322 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTII MINIMINIMUSCUZZ Ì CVA?AMORE E PSICHESENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (407)

Categoria: èStoria

Totale: 407

Oriente profetico?

I popoli e le culture dell’Oriente, dall’India alla Cina, dal Giappone al Tibet, sono stati all’origine di alcuni protagonisti indiscussi della spiritualità e di sensibilità raffinate e profonde. Ma esiste realmente un Oriente profetico o la suggestione occidentale porta a una visione sfalsata di un mondo così complesso? Intervengono Attilio Andreini, Jae-Suk Lee. Interviene e coordina Andrea Bellavite.

Pandemie e disuguaglianze: le lezioni della storia

Interviene Guido Alfani, storico dell’economia Il caso della peste (sia quella del Trecento che quella secentesca) come occasione d’indagine sul rapporto tra pandemie e disuguaglianza. La lezione si muove attraverso una disamina delle fonti economiche e istituzionali per comprendere come diverse dinamiche associati alle crisi sanitarie abbiano generato effetti di lunga durata a partire dal livellamento sociale o dalla crescente disparità.

Paolo Crepet: il mondo dell’adolescente

Paolo Crepet conversa con Corinna Michelin sul mondo dei giovani: i temi della crescita, del rapporto coi genitori, della scuola, degli amici e degli amori. Il mondo dell’adolescente di oggi a tutto tondo, tra cambiamenti e continuità, dal punto di vista dei giovani stessi ma anche di chi studia il loro mondo e analizza le loro difficoltà. Paolo Crepet, psichiatra, sociologo e scrittore, è Consulente del Centre for Mental Health Services Development, dell'Osservatorio Nazionale per lo studio delle tossicodipendenze in ambiente carcerario del Ministero di Grazia e ... continua

Patria celeste e città dell’uomo

èStoria 2009 - Patria celeste e città dell’uomo - Erodoto domenica 24 maggio ore 15.30 - Intervengono Mario Botta, Franco Buzzi e Vittorio Vidotto. Coordina Armando Torno. Di fronte all’impensabile caduta dell’Urbe in mano ai visigoti e in prossimità della fine dell’impero romano, Agostino ripensa in chiave cristiana al concetto di cittadinanza, in una visione analizzata e discussa in un incontro tra un teologo, un architetto e uno storico, a ribadire l’attualità del pensiero agostiniano.

Patria, patrie, patrimonio

éStoria 2017 - Patria, patrie, patrimonio - Tenda Erodoto Venerdi 26 maggio ore 18:30 - Interviene: Gian Antonio Stella

Patrie in cammino

èStoria 2009 - Patrie in cammino - Apih venerdì ore 17.30 - Intervengono Gustavo Corni e Silvia Salvatici. Coordina Antonio Carioti. All’indomani della fine della Seconda guerra mondiale i confini di molte nazioni europee vennero ridisegnati, comportando lo spostamento su base etnica di svariate popolazioni, ritrovatesi così senza patria. Uno dei temi più discussi della storiografia contemporanea affrontato da esperti studiosi del settore.

Pazzi per la libertà: i partigiani in manicomio

L’incredibile vicenda dei partigiani che, processati nel 1945-46 per eventi sanguinosi della guerra civile, ottennero l’attenuante della seminfermità mentale per beneficiare delle riduzioni di pena, ma espiata la detenzione ordinaria furono internati per tre anni nei manicomi criminali, in condizioni assai peggiori rispetto alla prigione. Un itinerario sconvolgente dentro le istituzioni totali degli anni Cinquanta, un tassello di storia italiana da riscoprire. Conversano Mimmo Franzinelli e Nicola Graziano

Per la patria nella Germania nazista. L’attentato von Stauffenberg

èStoria 2009 - Per la patria nella Germania nazista. L’attentato von Stauffenberg - Erodoto domenica 24 maggio ore 18 - Interviene Franz Ludwig Schenk Graf von Stauffenberg. Intervista Stefano Mensurati. Dalla testimonianza del figlio di un protagonista, la possibilità di ripercorrere uno dei momenti di massimo dramma nella Germania nazista. Uomini di una resistenza non domata scuotono il controllo totalitario del Führer osando pensare all’impensabile: attentare alla vita di Hitler.

Per una storia critica della psicoterapia

Psicoterapia significa etimologicamente cura dell’anima, della psiche. La storia di questo termine così carico di significato, «anima», significato religioso, filosofico, e antropologico, rivela una enorme ricchezza concettuale che si sviluppa e cresce assieme alla cultura europea ed occidentale, dai primi filosofi greci fino alle porte della contemporaneità. Nel corso della modernità, a poco a poco, si fa strada l’idea che la mente, come il corpo, possa ammalarsi, o viceversa guarire: nacque la psichiatria, in seguito venne la rivoluzione freudiana, e poi ... continua

Piatti identitari?

Conversano Marino Niola Christian Seu