235 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAIL MAIALEMEDARDOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (408)

Categoria: èStoria

Totale: 408

L’onore dei nativi americani

èStoria 2009 - L’onore dei nativi americani - Erodoto venerdì 22 maggio ore 12 - Intervengono Naila Clerici, Lance Henson e Francesco Spagna. Coordina Alessandro Michelucci. Un intero cosmo di popoli, alcuni dei quali estinti a causa dell’uomo bianco, è stato spesso ignorato o dipinto in maniera meramente fumettistica. La cultura e la storia dei nativi americani, oggi ridotti a esigua minoranza di territori ben delimitati, meritano invece di essere conosciute al di là dei comodi stereotipi e delle approssimazioni cinematografiche.

I popoli barbari e la caduta dell’Impero romano

èStoria 2018 - I popoli barbari e la caduta dell’Impero romano - 15-16 -.TENDA ERODOTO Intervengono Alessandro Barbero Peter Heather Coordina Matteo Sacchi

Confini politici e corridoi ecologici: il ruolo della cortina di ferro

èStoria 2018 - Confini politici e corridoi ecologici: il ruolo della cortina di ferro - Sala Della Torre Venerdì 18 Maggio ore 9:30 - Intervengono: Giorgio Banchig, Uwe Friedel, Francesco Marangon, Giuseppe Oriolo e Marco Virgilio

L’unità ad ogni costo: l’Italia nel 1859

èStoria 2009 - L’unità ad ogni costo: l’Italia nel 1859 - Apih venerdì 22 maggio ore 11.30 - Intervengono Quirino Principe e Lucy Riall. Coordina Gian Paolo Carbonetto. Le vicende della seconda guerra d’indipendenza italiana portano al primo cospicuo successo militare in vista dell’unificazione. Gli aspetti bellici e diplomatici vanno tuttavia considerati insieme alla temperie culturale del momento e agli elementi propagandistici e di comunicazione di massa, posti forse per la prima volta al servizio della patria.

Donne del confine orientale

L’impatto del conflitto sul fronte dell’Isonzo e dintorni: una prospettiva trasversale sulle donne slovene, croate, italiane e tedesche e sui loro problemi comuni che forse, a dispetto delle divisioni linguistiche, religiose e nazionali intessute sul territorio, unificano l’esperienza umana nel momento della sofferenza.

L’identità in cucina?

èStoria 2017 - L’identità in cucina? - Apih Sabato 27 maggio ore: 19:00 - Conversano: Alessandro Marzo Magno e Marino Niola

Pandemie e disuguaglianze: le lezioni della storia

Interviene Guido Alfani, storico dell’economia Il caso della peste (sia quella del Trecento che quella secentesca) come occasione d’indagine sul rapporto tra pandemie e disuguaglianza. La lezione si muove attraverso una disamina delle fonti economiche e istituzionali per comprendere come diverse dinamiche associati alle crisi sanitarie abbiano generato effetti di lunga durata a partire dal livellamento sociale o dalla crescente disparità.

Popoli, etnie, cittadinanza ed emarginazione nel medioevo e nell’età moderna

èStoria 2009 - Popoli, etnie, cittadinanza ed emarginazione nel medioevo e nell’età moderna – Erodoto venerdì 22 maggio ore 9 - Intervengono Stefano Gasparri, Giovanni Ricci, Giacomo Todeschini. Coordina Miriam Davide Il passaggio dalla christianitas medievale allo Stato moderno procede di pari passo con la definizione degli esclusi: discriminazioni politiche, religiose, economiche e di ogni genere si accompagnano al progresso sociale tra evo medio e modernità.

Psichiatria e umanità di Franco Basaglia

Franco Basaglia è stato lo psichiatra che ha rivoluzionato la cura delle malattie mentali nell’Italia degli anni ’60 del Novecento, ponendo l’accento sull’umanità del malato, e non sulla devianza della malattia: il suo approccio è stato subito imitato e la sua autorevolezza ha ispirato significativi cambiamenti legislativi e la chiusura dei manicomi in Italia. È stato proprio nella città di Gorizia, che Basaglia ha attuato per la prima volta le sue idee lungimiranti: e qui a Gorizia lo ricorderemo, assieme a John Foot, Claudio Risé, Tom Burns e Fabrizio ... continua

The great war: Symposium... Convegno... grande guerra - II Parte

The great war: archaic and modern grande guerra: arcaica e moderna