mestiere o per amore, le opere d'arte che Melania Mazzucco non è mai riuscita a dimenticare abbracciano cinque continenti, dall'antichità ai giorni nostri. Concepite come amuleti, preghiere o bestemmie, da uomini e soprattutto donne, cacciatori e stregoni, assassini e santi, illetterati e intellettuali, nessun museo reale riuscirebbe mai a contenerle. Una selezione «crudele» (senza seguire un ordine cronologico, né geografico, né tantomeno un inutile canone) che offre al lettore la possibilità di incontrare quelle opere che ... continua

Sonnambuli

Fatalità inevitabile o successione di improbabili accadimenti? Lo scoppio della guerra visto dai gabinetti dei ministeri degli esteri in ogni Paese, cercando di individuare alcuni momenti chiave per gli addetti ai lavori nell’avvicinarsi alle dichiarazioni di guerra. Un dibattito-spettacolo in cui gli storici si calano nei panni vestiti dai ministri dei rispettivi Paesi cent’anni dopo la crisi di luglio del ‘14.

Arte e fascismo - Lectio di Vittorio Sgarbi

Una lezione sui rapporti tra il Futurismo e il movimento fascista, ma anche una disamina delle interessanti implicazioni artistiche e culturali di un regime che si dimostrò sempre attento all'arte, talvolta perfino con una tolleranza difficile da immaginare in una dittatura. Lectio di Vittorio Sgarbi Incontro realizzato con il sostegno di Amga Energia & Servizi Gruppo Hera

Itinerario grande guerra

Una storia mediterranea

Intervengono David Abulafia, Salvatore Bono, Jeff Fynn-Paul, Pietro Spirito. Il Mediterraneo come mare (anche) di schiavitù: con particolare riferimento ai secoli dal Trecento al Settecento un appuntamento per ricordare come il mare nostrum, teatro di scontri e incontri tra Paesi musulmani e cristiani, abbia visto il frequente passaggio di prigionieri rapiti per essere resi schiavi. Storie di riscatti ingenti e carriere prodigiose, di conversioni forzate e assimilazioni riuscite, di pochi fatti noti e molte curiosità.

Dal mondo arso, dal mal sconvolto

Un reading per assaporare le parole dei poeti italiani che scolpirono in pagine indimenticate sensazioni e pensieri nati dall’esperienza bellica.