102 utenti


Libri.itSENZALIMITIL’ESPOSIZIONE CREATIVAEDMONDO VA AL MARELUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (407)

Categoria: èStoria

Totale: 407

Mito e antimito della Repubblica di Salò

La mitologia della morte e delle Termopili fasciste, al contempo, la snaturalizzazione del fascismo in chiave filotedesca e il dramma della guerra civile: una pagina ancora non risolta della storia nazionale, visitata attraverso l’apporto epistemologico del mito. Intervengono Roberto Chiarini e Paolo Pezzino Coordina Tommaso Piffer Incontro realizzato in collaborazione con Friuli Storia

Mito e realtà della Grotta di Dante a Tolmino

Una ricognizione di alto livello sui rapport tra Dante, la Commedia e i territori posti al confine orientale, tra miti e certezze letterarie. Intervengono Maiko Favaro e Angelo Floramo Coordina Giuseppe Trebbi

Mobilità di persone e popoli nel Mediterraneo antico

èStoria 2018 - Mobilità di persone e popoli nel Mediterraneo antico - Apih Venerdì 18 Maggio ore 10:00 - Interviene: Claudio Zaccaria

Modelli famigliari nella Grecia classica (con Luciano Canfora e Simonetta Fiori)

L’Ellade una volta ancora come specchio della cultura contemporanea, i cui riflessi svelano somiglianze inattese e stridenti differenze tra noi e la cultura all’origine della civiltà europea. Anche dal punto di vista dei modelli famigliari il mondo antico continua a proporre spunti di riflessioni e interrogativi stringenti, sul nostro passato e sui nostri valori. Conversano Luciano Canfora Simonetta Fiori

Mussolini in trincea. I diari della grande guerra

Intervengono Alessandro Campi, Mimmo Franzinelli, Mario Isnenghi. Coordina Stefano Biguzzi.

Napoli e il colera

Interviene Luigi Mascilli Migliorini, storico dell’età moderna Ancora nel 1973, un’epidemia di colera colpì il meridione d’Italia e in particolare Napoli. A un’ondata di paura seguì un’attenta operazione di profilassi con la vaccinazione di quasi un milione di napoletani, in settimane che restarono impresse nella memoria collettiva e che per gli anni a seguire sembrarono destinate a costituire l’ultima epidemia in Italia.

Narrare la storia, tra finzione e realtà

èStoria 2009 - Narrare la storia, tra finzione e realtà - Erodoto venerdì 22 maggio ore 16.30 - Conversano Luciano Canfora e Armando Torno. Una conversazione tra letteratura e scienza storica, un binomio non solo possibile ma lodevole, ad esempio per la capacità di divulgare al grande pubblico tematiche culturali di alto livello attraverso lo strumento principe della narrativa.

Nel Paese del bel canto

èStoria 2017 - Nel Paese del bel canto - Apih Domenica 28 maggio ore: 11:00 - Interviene: Quirino Principe

Nella Cina delle minoranze

èStoria 2009 - Nella Cina delle minoranze - Erodoto venerdì 22 maggio ore 15 - Intervengono Robbie Barnett e Guido Samarani. Coordina Francesco Sisci. Nella galassia di etnie della Cina diversi gruppi richiamano a tratti l’attenzione internazionale: i più conosciuti tibetani e uiguri (risiedenti questi ultimi nel nord- ovest della Cina) sono due esempi di come anche oggi “piccole” patrie siano spesso poste in difficoltà dalla volontà forzatamente unificatrice all’interno delle compagini statali.

Nelle tempeste d’acciaio

Arruolatosi volontario nella fanteria e più volte ferito, Ernst Jünger traspose nella sua inconfondibile scrittura il proprio vissuto, offrendo alla riflessione anche odierna lucidi spunti e pressanti interrogativi.