100 utenti


Libri.itMIRAEDMONDO E LA SUA CUCCIAGLI INSETTI vol. 2TILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +leonardo+sciascia | Risultati: 108

Tra Leonardo e il Paranormale con Massimo Polidoro - La Scienza sul divano

Leonardo da Vinci è forse una delle figure più affascinanti della storia Italiana e su cui, troppo spesso, si costruiscono falsi miti e credenze. Oggi ne parliamo con Massimo Polidoro, segretario nazionale del CICAP, scirttore e indagatore del mistero. Durante la puntata avremo anche modo di parlare di Huodini, della nascita del CICAP con Piero Angela, James Randi e Lorenzo Montali, ma anche delle avventure di Massimo come indagatore del paranormale.

Visita: www.paypal.me

Leonardo e Lotto: i segreti di S. Maria Maggiore

Il tour virtuale nella Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo ci permetterà di dare uno sguardo alla ruota che sostiene le volte -che si dice sia stata realizzata su disegno di Leonardo Da Vinci- e alle 33 tarsie del coro, realizzate a inizio Cinquecento da Giovan Francesco Capoferri su disegno di Lorenzo Lotto.

Psiconcologia: una storia che insegna - Leonardo Cenci

Grazie alla disponibilità di Leonardo Cenci, sono riuscito a realizzare questo breve video. La sua storia, sportivo malato di cancro, letta in chiave ‪psicologica‬, una chiave utile un po' per tutti, malati o non. Mens sana, in corpore sano?

Leonardo Da Vinci: il mistero del Busto di Flora

Un caso irrisolto della Storia dell’Arte fin dall'inizio del '900: a chi appartiene la paternità del Busto di Flora, che raffigura la Dea delle piante - tra le figure mitologiche più enigmatiche? La scultura è attualmente esposta al Bode-Museum di Berlino con l’etichetta di opera “Leonardesca”, in altre parole prossima allo stile di Leonardo Da Vinci. Eppure, né storici né ricercatori hanno saputo finora svelare l’arcano: fu realizzata dal Genio toscano o dall’artista Richard Cockle Lucas nel XIX secolo? A complicare l’affaire due potenziali ... continua

Leonardo Padura, una historia escuálida y conmovedora

Leonardo Padura, una historia escuálida y conmovedora es un documental biográfico sobre el escritor y periodista cubano, Premio Princesa de Asturias de las Letras y Premio Nacional de Literatura (Cuba), Leonardo Padura Fuentes.
Género | Genere | Genre: Documentario
Dirección | Regia | Director: Náyare Menoyo
Guión | Sceneggiatura | Screenplay: Náyare Menoyo
Fotografía | Fotografia | Director of Photography: Abdis Rodríguez
Montaje | Montaggio | Editing: David Nicle
Banda sonora | Colonna sonora | Soundtrack: David Nicle
Sonido | Suono | Sound: Abdis ... continua

El misterio de La última cena de Leonardo da Vinci

Un misterio envuelve a la famosa pintura de Leonardo da Vinci "La última cena." Sólo el 20 por ciento de la obra original se aprecia hoy en día. Al estilo de una novela de suspenso, el reportaje intenta reconstruir cómo se veía en origen el mural.
Leonardo da Vinci, artista y genio universal del Renacimiento. En mayo se cumple el quinto centenario de su muerte. Creó obras mundialmente famosas, incluido el fresco "La última cena." El mural se encuentra en su ubicación original, en el refectorio del antiguo convento dominico de Santa María delle Grazie de ... continua

El Renacimiento - La época de Miguel Ángel y Leonardo da Vinci (2/2)

El Renacimiento produce a partir del siglo XIV un nuevo tipo de ser humano. Provoca un desarrollo económico, científico, técnico, religioso, social y cultural único en la historia.
A partir del siglo XIV, la cultura del Renacimiento revolucionó Europa y produjo artistas-eruditos como Leonardo da Vinci o Miguel Ángel, que representan un nuevo tipo de ser humano que ya no sólo quiere creer, sino que llega al fondo de las cosas y se considera a sí mismo un ser divino. Este documental de dos partes emprende la búsqueda de los orígenes de esta época: eruditos ... continua

El Renacimiento - La época de Miguel Ángel y Leonardo da Vinci (1/2)

El Renacimiento produce a partir del siglo XIV un nuevo tipo de ser humano. Provoca un desarrollo económico, científico, técnico, religioso, social y cultural único en la historia.
A partir del siglo XIV, la cultura del Renacimiento revolucionó Europa y produjo artistas-eruditos como Leonardo da Vinci o Miguel Ángel, que representan un nuevo tipo de ser humano que ya no sólo quiere creer, sino que llega al fondo de las cosas y se considera a sí mismo un ser divino. Este documental de dos partes emprende la búsqueda de los orígenes de esta época: eruditos ... continua

Francesco Paolo de Ceglia: Leonardo e l'anatomia

Modera: Stefano Moriggi. Esiste l’anima? Dove si trova e come la si può rappresentare? La ricerca anatomica di Leonardo è il luogo ideale d’incontro tra scienza e arte, pratica settoria e immaginazione poetica. L’intervento mira a inquadrare i disegni anatomici di Leonardo all’interno della tradizione rappresentativa e dei fermenti che caratterizzarono il Rinascimento italiano. CICAP Fest 2019 Padova 14 settembre Palazzo Bo - Aula Magna Università di Padova

Visita: www.cicap.org

Marco Malvaldi: E se Leonardo fosse stato un detective?

Modera: Stefano Moriggi.
Leonardo ne ha fatte veramente tante, apparentemente tutte, ma forse qualcuna ancora non si sapeva. Per esempio che Leonardo da Vinci, a Milano alla corte di Ludovico il Moro, aveva trovato anche il tempo per trasformarsi in investigatore. Questa nuova professione gliel’ha regalata in realtà Marco Malvaldi, scienziato, scrittore, saggista, giallista, l’inventore del BarLume diventato anche serie televisiva e molto altro, e in questo incontro ci racconterà se Leonardo avrebbe potuto per davvero fare il detective.
CICAP Fest ... continua

Visita: www.cicap.org