149 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?LUPOLUISEI DINOSAURI A FUMETTIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (407)

Categoria: èStoria

Totale: 407

Economia: il piano Marshall

Gian Antonio Stella e David W. Ellwood conversano sul piano Marshall, con l'obiettivo di riflettere sulle caratteristiche storiche di quella grande ricostruzione economica che rifondò la vita europea. Il piano Marshall fu un piano di investimenti economici mirati, congiuntamente amministrati dall'Italia e dagli Stati Uniti d'America, e fu anche una clamorosa vittoria propagandistica. Cosa possiamo imparare da questo episodio? Che differenze (e che affinità) ci sono fra le classi dirigenti dell'epoca e quelle attuali, e in che cosa l'Unione Europea potrebbe imparare ... continua

El filósofo soviético Évald Iliénkov sometió a lo que él llamaba "el sistema escolástico de educación" a una crítica radical

Il dialogo con Tarcisio Drosghig si dipana lungo il filo dei ricordi scolastici, familiari e lavorativi e ritrae per lo più il mondo contadino goriziano, cui Drosghig conferisce una voce partecipe e colta. “Gente di Gorizia” è una rubrica volta a valorizzare la memoria e l’identità del territorio attraverso una serie di interviste-ritratto di volti noti o meno noti della Gorizia odierna, alla complessa ricerca di un’identità cittadina comune. Conversano Tarcisio Drosghig e Adriano Ossola

Epidemie e cultura classica: dall’Iliade a Lucrezio

Conversano Giulio Guidorizzi, grecista e traduttore Alessio Sokol, docente di greco e latino La prima attestazione letteraria di un’epidemia è nell’Iliade, con i dardi pestilenziali di Apollo che colpiscono il campo acheo. Prende così avvio questa riflessione su come la cultura greca affrontò l’argomento attraverso il mito, la filosofia, la letteratura e la storiografia, trasmettendo poi alla civiltà romana quanto elaborato.

Epidemie e società nella storia

Conversano
Frank M. Snowden, storico dell’età contemporanea e della medicina
Andrea Zannini, storico dell’età moderna
Frank M. Snowden è autore del più completo studio edito in questi anni sulla storia delle epidemie, Epidemics and Society: From the Black Death to the Present (Yale University Press, 2019). Il dialogo presenta dunque la relazione tra epidemie e civiltà umane attraverso una prospettiva di lunga durata, mettendo in risalto le risposte che i più diversi contesti sociali hanno saputo contrapporre alle emergenze insieme ai determinanti ... continua

Eroica. La musica di Beethoven, la guerra di Napoleone

Intorno a due ricorrenze (la morte di Napoleone, la nascita di Beethoven). E intorno ad una celebre sinfonia, si intrecciano le attese e gli immaginari di due uomini che traghettano, in modo eguale e diverso, la sensibilità europea dalla ragione del Settecento alla passione del Romanticismo. Conversano Luigi Mascilli Migliorini e Armando Torno

Essere schiavi nell'impero ottomano

Intervengono Ehud Toledano, Dror Zeevi, Vito Bianchi. Interviene e coordina Farian Sabahi.

èStoria 2023 - Alessandro Barbero di fronte al mondo della scuola

Nato da una collaborazione con il Progetto di promozione della lettura della Regione Friuli Venezia Giulia LeggiAMO 0-18 FVG, questo incontro dal forte accento didattico pone il mondo della scuola in condizione di dialogare con un grande storico dei giorni nostri, interrogandolo sui ferri del mestiere, i successi, le curiosità, le intuizioni e i tic di un lavoro bellissimo, ma dai contorni molto sfuggenti.
I ragazzi degli istituti d'istruzione secondaria superiore della provincia di Gorizia intervistano Alessandro Barbero
Incontro realizzato in collaborazione con ... continua

èStoria 2023 - Decapitate, con É. Crouzet-Pavan J-C. Maire Vigueur e B. Biscotti

Tra il 1391 e il 1425 tre donne furono decapitate per ordine dei loro mariti. Spose di tre fra le più importanti signorie dell’Italia del Rinascimento – di Mantova, Milano, Ferrara – Agnese Visconti, Beatrice di Tenda e Parisina Malatesta furono condannate a morte per adulterio. Eppure nessuna donna infedele subiva allora un tale castigo; inoltre, altra stranezza, invece di dissimulare tale condanna alla pena capitale, i tre signori la resero, al contrario, pubblica: un enigma storico che Élisabeth Crouzet-Pavan e Jean-Claude Maire Vigueur ripercorreranno ... continua

èStoria 2023 - Donne e dee nel Mediterraneo antico, con Paola Angeli Bernardini ed Egidio Ivetic

Il Mare nostrum come antico crocevia di incontri tra persone e culture, come deposito di racconti, luogo di scoperte, violenze, prodigi, che vede le donne non escluse, ma presenti e partecipi. Che si tratti di dee o regine, di nutrici, schiave o prostitute, la tradizione ci consegna le immagini di eroine che percorrono il mare e vivono storie intense, spesso amorose, donne concupite dagli dèi e dagli uomini, vittime di rapimenti e di soprusi. Un capitolo inedito della storia della presenza e della emancipazione delle donne nel mondo.
Intervengono Paola Angeli ... continua

èStoria 2023 - Gesù e le donne, con Andrea Bellavite, Armando Torno e Farian Sabahi

Attraverso i vangeli sinottici e il vangelo secondo Giovanni, Enzo Bianchi recupera e ci racconta le vicende emblematiche del rapporto di Gesù con le donne incrociate in vita. Incontriamo così, fra le altre, la donna malata di emorragia uterina che ha il coraggio di toccare il Messia sebbene «impura»; la donna straniera, greca e per di più di origini siro-fenicie, quindi pagana; le sorelle Marta e Maria; la donna sorpresa in adulterio, e Maria di Magdala, l’apostola tra gli apostoli. Una riflessione di grande profondità e suggestione.
Conversano Andrea ... continua