105 utenti


Libri.itNELLJEAN-BLAISE SI INNAMORAABBECEDARIO STRAVAGANTEI MINIMINIMUSPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (407)

Categoria: èStoria

Totale: 407

Le nuove destre

L’azione politica del conservatorismo tra continuità e trasformazione: il caso italiano, quelli europei e nel resto del mondo. Conversano Natascha Strobl e Davide Conti

Le patrie di Obama

èStoria 2009 - Le patrie di Obama - Erodoto sabato 23 maggio ore 18.30 - Intervengono Mario Calabresi e Federico Romero. Coordina Piercarlo Fiumanò. Barack Obama, uomo considerato simbolo del multiculturalismo e del melting pot americano, ha tuttavia legato la propria ascesa al servizio della sua patria: esempio di una storia complessa e contraddittoria che vede la fusione tra diversità e uguaglianza nella vita civile degli Stati Uniti d’America.

Le politiche di vaccinazione, dalla speranza alla critica

Interviene
Bernice Hausman, autrice di Anti/Vax: Reframing the Vaccination Controversy
Mentre il mondo si trova in ansiosa attesa di un vaccino contro il Covid-19, ecco l’occasione per un’analisi che si occupa delle politiche sanitarie del Novecento proprio in relazione ai vaccini, esaminandone anche gli aspetti politici ed economici fino a mettere in luce anche gli aspetti che hanno originato critiche sempre più aspre. Il tempo del social network e della comunicazione vede la scienza messa alla prova da parte dell’opinione pubblica mondale, in una polemica ... continua

Lectio di Alessandro Barbero - Da Caporetto alla marcia su Roma

La ricaduta sul modo stesso di percepire la realtà e la società delle stragi della grande guerra: dagli anni del conflitto, uscì un’Europa profondamente cambiata, più incline ad accettare la violenza come strumento politico, meno disposta a credere nelle rassicuranti idee guida del XIX secolo. Una società pronta, paradossalmente, ad un’altra guerra. Lectio di Alessandro Barbero

Lectio magistralis di Zygmunt Bauman

Il rapporto fra genitori e figli visto da Zygmunt Bauman, il celebre sociologo e filosofo polacco, nel corso della sua lectio magistralis tenuta il 22 maggio 2015 a Gorizia in occasione della XI edizione di èStoria – Festival internazionale della storia, dedicata al tema “Giovani” (www.estoria.it). “Incertezza. E insicurezza. Mai nella storia dell’umanità è successo che una generazione fosse costretta a lottare per salvaguardare un tipo e un tenore di vita tarato su quello dei propri genitori, piuttosto che battere nuove strade seguendo un’idea di ... continua

Leonardo da Vinci e l'ingegneria militare

Una conversazione a tutto tondo sugli aspetti militari dell’operato di Leonardo da Vinci, un genio indispensabile per i signori dell’Italia rinascimentale, intenti non solo a coltivare le arti e la cultura ma anche ad acquisire potere attraverso il mezzo più terribile della storia: la guerra. Intervengono Pascal Brioist Niccolò Capponi Kelly De Vries Coordina Marco Cimmino

Leonardo da Vinci e la misura dell’uomo (con Marco Malvaldi)

Ottobre 1493. Milano è nel pieno del suo rinascimento sotto la guida di Ludovico il Moro. A chi si avventura nei cortili del Castello o lungo i Navigli capita di incontrare un uomo sulla quarantina, dalle lunghe
vesti rosa, l’aria mite di chi è immerso nei propri pensieri. È Leonardo da Vinci: la sua fama già supera le Alpi giungendo fino alla Francia di re Carlo VIII, che ha inviato a Milano due ambasciatori per chiedere
aiuto nella guerra contro gli Aragonesi ma affidando loro anche una missione segreta che riguarda proprio lui. Tutti, infatti, sanno che ... continua

Lessico e gestione della follia nel mondo romano

L’incontro partirà dall’analisi e dalla discussione del variegato lessico impiegato dagli scrittori e presente nei testi letterari e giuridici romani per definire diversi aspetti e diversi livelli dei comportamenti correlati ad alterazioni psichiche. Si metteranno inoltre in evidenza, attraverso una scelta di esempi significativi tratti dalle fonti letterarie e giuridiche, lo stigma che connotava i soggetti “devianti”, con il conseguente discredito sociale (nei due esiti estremi della derisione e della paura), nonché la rilevanza penale di alcuni ... continua

Libertà di scelta e diritto alla cura (con Beppino Englaro, Fulvio De Nigris)

Attraverso le testimonianze di due padri, rimasti l’uno senza il figlio Luca e l’altro senza la figlia Eluana, una riflessione per affrontare il tema dei diritti al di là delle contrapposizioni, partendo dal rispetto per il dolore e avendo come obiettivo primario la dignità della persona. Intervengono Fulvio De Nigris Beppino Englaro Coordina Omar Monestier

L’alterazione mentale nella realtà e nella rappresentazione del Medio Evo

Durante il medioevo non mancano episodi di devianza, follia, dissennatezza: tuttavia l’uomo medievale utilizza uno schema concettuale profondamente diverso da quello della modernità psichiatrica per parlare della follia. La follia è vista positivamente dai cristiani più fervorosi, che la interpretano come una delle forme del distacco dal mondo; i folli sono rinchiusi nei lazzaretti assieme ai lebbrosi, come ci racconta Foucault: un dialogo alla ricerca della definizione della follia.
In collaborazione con CERM - Centro Europeo Ricerche
Intervengono Marialuisa ... continua