249 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (408)

Categoria: èStoria

Totale: 408

Nettuno e Mercurio

L'identità di Trieste è annunciata dai tetti da una folla sterminata di statue di Mercurio, Nettuno, Ulisse, Giasone, Venere. Un concerto di miti che parlano di mare, traffici, avventurose fortune. Una storia tutta legata al mare, ai commerci con l'Oriente e all'emporio. Una storia rivendicata in ogni dove sui palazzi dei mercanti e delle pubbliche istituzioni. Conversano Paolo Possamai e Barbara Mazza Boccazzi

L'ultima amante del duce

La relazione tra Claretta Petacci e Benito Mussolini, una storia d’amore unica nel suo genere, tra i piaceri, le scenate isteriche, gli
svenimenti, i malori, la rabbia, la gelosia, la possessività, l’amore e l’odio, la musica, la poesia, le letture e l’arte, e non da ultima la
politica. Un’occasione per richiamare l’attenzione su aspetti quali il cattolicesimo, il familismo, locale e romano, la borghesia,
mostrando al contempo (nonostante la profonda avversione suscitata da Claretta e dalla sua famiglia nei fedelissimi della
RSI) il lato fascista, ... continua

La follia nella civilizzazione umana

“Andrew Scull è probabilmente lo storico della psichiatria più influente al mondo. Nel suo nuovo libro, il magistrale Madness in Civilization, egli presenta una panoramica sull’argomento che è allo stesso tempo critica e chiarificatrice. Sorretto da uno stile vivido così come da riferimenti clinici e culturali i più vari, Scull ci racconta una grande storia tragica”. Patrick McGrath, autore di Follia, sceneggiatore di Spider. Conversano Andrew Scull e Andrea Zannini

L'arte malvagia di fare i pazzi

L’incontro è articolato in due interventi:
L’amaro caso di Giuditta Guastamacchia
Nell’aprile 1800 un enorme ed inaudito delitto condusse al patibolo, a Napoli, Giuditta Guastamacchia. L’esecuzione comportò, come pena accessoria, l’esposizione della testa decollata alle mura della Vicaria. A distanza di cinquant’anni il celebre alienista Biagio Miraglia riuscì a farsi consegnare quei macabri resti sui quali, eseguito un esame cranioscopico, stilò un Parere frenologico con ampie considerazioni sulla conciliabilità tra libero arbitrio e inclinazioni ... continua

èStoria 2023 - Il diritto di contare nella scienza, con Piergiorgio Odifreddi

Un dialogo a due voci sulle prime rappresentanti del mondo scientifico come Ipazia, Madame de Chatelet, compagna di Voltaire, e Sophie Germain, amica di Gauss, entrambe amanti della scienza e donne anticonformiste nell’Età dei Lumi che si estende poi alla schiera, man mano che passa il tempo, di menti brillantissime che hanno avuto accesso agli studi scientifici: figure quali Rita Levi Montalcini e Maryam Mirzakhani (prima Medaglia Fields in rosa), Marie Curie e l’astronauta Judith Resnik, l’imbattibile scacchista Judit Polgár e la farmacista cinese Tu ... continua

Beffe, sberleffi e dileggi: quando Duce fa rima con truce - Con David Riondino

La satira nei confronti del regime e della sua figura eponima, ha assunto vari aspetti e ha dovuto affrontare vari gradi di censura. Dal Becco Giallo a Eros e Priapo, comunque, gli strali al Duce e le caricature di Mussolini non sono certo mancate. Con David Riondino Incontro realizzato con il sostegno di Biolab

Ricordo di Cesare Musatti

Cesare Musatti fu una figura importante nella storia della psicanalisi del ‘900 italiano: fu il primo docente a tenere un corso della detta disciplina in un’università italiana, curò l’edizione italiana delle opere di Freud e fu un instancabile divulgatore. La complessità della sua figura umana (egli era ateo, ebreo da parte di parte di padre, attivamente impegnato nel Partito Socialista) è approfondita in un confronto fra due esegeti nel merito. Conversano Antonio Gnoli e Franco Rella

Macrina e Ipazia, due outsider dell’antichità (folli o geniali?)

Due donne decisamente fuori dagli schemi, che hanno osato infrangere tabù e limitazioni, si confrontano in un'intervista impossibile, che ne evidenzia le profonde differenze, ma anche le sorprendenti affinità. In una società in trasformazione, Macrina dà vita a esperimenti comunitari innovativi dalla forte carica propulsiva. Ipazia, filosofa, matematica e astronoma, insegna nella cosmopolita Alessandria d'Egitto, destando ammirazione, ma anche ostilità, tanto da essere barbaramente uccisa da monaci cristiani fanatici. Personalità libere e forti, riescono a ... continua

èStoria 2023 - Storie della buonanotte per bambine ribelli, con Elena Favilli

Da Serena Williams a Malala Yousafzai, da Rita Levi Montalcini a Frida Kahlo, da Margherita Hack a Michelle Obama, sono 100 le donne raccontate in queste pagine e ritratte da 60 illustratrici sparse in tutto il mondo. Scienziate, pittrici, astronaute, sollevatrici di pesi, musiciste, giudici, chef: esempi di coraggio, determinazione e generosità per chiunque voglia realizzare i propri sogni.
Attraverso le parole di una delle autrici, la ricostruzione della nascita di un best seller internazionale e insieme quella di un modello di narrazione al femminile ... continua

La follia liquida

Il trionfo del soggettivismo, lo sgretolarsi delle certezze giuridico-sociali, “la convinzione che il cambiamento è l'unica cosa permanente e che l'incertezza è l'unica certezza” (Zygmunt Bauman) hanno decretato l’insorgere della modernità liquida: in quale misura questi elementi incidono su di noi rendendo sempre più folli le relazioni umane? Conversano Massimo Cirri e Umberto Galimberti