238 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!IL GIARDINO DI ABDUL GASAZIIL MAIALEPILOURSINE È IN PARTENZAI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (407)

Categoria: èStoria

Totale: 407

Fare libri, fare lettori

èStoria 2017 - Fare libri, fare lettori - Tenda Erodoto Sabato 27 maggio ore 16:30 - Intervengono: Cesare De Michelis, Gian Arturo Ferrari e Nigel Newton - Interviene e coordina: Cesare Martinetti

Fascismi e gioventù

Fascismo anno zero

ll 23 marzo 1919 è una data cardine nella storia d’Italia. Quel giorno, a Milano, in piazza San Sepolcro, al primo piano di Palazzo Castani, elegante edificio di fine Quattrocento, l’ex socialista Benito Mussolini fonda i Fasci italiani di combattimento. Sulla scena
politica irrompe un movimento di tipo nuovo, aggressivo e dinamico, che non solo mescola estremismo di destra e radicalismo di sinistra ma raccoglie simpatizzanti di ogni genere: Arditi, futuristi, reduci, massoni, socialisti, sindacalisti rivoluzionari, anarchici.
Per la prima volta, infatti, sulla ... continua

Fascismo e cinema

Il Fascismo si interessò molto alle nuove arti e, in particolare, al cinematografo, visto sia come strumento di propaganda che come elemento distrattivo e popolare. Questo non ebbe come unico esito i “telefoni bianchi”, ma portò anche alla ribalta un nuovo modo di interpretare la finzione cinematografica. Conversano Gian Piero Brunetta e Paolo Lughi

Figli di dittatori

Figli di dittatori

Jean-Christophe Brisard, Lana Parshina e Sergio Canciani affrontano il tema dei figli dei dittatori. Da Stalin a Saddam, da Mao a Gheddafi, la vita complessa di chi è cresciuto sotto le ombre cupe e ingombranti di padri-padroni capaci di acquisire e mantenere il potere, ma, quasi mai, di garantire ai propri figli una vita e un’infanzia felici. Jean-Christophe Brisard, giornalista, ha realizzato reportage e documentari in zone critiche e nei paesi vittime di dittature, fra i quali la Corea del Nord (per il quale è stato premiato dalla televisione francese). È ... continua

Fiume 1919

Il 12 settembre 1919 Gabriele d’Annunzio occupa con un migliaio di uomini il porto adriatico di Fiume. In pochi giorni il suo esercito di «disertori» si moltiplica. È una sfida al mondo intero: alle potenze
alleate che non vogliono riconoscere l’italianità di quella città e al governo italiano che non si sa imporre al tavolo della pace di Versailles. Nelle luci e nelle ombre dell’Impresa fiumana ritroviamo,
a distanza di cento anni, molti aspetti del mondo di oggi: la spettacolarizzazione della politica, la propaganda, la ribellione generazionale, la ... continua

Folle ragione: note su Niccolò Machiavelli e Ludovico Ariosto

Due delle figure più emblematiche del Rinascimento italiano rappresentano bene il rapporto ambivalente con la follia: fonte d’estro creativo per l’artista, e dissimulazione per il politico esperto. Il Cinquecento, secolo di fiorente fermento e di caos rivoluzionario, modificò per sempre i rapporti fra la fede e il mondo secolare, fra l’Europa e il mondo esterno: e da questo folle caos emersero gli astri della cultura italiana. Intervengono Michela Gecele ed Elvio Guagnini Coordina Fabrizio Meroi

Follia e potere. Viaggio nella coscienza sporca d'Italia

Spesso la follia è stata utilizzata come strumento di potere, per occultare, per proteggere i politici o per ottenere benefici di giustizia. Seguendo casi giudiziari significativi e esemplari – dalle teorie di Cesare Lombroso sugli anarchici alle accuse mosse a Pier Paolo Pasolini, dalle perizie effettuate sui brigatisti alla diagnosi in absentia su Aldo Moro, dal mostro del Circeo Angelo Izzo all’attentatore del Papa Ali Agca, passando per Bernardo Provenzano e il ballerino Pietro Valpreda – nel libro Italian Psycho. La follia tra crimini, ideologia e politica ... continua

Follie di dèi, follie di uomini nella Grecia antica

Di fronte alle colorate metafore dei miti, di fronte alla vivace imprevedibilità dei loro nessi narrativi rimaniamo meravigliati, sorpresi, alle volte scettici. I miti hanno una propria logica, selvaggia e inesplorata, inattingibile all’uomo moderno, e si può dire, parafrasando il filologo Aristarco di Samotracia, che solo con i miti possiamo spiegarci i miti. Cosa può dire il mito dell’uomo, e della follia? Cosa può dire l’uomo del mito, e cosa della follia? Una conversazione di alto profilo segnata da questi interrogativi.
Intervengono Francesco M. ... continua