198 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…I MINIMINIMUSABBECEDARIO STRAVAGANTELUISELUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (407)

Categoria: èStoria

Totale: 407

Esuli, profughi, rifugiati... in una parola migranti. Una storia cantata

èStoria 2018 - Esuli, profughi, rifugiati... in una parola migranti. Una storia cantata - Tenda Erodoto - Venerdì 18 maggio 2018 ore 21.00 - di Emilio Franzina con gli Hotel Rif Sabrina Turri (prima voce) Mirco Maistro (fisarmonica) Paolo Bressan (fiati) Primo Fava (chitarra) Lorenzo Pignattari (basso)

Etica e politica della migrazione

Intervengono Anna Condolf Julian Nida-Rümelin Coordina Giovanni Battista Demarta

Famiglia tra amore e funzione sociale

Se all’origine della formazione di una famiglia associamo oggi anzitutto il desiderio da parte di due persone di una vita insieme,
il nucleo familiare nato da una scelta di coppia si trova poi a inserirsi in un contesto sociale, le cui regole e aspettative sono mutate nel tempo. Una conversazione per ripercorrere le tappe storiche della definizione di famiglia, per poi riflettere sulla sua funzione sociale economica e sociale nel nostro tempo e comprendere le nuove istanze di cambiamento che scaturiscono dalla modernità.
Intervegono
Vincenzo Bassi
Giovanni ... continua

Famiglie della storia: dinastie politiche dagli Stati Uniti al mondo

Anche le democrazie e i governi post-monarchici conoscono bene il concetto di trasmissione del potere all’interno dei clan famigliari. Se il caso americano è quello più ricco di celebri esempi (si pensi ai Kennedy, i Bush, i Clinton…) anche altre parti del mondo presentano casi di studio di grande interesse, dall’Estremo Oriente all’Europa. Intervengono Alessandro Campi Massimo Teodori Interviene e coordina Georg Meyr

Famiglie della storia: gli Asburgo

Forse la più celebre tra le dinastie europee, gli Asburgo da conti del Sacro Romano Impero conobbero un’eccezionale parabola che li vide al potere in Austria, Stiria, Carniola e Boemia. Una politica audace, fondata anche sulle celebri alleanze matrimoniali, li vide non solo diventare imperatori ma anche acquisire il trono di Spagna, giungendo vicinissimi con Carlo V alla realizzazione di una monarchia cristiana universale. Se le successive vicende videro anche sconfitte e fasi di declino, gli Asburgo rimasero a lungo protagonisti assoluti della storia d’Europa ... continua

Famiglie della storia: gli Windsor

Famiglie della storia: gli Windsor
Nel 1917 la Grande Guerra e i sentimenti anti-tedeschi indussero Giorgio V a cambiare il nome della casa reale britannica da Sassonia-Coburgo-Gotha (già Hannover) a Windsor. Per un secolo dunque i sovrani Windsor hanno accompagnato la Gran Bretagna nella sua storia, diventando la famiglia reale più seguita dall’opinione
pubblica. Scandali, amori e tragedie, dall’abdicazione di Edoardo VIII alla morte di lady Diana, hanno costituito gli episodi imperdibili di un racconto cesellato oggi dal regno di Elisabetta II, ... continua

Famiglie della storia: i Romanov (Jean des Cars, Sergio Romano, Armando Torno)

I Romanov hanno traghettato la Russia dal medioevo alla modernità, rendendo un Paese ai margini una grande potenza europea, pur conservandone peculiarità e tratti fondamentali. Ivan il Terribile, Pietro il Grande e Caterina di Russia sono alcuni celebri esponenti di un’autocrazia potente quanto spietata, in una storia di famiglia che si conclude con le tragiche pagine della rivoluzione sovietica e della strage della famiglia di Nicola II. Conversano Jean des Cars Sergio Romano Coordina Armando Torno

Famiglie della storia: i Savoia (con Alessandro Barbero, Gianni Oliva, Fabio Torriero)

Dalla Alpi francesi del regno di Borgogna al principio dell’XI secolo, casa Savoia si spostò via via verso l’Italia. Elevandosi da conti a duchi e poi giungendo alla dignità regia, i Savoia si trovarono a essere artefici essenziali del regno d’Italia, che sotto la
monarchia sabauda fu per la prima volta una nazione unita. Un percorso ricco di chiaroscuri che parte dalle crociate e arriva alla Seconda guerra mondiale, intrecciandosi ai momenti più luminosi e a quelli più tragici della storia d’Italia. Nel corso dell’incontro, anche l’intervista al ... continua

Famiglie italiane in America: USA e Argentina

Quando si parla di famiglie non possono non venire in mente le tantissime che, spinte dal bisogno e dalla speranza, lasciarono l’Italia, soprattutto a cavallo tra XIX e XX secolo, per trasferirsi in America e in particolare negli Stati Uniti e in Argentina. Sull’altra sponda dell’Atlantico, esse contribuirono a creare una nuova cultura transnazionale ricca di tradizioni italiane rivisitate attraverso la società di accoglienza. Intervengono Maddalena Tirabassi Elisabetta Vezzosi Coordina Daniele Fiorentino.

Famiglie nel mondo greco-romano

Le possibilità che la storiografia greca e romana offrono all’indagine sulla storia della famiglia sono ampie e affascinanti: diritto, letteratura, storia sociale ed economica offrono numerose prospettive su un mondo ricchissimo di testimonianze e suggestioni. L’incontro presenterà anzitutto una panoramica storica e culturale sulla Grecia classica e Roma, per poi dedicarsi alle intersezioni tra conoscenza storica e scrittura di romanzi. Intervengono Andrea Frediani Filippomaria Pontani Francesca Rohr Interviene e Coordina Alessio Sokol