220 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONICUZZ Ì CVA?IL GIARDINO DI ABDUL GASAZIMEDARDOPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (408)

Categoria: èStoria

Totale: 408

La guerra dei sei giorni

èStoria 2017 - 1967. La guerra dei sei giorni - Tenda Erodoto Domenica 28 maggio ore 15:30 - Intervengono: Ahron Bregman e Simon Dunstan - Interviene e coordina: Fabio Romano

La folle cura della mente - Premio Speciale èStoria a Vittorino Andreoli

Quando l’attenzione e la cura verso l’altro diventano la missione di una vita, l’identificazione tra professione e inclinazione umana è totale. Nella cornice del Parco Basaglia di Gorizia Vittorino Andreoli riceve il premio speciale èStoria 2021 per la sua dedizione cinquantennale alla cura psichiatrica e alla più corretta divulgazione del tema presso il grande pubblico. Con Vittorino Andreoli Andrea Zannini

èStoria 2023 - Quando il sesso è (quasi) tutto, con Antonella Viola

Viviamo in un mondo di maschi e di femmine. Difficile immaginare qualcosa di più naturale. Ma sappiamo davvero in cosa sono diversi? Cos’è il sesso in biologia? E il genere? Come funziona l’orientamento sessuale? Maschio e femmina sono distinti nella sostanza e nei ruoli. Eppure, questa visione non corrisponde alla realtà. Per un tempo troppo lungo abbiamo trovato differenze dove non ce ne sono e le abbiamo trasformate in dogmi. Abbiamo invece ignorato le differenze davvero importanti. Una rivoluzione nella scienza, nelle nostre abitudini e nelle parole che ... continua

èStoria 2023 - Le donne e lo sport - con Sara Simeoni

Le donne hanno fatto grandi progressi nello sport negli ultimi decenni, ma ci sono ancora sfide da affrontare in termini di parità di opportunità, accesso e rappresentanza nei media. Lo sport può essere un'importante fonte di fiducia, autostima e salute per le donne, ma la discriminazione di genere persiste in molte discipline. È importante continuare a promuovere l'uguaglianza di genere nello sport per creare un mondo più equo e inclusivo. Marinella Chirico ne parla con un'indimenticabile campionessa italiana degli anni Settanta e Ottanta.
Incontro realizzato ... continua

La Sacra Famiglia nell’arte (con Vittorio Sgarbi)

La Sacra Famiglia ha costituito per secoli uno dei soggetti più presenti della pittura religiosa: ecco dunque un itinerario alla scoperta di autori e rappresentazioni, per scoprire come gli artisti si sono relazionati a questo tema centrale nella devozione e nella fede. Interviene Vittorio Sgarbi

Vivere per mangiare, mangiare per vivere

Conversano Stefano Cosma e Marino Niola.

The great war: Symposium... èStoria 14.4K subscriberConvegno... grande guerra - III Parte

The great war: archaic and modern grande guerra: arcaica e moderna

èStoria 2023 - Risorgimento al femminile, con Simonetta Soldani, Azzurra Tafuro e Valeria Palumbo

La conversazione prende in esame il radicale mutamento di paradigma di genere che precede e accompagna, anche sul versante femminile, le dinamiche politiche, sociali, culturali evocate dal termine Risorgimento. Una svolta di grande portata, non sempre valutata appieno. Intervengono Simonetta Soldani e Azzurra Tafuro. Coordina Valeria Palumbo

Folle ragione: note su Niccolò Machiavelli e Ludovico Ariosto

Due delle figure più emblematiche del Rinascimento italiano rappresentano bene il rapporto ambivalente con la follia: fonte d’estro creativo per l’artista, e dissimulazione per il politico esperto. Il Cinquecento, secolo di fiorente fermento e di caos rivoluzionario, modificò per sempre i rapporti fra la fede e il mondo secolare, fra l’Europa e il mondo esterno: e da questo folle caos emersero gli astri della cultura italiana. Intervengono Michela Gecele ed Elvio Guagnini Coordina Fabrizio Meroi

Totò, principe della risata

èStoria 2017 - Totò, principe della risata - Tenda Erodoto Domenica 28 maggio ore 18:00 - Intervengono: Elena Alessandra Anticoli De Curtis e Virginia Falconetti - Coordina: Gian Paolo Polesini