180 utenti


Libri.itESSERE MADRESOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESILA PESTE SCARLATTABIANCO E NEROPOLLICINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +italia+imbavagliata | Risultati: 953

1951 l'alluvione che devastò il centro-nord Italia

180.000 sfollati, 101 morti, decine di migliaia di animali uccisi: una catastrofe dalla quale il Polesine non si riprenderà più...

Nueva vida para los pueblos fantasma de Italia

En 1983 Rossella Aquilanti se mudó a Pentedattilo, un pueblo fantasma del sur de Italia. Hoy, a sus 63 años, necesita ayuda en el campo. En un centro para refugiados conoció a Maka Tounkara, un joven campesino de Mali que terminó mudándose con ella.
La alta tasa de desempleo de Calabria hace que muchos jóvenes se vean obligados a abandonar esta región. Sin embargo, Rossella, vive aquí feliz en el paraíso que ha creado, con 20 cabras, algunos olivos y un precioso paisaje.
Maka llegó a Italia en una patera junto con otros migrantes. El trabajo con Rossella ... continua

Giuseppe Pulina - L’impatto climalterante degli allevamenti animali l’esempio virtuoso dell’Italia

L’allevamento animale è considerato uno dei più impattanti sul cambiamento climatico a causa delle emissioni di metano e di protossido di azoto. Le emissioni di metano rappresentano circa il 50% delle emissioni stimate in CO2, e la sua riduzione è cruciale per ridurre gli impatti degli allevamenti. La conferenza metterà in luce i principali accorgimenti tecnici per ridurre queste emissioni e per aumentare il sequestro di carbonio negli agroecosistemi e il risultato che si ottiene con nuove metriche che considerano l’emivita dei gas climalteranti in atmosfera.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Quando l'Italia poteva diventare una potenza nucleare - Il caso Polaris - Garibaldi

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Italia sott’acqua, serve una vera prevenzione

Colloquio con Andrea Agapito, responsabile acque WWF Italia

Visita: www.scienzainrete.it

Vietato l’ingresso ad artisti ghanesi in Italia

Perché in Italia si guadagna poco?

In Italia i redditi crollano, la produttività è stagnante, l'economia non riparte e soprattutto, come al solito, "i giovani non vogliono lavorare". Fantastico. Ma è vero? È solo per questo che si guadagna poco? La voglia? O è solo la narrazione comoda di una buona parte del paese? Quindi oggi cerchiami di guardare un po' meglio la cosa. La nostra situazione economica, il sistema PMI (Piccole-medie imprese), la nostra produttività, i nostri problemi e come il governo pensa di risolverli.

Visita: www.patreon.com

Le morti solitarie stanno aumentando anche in Italia?

Visita: www.paypal.me

L'uomo che rese l'Italia una potenza industriale: Alberto Beneduce

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Il cambiamento che serve all'Italia - Carlo De Benedetti dialoga con Guido Saracco

Giovedì 11 maggio 2023 - presso l'Aula Magna “Giovanni Agnelli” - Carlo De Benedetti a partire dal suo ultimo libro “Radicalità. Il cambiamento che serve all’Italia” dialoga con il Rettore del Politecnico Guido Saracco per analizzare la situazione del nostro paese secondo una prospettiva diversa, capace di dare speranza alle giovani generazioni, nuova linfa alla partecipazione democratica. Da molti punti di vista il mondo di oggi è caratterizzato da equilibri pericolosamente instabili: cosa si inserisce nello spazio del possibile, tra disastro e ... continua