96 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEJEAN-BLAISE SI INNAMORADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE E IL SUO GIARDINOLINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (407)

Categoria: èStoria

Totale: 407

Nettuno e Mercurio

L'identità di Trieste è annunciata dai tetti da una folla sterminata di statue di Mercurio, Nettuno, Ulisse, Giasone, Venere. Un concerto di miti che parlano di mare, traffici, avventurose fortune. Una storia tutta legata al mare, ai commerci con l'Oriente e all'emporio. Una storia rivendicata in ogni dove sui palazzi dei mercanti e delle pubbliche istituzioni. Conversano Paolo Possamai e Barbara Mazza Boccazzi

Niente di nuovo sul fronte occidentale

Un reading per avvicinarsi al capolavoro anti-militarista per eccellenza che diede a Erich Maria Remarque fama imperitura.

Nietzsche on the road

Poche figure nella storia del pensiero sono tanto inclassificabili quanto Nietzsche: iconoclasta, immaginifico, e fieramente solitario, il profeta dell’Oltreuomo spicca fra i filosofi come un punto di riferimento per la modernità. “Nietzsche On The Road” è una biografia eretica della vita del filosofo, ripercorsa dai luoghi in cui egli visse o passò: una biografia pellegrina di Nietzsche, scritta in modo nicciano. Conversano Paolo Pagani e Armando Torno

Noi veggiam, come quei c’ha mala luce, le cose che ne son lontano...

Nella Commedia dantesca, non mancano cenni all’esperienza profetica: un’occasione per riproporli in una lectio accompagnata da lettura, per gustare le parole del Sommo Poeta e comprenderne il senso. Interviene Marco Santagata. Voce recitante Walter Mramor.

Noi, italiani due volte

èStoria 2017 - Noi, italiani due volte - Apih Venerdì 26 maggio ore: 17:30 - Intervengono: Beatrice Lorenzin e Pietro Tarticchio - Interviene e coordina: Lucia Bellaspiga

Non mi ricordo le date!, con Alessandro Vanoli

La Storia non si studia perché l’anno della pace di Costanza o quello della battaglia di Waterloo debbano rimanere indelebilmente impressi nella memoria, non è una mera successione di date e avvenimenti. È la scienza dell’uomo nel tempo, secondo la nota definizione di Marc Bloch: deve continuamente suscitare dubbi, porre domande, sollevare questioni radicali sul senso dello stare al mondo. Conversano Alessandro Vanoli e Barbara Macor Incontro realizzato con il sostegno di Biolab

Non più mille? Il Medioevo

Al di là degli stereotipi e delle superstizioni, un’analisi lucida e completa sul rapporto tra uomo e superstizione nel medioevo, mettendo in luce in particolare i fenomeni legati al profetismo e alla sua percezione. Intervengono Franco Cardini, Jean-Claude Maire Vigueur, Grado Giovanni Merlo. Coordina Andrea Zannini.

Obbedire, disobbedire, resistere. Una famiglia di fronte alle legge razziali

Un pezzo d’Italia di confine, Trieste, Udine, dove differenti comunità etniche, linguistiche e religiose si sono sempre mescolate, un esempio di educazione al rispetto della diversità, all’accoglienza generosa di altre culture e nazionalità. Uomini e donne incrociano le loro storie, il loro passato, e soprattutto le conseguenze del proprio coraggio. Vite spezzate e vite ritrovate, seguendo il filo rosso della memoria, che è fondamentale per restare umani. Conversano Alessandro Mezzena Lona Antonella Sbuelz

Oltre Baghdad

Dalla visione di Lawrence d’Arabia alla dichiarazione Balfour, la prima guerra mondiale fu la madre di tutte le battaglie che ancora oggi infiammano il Medio Oriente. Quali sono le origini di una crisi che pare ancora senza soluzione?

Oltre il velo: Islam visionario e apocalittico

Un lato non sempre evidente dell’Islam ma presente in maniera continua e presente. Aspetti vitali ma poco conosciuti di una cultura che incontra anch’essa momenti di misticismo, catarsi e millenarismo. Intervengono Paolo Branca, Marco Demichelis, Antonio Cuciniello. Coordina Farian Sabahi.